Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola ritorna l’appuntamento con ‘La domenica a teatro’, la rassegna di Teatro per famiglie

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Al via la prelazione degli abbonamenti giovedì 3 novembre, nuovi abbonamenti e vendita singoli biglietti da giovedì 10 novembre

senza-titolo-2

Anche quest’anno ritorna al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola l’appuntamento con La domenica a teatro, la rassegna promossa da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Nordiconad dedicata alle famiglie e ai bambini. Quattro gli appuntamenti che si snoderanno dal 22 gennaio 2017 fino al 5 marzo 2017, con l’intento di dar voce a un teatro capace di emozionare allo stesso tempo grandi e piccini e per offrire alle famiglie un’importante occasione di crescita e di condivisione.
Giovedì 3 novembre al via la prelazione degli abbonamenti mentre da giovedì 10 novembre sarà possibile acquistare i singoli biglietti o i nuovi abbonamenti.
La rassegna si aprirà domenica 22 gennaio alle ore 16 con Il giro del mondo in 80 giorni, ispirato al romanzo avventuroso pubblicato per la prima volta nel 1873. Il londinese Phileas Fogg e il suo cameriere francese Passepartout tentano di circumnavigare il globo terrestre in soli 80 giorni, utilizzando ogni mezzo di trasporto, antico e moderno, per vincere una scommessa di 20.000 sterline fatta con i compagni del Reform Club. Uno spettacolo dinamico, ricco di suggestioni gestuali e musicali provenienti dai cinque continenti per accompagnare Phileas Fogg e Passepartout in terre lontane e luoghi misteriosi.

Uno spettacolo di clownerie domenica 5 febbraio: alle ore 16 andrà in scena il mondo di cartone e scatole di Sogni in scatola. Due buffi personaggi accompagneranno il pubblico in un viaggio surreale: quante cose può diventare una scatola? Un vero e proprio inno all’ingenuità e alla fantasia dei più piccoli.

Domenica 19 febbraio alle ore 16 due attori-narratori faranno rivivere l’antica fiaba popolare inglese Jack e il fagiolo magico. Con l’aiuto di oggetti curiosi (uno scarpone da gigante, il paiolo della moglie dell’orco, gli strumenti della mungitura…), i due attori coinvolgeranno i bambini nella narrazione per farli immedesimare totalmente nelle emozioni e nelle speranze del protagonista Jack.
Chiude la rassegna domenica 5 marzo alle ore 16 Il cielo degli orsi, uno spettacolo dal forte impatto emotivo ed evocativo, che attraverso l’uso del linguaggio delle ombre e del teatro d’attore affronterà i grandi misteri della vita come solo sanno fare i bambini: con poesia e magia. Due orsi, alla ricerca di grandi e misteriose risposte, sono i protagonisti delle due storie di cui si compone lo spettacolo.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè