Cinema & Teatro
“XXIV Costaiblea Film Festival”, il festival siciliano

Il festival, alla sua ventiquattresima edizione, ha come scopo attenzionare il cinema italiano e valorizzarlo, anche in rapporto con il territorio, omaggiando i più bravi maestri del grande schermo, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della cultura festivaliera siciliana.
di Rosalba Falzone
Il regista, scrittore e docente universitario Vito Zagarrio, anche quest’anno ha organizzato il “Costaiblea Film Festival”, che potrà essere seguito grazie alla piattaforma “Mymovies” dal 22 al 26 marzo 2021. Il festival, che è alla sua ventiquattresima edizione, la finalità del festival è di attenzionare il cinema italiano e valorizzarlo, anche in rapporto con il territorio, stimolando l’interesse verso il pubblico, avvicinandolo anche al cinema giovane e agli esordienti, dando importanza anche ai mestieri che si svolgono sia nella televisione, che nel cinema, non tralasciando i grandi del cinema, omaggiando i più bravi maestri del grande schermo, un un attento osservatorio del cinema soprattutto siciliano ed in particolare su quello girato nella zona degli Iblei, esprimendo una sua precisa identità e notorietà e godendo favore nazionale ed internazionale, inoltre, contribuendo alla nascita e allo sviluppo della cultura festivaliera siciliana. Finanziato per venticinque anni dal Ministero Turismo e Spettacolo prima e dei Ministero dei Beni Culturali e sino a questa edizione dalla Regione Siciliana, storicamente in collaborazione con la Cineteca Nazionale ed il Centro Sperimentale di Cinematografia, con l’Associazione Generale dello Spettacolo, con il Sidacato Critici Cinematografici; con il Comune e la Provincia regionale di Ragusa e di recente con il Comune di Scicli.
Il festival ha avuto un’intuizione importante: quella di capire che la zona degli Iblei, da cui il nome “Costaiblea”, è diventato negli anni non una “location” importante, scelta da Zampa ad Amelio, da Antonioni a Germi, dal compianto Emidio Greco al Commissario Montalbano. Tra i film più recenti girati nella zona iblea “Il Racconto dei Racconti” di Matteo Garrone e l’opera prima “Italo”, girato proprio a Scicli, dove il festival è nato e dove sono stati presemti registi e attori importanti, dai Taviani ad Amelio, da Scola ad Argento, da Cavani a Tavarelli, da Maia Sansa a Maria de Medeiros, da Enrico Lo Verso a Greta Scacchi. Sono scomparsi alcuni amici e collaboratori del festival , come il poeta Emanuele Schembari, e Marcello Perracchio, il “dottor Pasquano” del “Commissario Montalbano”.
Ormai la faccia tipica di Marcello si era identificata col personaggio televisivo, come è successo un po’ a tutta la “Costa iblea”, diventata meta turistica per merito di Montalbano ma già importantissima come set cinematografico, da Zampa ad Amelio, ma Perracchio era un attore bravo che proviene dal teatro: dalla Piccola Accademica di Ragusa al Teatro Stabile di Catania. Nel cinema aveva lavorato tra gli altri con Damiani (“Pizza Connection”), Di Robilant ( Il Giudice ragazzino”), con Alessia Scarso nel noto al cinema ibleo”Italo”e in un cammeo de “La Donna della Luna” di Vito Zagarrio, fondatore del festival, un film che aveva coinvolto molti attori locali. Più di recente Marcello era stato scoperto dalla televisione, come nel caso della fiction da Brancati “Il Bell’Antonio” di Zaccaro ed il popolare “Montalbano”.Il Festival ha anche la preziosa collaborazione collaborazione con l’Università “Kore” di Enna, tramite l’appassionato lavoro del prof. Andrea Rabbito e quest’anno la collaborazione con l’Università si allarga all’Università di Catania e all’Ateneo di Roma Tre.
