Attualità
Ricomporre la fiumanità, una sfida per il futuro

La letteratura, collante delle sfide del futuro per ricomporre la fiumanità, questo e altri temi affrontati nell’incontro Ricomporre la fiumanità, una sfida per il futuro, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati.
di Antonio Martinelli Carraresi
Si è svolto a Roma presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l’incontro Ricomporre la Fiumanità una sfida per il futuro, con relatori Franco Papetti, Presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel mondo, Libero Comune di Fiume in esilio, Melita Sciucca, Presidente della Comunità Italiana di Fiume, Rosanna Turcinovich, direttore de la Voce di Fiume.
L’evento ha riscaldato l’italianità dell’iconica città che è stata Capitale Europea nel 2020, città che vuole poter offrire, sopratutto ai più giovani il racconto della sua bellezza, della sua storia, del suo orgoglio di città simbolo di resistenza, di unicità, e di custode di grandi tradizione italiane ed europee. Tutti molto interessanti ed accorati gli interventi che hanno parlato di ricomposizione, nel nome dei padri, dell’identità italiana, di valorizzazione dell’accoglienza come ruolo cardine della comunità italiana, e del grande valore che la letteratura può avere in tutto questo, cultura, letteratura, memoria come collante di fiumanità, soprattutto per interessare e affascinare le nuove generazioni e tessere così nuove narrazioni di italianità.
“Non è facile parlare di noi, popolo sparso di esuli e rimasti, ma quanto mai necessario, oggi più che mai. La generazione che è stata protagonista dell’esodo dalle nostre terre è andata avanti. Oggi bisogna capire come fermare nei giovani il desiderio di riconsiderare la forza delle proprie radici, per le quali spendersi, così come dovrebbero fare gli intellettuali legati al nostro mondo o no, che con il loro supporto possono aiutarci a diventare parte integrante di una cultura ed identità nazionale di cui facciamo parte con la nostra specificità, con la nostra ricchezza civile ed umana” così Rosanna Turcinovich Giuricin scrittrice, giornalista e direttore de La voce di Fiume, che è intervenuta con un esaustivo ed appassionato intervento nel corso dell’incontro, che ha visto tutti quanti i relatori, precisi nel disegnare la loro idea di fiumanità ed italianità che oggi possa guardare al futuro. Tra gli invitati il direttore editoriale della nostra testata The Daily Cases, web magazine aperto agli italiani all’estero e sensibile anche all’italianità fiumana e l’attrice e scrittrice Isabel Russinova, orgogliosa delle sue origini istriane.