Moda
Regina Schrecker, da Andy Worhol a Dante, il successo di una regina della made in Italy, ecco la nuova conversazione di Ether il quinto elemento

Ether, il quinto elemento, il podcast ideato e condotto da Isabel Russinova in collaborazione con The Daily Cases, conversa con una delle più affascinanti protagoniste della moda e del made in Italy, Regina Schrecker. Il nuovo incontro può essere seguito sulla piattaforma tv Canale Europa oltre che sull’omonimo canale youtube
di Macri Martinelli Carraresi
Ether, il quinto elemento, il podcast di intrattenimento culturale ideato e condotto da Isabel Russinova in collaborazione con The Daily Cases, web magazine, aperto anche alle comunità italiane all’estero, che potete seguire sulla grande piattaforma tv Canale Europa oltre che sull’omonimo canale you tube, conversa con una delle più affascinanti protagoniste della moda e del made in Italy, Regina Schrecker. Mitteleuropea per formazione e background culturale, cosmopolita, con un percorso interessante e straordinario, la Schrecker, top model di successo sulle passerelle dei grandi maestri dell’alta moda a Roma, Firenze, Parigi, bellissima Lady Universo, è stata protagonista del fashion system per poi decidere di debuttare come free fashion designer, lanciando la sua griffe nel 1980 per diventare in breve tempo un punto di riferimento della moda e del made in Italy. Artista ed imprenditrice, icona di bellezza ed esempio di saggezza, Regina Schrecker ha saputo, con leggiadra e intelligenza, muoversi tra i flash dei fotografi, le passerelle e i salotti internazionali diventando amica e musa dei grandi del ‘900, come Andy Warhol, star della pop art, che le ha dedicato una straordinaria copia di ritratti, divenuti poi l’ immagine della sua griffe ed Arnaldo Pomodoro, scultore ed orafo tra i maggiori contemporanei.
Ma Regina Schrecker ha saputo essere anche fine imprenditrice intuendo, già negli negli anni ’90, l’importanza del mercato dell’est Europa ed è stata a cavalcare, prima di altri, le nuove tendenze di mercato, come ad esempio quella del e.commerce. La Schrecker, curiosa ed instancabile ha anche creato costumi per il teatro d’opera e quest’anno è stata protagonista di una mostra molto interessante che celebra Dante in concomitanza con l’anniversario del settecentenario del Sommo Poeta, con abiti dedicati a tre protagoniste della Divina Commedia, Francesca da Rimini che troviamo nel V canto dell’ Inferno, Pia de Tolomei che si incontra nel Purgatorio e Beatrice, la donna angelo, che accompagna Dante nell’ultima parte del suo viaggio in Paradiso.
La mostra che gode, tra gli altri, del patrocinio del MIC Ministero della Cultura e del comitato Dante 700, ha debuttato a Firenze alla Biblioteca Nazionale, ed è proseguita al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Regina Schrecker è attiva anche nel sociale e nella beneficenza, come ad esempio un foulard d’ autore, l’iniziativa che vuole ricordare e sostenere gli operatori sanitari che hanno lottato nell’anno della criticità pandemica.