Il programma del Festival, che è stato il primo del Sud Est della Sicilia, fondato da Vito Zagarrio nel 1991 a Scicli e poi tenuto a Comiso e Ragusa, torna quest’anno sotto l’egida del Comune di Scicli., prevede una preziosa intervista a Paolo Taviani dal titolo“I Taviani e la Sicilia”, ma anche un incontro col montatore dei Taviani, Roberto Perpignani alla quale verrà consegnato il premio “Mestieri del Cinema”; ci sarà un interessante convegno organizzato in collaborazione con le università di Roma Tre, Enna e Catania dal titolo,“Sciascia e il cinema”; la scaletta prevede anche delle lezioni-concerto di Paolo Vivaldi, Mario Incudine, Serena Agosta, dal titolo, “Cinema e Musica”, inoltre una Master Class di Moni Ovadia e un incontro con Pippi Delbono, ospite del gruppo catanese degli Okies, infine due concorsi per le opere prime e i cortometraggi: il Premio “Rosebud-Opera prima” per il lunghi e il Premio “Piero Guccione-Giovane cinema” per i corti.
Il Costaiblea Film Festival conferma la sua vocazione, sposando quest’anno il radicamento nel territorio con collaborazioni nazionali (alleanza col Palladium Film Festival) e con la possibilità di raggiungere un vasto pubblico grazie alla piattaforma “Mymovies”.E’ importante sottolineare l’importanza del “Costaiblea Film Festival”, primo festival del Sud Est della Sicilia (ben prima della fondazione del festival di Marzamemi e di tante altre manifestazioni cinematografiche della zona ragusana e siracusana), un festival che ha ospitato negli anni Maestri del cinema italiano come Gianni Amelio, Dario Argento, Liliana Cavani, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Vittorio De Seta, autori come il compianto Giuseppe Bertolucci, registi come Roberto Faenza, Mimmo Calopresti, Giuseppe Piccioni, Pasquale Scimeca, Antonietta De Lillo; attori come Maya Sansa, Fabrizio Gifuni, Lando Buzzanca e le stelle del cinema a livello internazionale Maria De Medeiros e Greta Scacchi.
Il programma del Festival:
– Convegno “Sciascia, il cinema e gli iblei” • 22-26 Marzo 2021
In collaborazione con le università di Roma Tre, Enna “Kore” e Catania
Partecipano: Andrea Rabbito, Salvatore Ferlita, Alessandro Cutrona, Fernando Gioviale, Peppe Puglisi, Giuseppe Traina, Vito Zagarrio
Il Consiglio d’Egitto di Emidio Greco • 23 Marzo 2021, h21.00
Porte aperte di Gianni Amelio • 22 Marzo 2021, h21.00
– Tavola rotonda “Il cinema in Sicilia: film commission, sale, festival” • 22-26 Marzo 2021
Partecipano: Giacomo Martini, Gianni Celata, Alessandro Rais, Nicola Tarantino, Giuseppe Gambina, Sino Caracappa
I Taviani e la Sicilia
Kaos di Paolo e Vittorio Taviani
Parte Prima • 23 Marzo 2021, h17.00
Parte Seconda • 23 Marzo 2021, h19.00
I fratelli Taviani – Dal testo allo schermo: Kaos e Tu ridi di Giovanna Taviani e Vito Zagarrio • 22-26 marzo 2021
Premio “Carrubo d’oro” alla carriera a Paolo Taviani
Premio “Carrubo d’oro. I mestieri del cinema” a Roberto Perpignani
Incontro con Paolo Taviani • 22-26 Marzo 2021
Incontro con Roberto Perpignani • 22-26 marzo 2021
– Cinema e musica • 22-26 Marzo 2021
Shir Del Essalem di e con Moni Ovadia
Incontro con Moni Ovadia
Pippo Delbono e Okies Rageen vol.1
Incontro con Pippo Delbono
“La musica per il cinema”. Concerto/Masterclass di Paolo Vivaldi
Premio “Carrubo d’oro. I mestieri del cinema” a Paolo Vivaldi
Concerto/Masterclass di Mario Incudine
Musiche da Nuovo cinema paradiso e da Il padrino
Letture di Incudine da Kaos e da Un uomo da bruciare dei fratelli Taviani
Incontro con Serena Agosta
Cosa resta e Trenta (videoclip girati a Scicli)
– Cinema e pittura • 22-26 Marzo 2021
Polizzi. Visione luce di Angelo Piccione
L’immaginato e il visto. Franco Polizzi di Vito Zagarrio
Tavola rotonda su Franco Polizzi. Partecipano Franco Polizzi e Paolo Nifosì
Velature segrete di Vito Zagarrio, documentario sul pittore ragusano Salvatore Chessari
–Premio “Piero Guccione-Cinema giovane”
Concorso cortometraggi in collaborazione col Palladium Film Festival • 22-26 Marzo 2021
Amare affondo di Matteo Russo
Chedly di Francesco Castellaneta
Desplazados di Jarumi Gutierrez
Giusto il tempo per una sigaretta di Valentina Casadei
Il branco di Antonio Corsini
Il vestito di Maurizio Ravallese
La Napoli di mio padre di Alessia Bottone
Libertà di Savino Carbone
Milady di Giulia Tivelli e Flavia Scardini
Schiavonea di Natalino Zangaro
Attimi Senza Respiro di Francesca Ceci e Maria Grazia Grilli
Sulla sabbia di Enrico Maria Riccobene
The Golden Town di Angelo Piccione
Dove vai di Eugenio Forconi
The Last Smile di Luca Caputi
Premiazione concorso, live su piattaforma MYmovies • 26 marzo 2021, h. 17.00
Partecipano: Vito Zagarrio, Peppe Puglisi, Andrea Traina, Giuseppe Volpino, Giulia Magro, Francesco Di Martino, Paola Guccione.
– Nuovi filmmaker siciliani • 22-26 Marzo 2021
La viaggiatrice di Davide Vigore
La bellezza imperfetta di Davide Vigore
Fuorigioco di Domenico Rizzo e Davide Vigore
Li culura di Mario Incudine (regia di Davide Vigore)
Il gioco del silenzio di Chiara Rapisarda
Ospite di Chiara Rapisarda
– Cinema e Sicilia
Seconda primavera di Francesco Calogero • 25 Marzo 2021, h21.00
Balon di Pasquale Scimeca • 22-26 Marzo 2021
I cantastorie di Gian Paolo Cugno (con musiche di Mario Incudine) • 24 Marzo 2021, h18.00
Il segreto dei Caminanti di Rita Mirabella e Giuseppe Tumino • 22-26 Marzo 2021
Barocchi e profumi. 50 anni di Scicli sul piccolo e grande schermo di Luca Martera • 22-26 Marzo 2021
Jihad – Nuova Vita di Nino Giuffrida • 25 Marzo 2021, h18.00
“Cinema siciliano”. Incontro con Francesco Calogero, Pasquale Scimeca, Gian Paolo Cugno, Davide Vigore, Chiara Rapisarda, Nino Giuffrida • 22-26 marzo
Premio “Carrubo d’Oro” alla carriera a Enrico Lo Verso
La bella società di Gina Paolo Cugno • 24 Marzo 2021, h21.00
Incontro con Enrico Lo Verso
– Premio “Rosebud” speciale/Opera prima
(in collaborazione con il Donnafugata Film Festival)
a Emiliano Aiello e Ludovica Andò per Fortezza
Incontro con Emiliano Aiello, Ludovica Andò, Claudio Botosso, Francesco Calogero, Salvatore Schembari • 22-26 marzo 2021
Fortezza di Emiliano Aiello e Ludovica Andò • 26 Marzo 2021, h21.00