Connect with us

Attualità

Occhiali 3D vietati a minori di 6 anni

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

logo_ministero-della-salute1Una circolare del ministero della Salute impone un ‘bugiardino’ allegato agli occhialini 3D che vieta l’utilizzo in ambito domestico ai bambini al di sotto dei 6 anni di eta’

Roma, 6 agosto – I produttori degli occhialini per la visione in 3D dovranno inserire all’interno delle confezioni un foglietto illustrativo recante indicazioni sull’uso tra cui il divieto di utilizzo per bimbi minori di 6 anni, le norme igieniche, le precauzioni in caso di problemi di salute. Lo ha stabilito una circolare del ministero della Salute insieme a quello dello Sviluppo dal titolo “Indicazioni specifiche da fornire ai consumatori in merito all’utilizzo degli occhiali 3D in ambito domestico” 3d glassesLe spiegazioni recheranno anche avvertenze “per i soggetti dai 6 anni fino all’eta’ adulta”, categoria per cui l’uso di occhialini “deve essere limitato alla visione per un tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografico; la medesima limitazione temporale e’ consigliata anche agli adulti”. Il ‘bugiardino’ avrà anche istruzioni sull’igiene e la disinfezione degli occhiali, che comunque non vanno usati in persenza di infezioni oftalmiche. Inoltre “e’ opportuno interrompere la visione in 3D in caso di comparsa di disturbi agli occhi o di malessere generale e, nell’eventualita’ di una persistenza degli stessi, di consultare un medico”. Le Associazioni Anitec e Andec Aires hanno il compito di sensibilizzare Federdistribuzione e Ancra con una comunicazione che invita ad informare i consumatori, in occasione dell’acquisto dei TV 3D o degli occhiali 3D, sulla necessita’ di prendere visione dell’aggiornamento dei manuali elettronici dei prodotti per un corretto utilizzo.

 

Print Friendly, PDF & Email