Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Presentazione del volume Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Mercoledì 2 novembre 2016, alle ore 17.30, presso l’Accademia Nazionale di San Luca verrà presentato il volume Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions curato da Antonio Brucculeri e Sabine Frommel (Campisano Editore, Roma 2015). Introdotti da Francesco Moschini, alla presenza dei curatori, interverranno Caterina Cardamone  (Université Catholique de Louvain), Maria de Lurdes Craveiro  (Universidade de Coimbra), Olga Medvedkova (CNRS, Paris), Guido Zucconi (Università IUAV, Venezia).

locandina_54

Incentrato sulle interpretazioni e rappresentazioni del Rinascimento italiano in seno alla cultura storiografica e architettonica dell’Ottocento, il volume colloca il suo oggetto d’indagine in un contesto molteplice. Esso fa dell’approccio interdisciplinare la spina dorsale degli approfondimenti proposti, incrociando i campi della storia dell’arte e dell’architettura, della storiografia artistica, della storia dell’edizione e della fotografia, del collezionismo e della protezione del patrimonio architettonico, nonché della storia della letteratura. Si tratta di una pubblicazione che abbraccia un ampio orizzonte cronologico e tematico senza cercare la sintesi univoca, ma piuttosto riprendendo e rinnovando il genere del volume collettaneo, utilizzato come strumento esplorativo. I contributi riuniti prolungano le riflessioni elaborate nell’ambito di un seminario internazionale svoltosi tra il 2013 e il 2014 presso l’École Pratique des Hautes Étudesdi Parigi e il Centro Studi sul Rinascimento di Bologna. Il volume si articola attorno a due tematiche strettamente connesse: la costruzione dell’idea di Rinascimento nel corso dell’Ottocento e la maniera in cui l’Ottocento si è rispecchiato nel periodo storico e nell’insieme di valori artistico-culturali e intellettuali designati attraverso tale categoria. Questo libro tenta di rinnovare le prospettive di analisi e si ripropone di problematizzare la lettura dell’interesse rivolto, durante il XIX secolo, al Rinascimento italiano all’interno del più ampio corso della Storia. L’architettura vi occupa una posizione di primo piano, in quanto rivela in maniera esemplare le motivazioni e le finalità che alimentano questo interesse. I saggi raccolti nel volume pongono nuovi interrogativi e rilanciano il dibattito su un tema che, lungi dall’essere esaurito, fornisce un accesso privilegiato alla comprensione dei processi di rilettura e interpretazione che l’Ottocento ha intrapreso nei confronti del passato e dei suoi diversi linguaggi. Pienamente restituita, la dimensione internazionale del fenomeno di riappropriazione del Rinascimento mette al tempo stesso in risalto il ruolo delle tradizioni artistiche e storiografiche dei diversi paesi, alla base di scelte e affinità che caratterizzano i singoli contesti.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè