Connect with us

Attualità

Pasqua in Sassonia: perché andarci

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

Con le città di Dresda e Lipsia è la meta culturale numero uno in Germania. Il suo patrimonio artistico e musicale è un’attrazione per i viaggiatori in cerca di tesori e sinfonie celestiali. 

dresda-elba-credit-frederik-schrader1-830x55330 gennaio – Le vacanze pasquali e l’inizio della primavera richiamano ogni anno la prima grande flotta di turisti in Sassonia, soprattutto a Dresda e Lipsia, le due città simbolo della Germania dell’est, che testimoniano il glorioso passato della regione e ne custodiscono l’universo valoriale, storico e culturale.  Da ammirare a Dresda l’imponente cattedrale della Frauenkirche, il Palazzo Reale, lo Zwinger, la Semperoper e gli antichi edifici del centro storico, che delineano sulla sponda ovest del fiume Elba uno skyline eccezionale, soprattutto romantico. Lontana dal turismo di massa, ben servita da hotel di tutte le categorie e ottimamente organizzata a misura di turista, Dresda è una meta ambita dai visitatori attenti, che ricercano stupore, bellezza, atmosfere uniche e patrimoni inestimabili. Inoltre, soggiornare da re a Dresda è possibile! Prezzi contenuti anche nei migliori hotel del centro storico e offerte imperdibili per un rapporto qualità prezzo sopra la media.

dresda-zwinger-Staatliche-Schlosser-830x553Soggiorno nel cuore di Dresda e speciali card per visitare la città
Ad esempio, il nuovo Holiday Inn Dresden, situato nel centro storico davanti al palazzo barocco dello Zwinger, il monumento tra i più visitati in Germania con importanti musei e le collezioni d’arte della Gemäldegalerie Alte Meister, offre 2 notti in camera doppia con colazione e cena di tre portate al ristorante “TRIANON”, inclusa l’entrata gratuita allo Zwinger con accesso ae alla Storica Volta Verde, al prezzo di 129 euro a persona.  Inoltre acquistando la Dresden City Card + la Carta Museo al costo di 35 euro a persona, valido per due giorni, si ha l’ingresso gratuito in 14 musei e mostre della città: tra cui la Pinacoteca Gemäldegalerie Alte Meister, la Galerie Neue Meister, il museo di Matematica e Fisica, la Collezione di Porcellane, la Sala delle Armi, la Volta Verde e tanti altri. Inoltre la carta offre sconti per escursioni, eventi, ristoranti e negozi e la possibilità di viaggiare gratis sui mezzi pubblici (autobus, tram e treno) nel distretto di Dresda.

Foto: David Brandt

Foto: David Brandt

Kreuzchor, 800 anni di musica celestiale
Uno dei più famosi e antichi cori di voci bianche del mondo, patrimonio dell’umanità, festeggia quest’anno 800 anni di storia e successi artistici. I membri del Kreuzchor, 130 bambini e ragazzi dai 9 ai 19 anni, rappresentano gli ambasciatori più importanti della capitale sassone e i loro concerti in giro per il mondo registrano il tutto esaurito con mesi d’anticipo. Il Kreuzchor è dal 1997 diretto dal direttore musicale Roderich Kreile e a Dresda si esibisce al pubblico soprattutto all’interno della Kreuzkirche, la chiesa della Santa Croce, nel quartiere di Neustadt. Il repertorio è eterogeneo: musica sacra, classica e moderna. Un classico a cui assistere durante il ponte di Pasqua è il concerto della Passione Secondo Matteo di Johann Sebastian Bach il 25.03.2016 nella chiesa Kreuzkirche. Per acquistare i biglietti rivolgersi al botteghino della Chiesa oppure scrivere a konzertkasse@kreuzkirche-dresden.de.  Nella settimana clou della celebrazione degli 800 anni invece, ogni giorno dal 15 al 24 aprile, il Kreuzchor sarà al centro di concerti ed esibizioni. Vanno ricordati l’evento inaugurale di venerdì 15 aprile intorno alla Kreuzkirche e il concerto di sabato 23 aprile “Beethovens Missa solemnis”. Per vedere il programma completo e prenotare i concerti, visitarehttp://kreuzchor.com/termine-tickets/

ImageProxy (2)I classici da vedere a Dresda e Lipsia
Il Palazzo Reale di Dresda è il più grande museo della Sassonia e preserva le Collezioni d’Arte di Stato con la più vasta esposizione di gioielli d’Europa. Imperdibile è la Storica Volta Verde (Grϋnes Gewölbe) con i tesori della collezione personale del Principe Elettore Augusto Il Forte, che regnò con sfarzo la Sassonia nel XVIII secolo portandola all’apice del suo splendore. L’edificio barocco dello Zwinger accoglie i visitatori nel suo lussureggiante giardino ed è sede della Pinacoteca Gemäldegalerie Alte Meister con i capolavori del Rinascimento, tra cui la Madonna Sistina di Raffaello. Da vedere ancora la Frauenkirche, simbolo religioso, culturale e storico di Dresda, e la Semperoper, il tempio della musica con le tracce di Strauss, Wagner e Carl Maria Von Weber. Di origine non nobiliare ma altrettanto ricca di fascino e dai mille volti è Lipsia. Città di fiere e di mercanti, da scoprire percorrendo le labirintiche e storiche gallerie del commercio dove avvenivano gli scambi. Ma anche città della musica e dell’arte contemporanea: imperdibili una visita ai musei dei compositori Johann Sebastian Bach e Mendelssohn, alla Gewandhaus (sede dell’omonima  orchestra), alle chiese di St. Tommaso e San Nicola e ai quartieri popolati dai giovani artisti, designers e creativi.

Sassonia Marketing & Turismo,
Susann Schwickert
Germania/Dresda tel. +49 (0) 351/ 4917023
email: schwickert.tmgs@sachsen-tour.de
www.facebook.com/Sassoniaturismo
www.sassoniaturismo.it
www.sassoniaturismo-blog.it

Print Friendly, PDF & Email