Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

Noi italiani NON siamo stereotipi o meme- We Italians are NOT stereotypes or memes

Published

on

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Noi italiani NON siamo stereotipi o meme

Non entriamo nel merito della famosa frase di Massimo D’Azeglio: “Abbiamo fatto l’Italia, ora facciamo gli italiani”, ma l’idea di italiani che vediamo ogni giorno sui social fa capire come il nostro paese è percepito non solo dagli italiani in Italia, ma anche dagli italiani all’estero. Una percezione che conferma l’idea che gli stranieri hanno del nostro paese.

Con l’esplosione di internet abbiamo visto la creazione di innumerevoli pagine dedicate agli italiani, sia in Italia, che dagli italiani all’estero. Nel caso degli italiani all’estero, queste pagine sono dedicate sia agli “italiani” in generale, che a paesi e regioni specifici.

Naturalmente molti utenti esprimono il loro orgoglio d’essere italiani tramite meme, che poi hanno commenti da altri utenti, spesso di gradimento, ma altrettanto regolarmente, i commenti non sono affatto favorevoli verso il messaggio del post/meme.

Purtroppo, questi meme hanno l’effetto di rendere banale il nostro comune Patrimonio Culturale che comprende ogni aspetto della nostra vita e non solo l’Alta Cultura.

E il motivo è molto semplice, i post/meme quasi sempre esprimono stereotipi che hanno l’effetto di rendere l’immagine del nostro paese non solo banale, ma spesso illusoria, se non addirittura falsa.

Ogni giorno vediamo post, che dicono “Solo un italiano vero riconosce questa immagine”, oppure “Oggi è domenica, chi ha cominciato a preparare il sugo per pranzo/cena?”, come se ogni italiano avesse le stesse tradizioni, le stesse usanze.

Questo concetto di una cultura “nazionale” che non cambia da provincia a provincia è totalmente falso e la cosa buffa di tutto questo è che anche gli italiani in Italia fanno gli stessi errori, perché non hanno visto abbastanza del paese per capire la vastità delle usanze, tradizioni e Storia di una penisola piccola ma densa di differenze locali.

E il paradosso è che spesso gli italiani all’estero hanno mantenuto tradizioni e usanze che sono sparite in Italia nei decenni dopo la loro partenza.

Tradizioni che si sono cristallizzate nel tempo grazie alla creazione di colonie di emigrati italiani all’estero. Infatti, spesso si partiva per “sondare il terreno” di un determinato luogo per poi chiamare parenti e amici nel nuovo paese.

Questi emigrati si frequentavano regolarmente, e nella prima generazione i matrimoni erano quasi esclusivamente tra conterranei, così i figli crescevano in un ambiente circondati da gente che parlava lo stesso dialetto, per cui per i figli, e poi i nipotini di questi emigrati “l’italiano” che sentivano in casa non era la lingua nazionale bensì il dialetto. Così come le tradizioni e usanze erano quelle del luogo di provenienza.

In effetti negli Stati Uniti la parola “paesano” comprende tutti gli italiani, mentre in realtà nella sua accezione originale vuol dire “gente dello stesso paese o frazione”.

Per questi motivi nelle comunità italiane all’estero, anche in assenza di disponibilità di prodotti italiani, i nostri emigrati hanno riproposto nel corso del tempo tradizioni e usanze dei loro territori di provenienza, senza sapere che nel frattempo l’Italia stava cambiando e quindi i nostri parenti e amici all’estero hanno un’immagine di un paese che non esiste più.

E queste percezioni sono la base dei post e meme che vediamo e che, purtroppo, attirano l’attenzione di italiani in Italia che spesso non si rendono conto che le tradizioni mostrate in questi post sono veramente italiane, ma del passato, oppure di altre regioni di cui sanno poco o niente, e di conseguenza scrivono commenti poco garbati.

Un esempio regolare è l’uso del formaggio sul pesce. Certo, in vaste zone del paese il formaggio non viene utilizzato, ma in alcune zone, particolarmente la Sicilia, il formaggio è normale che sia utilizzato con il pesce. E, come questo esempio ce ne sono molti altri che dimostrano l’ignoranza di molti italiani in Italia sulle grandi differenze all’interno del paese in cui sono nati e cresciuti.

In effetti, tutto questo dimostra che non esiste un “italiano tipo”, ma versioni diverse che cambiano da nord a sud, da regione a regione e ancor più da paesino a paesino. Basta chiamare un emiliano “romagnolo” per vedere la sveltezza della correzione.

Inoltre, questi post/meme hanno effetti negativi che gli amministratori/moderatori delle pagine social italiane, sia in Italia che all’estero, dovrebbero considerare.

Infatti sarebbe loro compito limitare i commenti negativi, e quindi divisivi, perché non fanno altro che peggiorare rapporti tra gli italiani in Italia e quelli all’estero, anzichè incoraggiare l’avvicinamento delle nostre comunità all’estero con i loro territori di provenienza. Invece, e tristemente, vediamo fin troppo spesso lotte inutili di “purezza” italiana dalle due parti che fanno male a tutti.

Il secondo, è di capire che certi post/meme, in modo particolare l’uso di immagini di criminali, sia veri che di cinema o televisione, non fanno altro che promuovere gli stereotipi più dannosi per noi italiani.

La stragrande maggioranza degli italiani, non importa dove, è onesta, ha lavorato duro per rifarsi una vita, e in molti posti, non solo in Italia, ha dovuto combattere gli effetti negativi delle cosche, spesso pagando questo impegno con la propria vita, per cui “rendere onore” a criminali è un’offesa per chi crede che la società deve essere basata sulla legge e non sulla volontà di questi criminali.

Massimo d’Azeglio, sbagliava nel suo commento perché NON esiste nessun “esempio tipico” di nessuna nazionalità, ma anche noi sbagliamo quando pensiamo che post/meme banali, oppure addirittura ingannevoli, possono fare vedere la vera grandezza del nostro Patrimonio Culturale, il più grande del mondo, ricco di grande varietà di usanze e tradizioni.

We Italians are NOT stereotypes or memes

We will not enter into the merits of Massimo D’Azeglio’s famous saying “We’ve made Italy, now we must make the Italians”, but the concept of Italians we see every day on the social media makes us understand how our country is perceived not only by Italians in Italy, but also by Italians overseas. A perception that “confirms” the opinion of foreigners of our country.

With the explosion of the internet, we have seen the creation of countless pages dedicated to Italians, both in Italy and overseas. In the case of Italians overseas, these pages are dedicated to both “Italians” in general, and to specific towns and regions.

Of course, the means used by many users to express their pride in being Italian is through memes that then have comments from other users, often agreeing, but, just as regularly, the comments are not at all favourable to the post/meme’s message.

Unfortunately, these memes trivialize our common Cultural Heritage that includes every aspect of our lives and not only High Culture.

And the reason is very simple, the posts/memes almost always express stereotypes that have the effect of making the image of our country not only trivial, but often illusory, if not downright false.

Every day we see posts that say, “Only a real Italian will recognize this image”, or “Today is Sunday, who has started making the sauce for lunch/dinner?”, as if every Italian has the same traditions, the same habits.

This concept of a “national culture” that does not change from province to province is totally false and the funny thing is that even Italians in Italy make the same mistakes because they have not seen enough of the country to understand the vastness of the habits, traditions and history of a small peninsula that is full of local differences.

And the paradox is that often the Italians overseas have kept traditions and habits that have disappeared in Italy in the decades after they left.

Traditions that crystallized over time thanks to the creation of Italian migrant colonies overseas. In fact, people left to “test the waters” of a determined place and then called over relatives and friends to the new country.

These migrants would see each other regularly, and in the first generation the marriages were almost exclusively between paesani, so the children grew up in an environment where they were surrounded by people who spoke the same dialect, so that for the children, and then the grandchildren of these migrants, the “Italian” they heard at home was not the national language but the dialect. Just as the traditions and habits were of their places of origin.

In fact, the proof of this behaviour is in the USA where the word “paesano” is used for ALL Italians, instead of its original use for people from the same town, hamlet, etc.

For these reasons, in the Italian communities overseas, even in the absence of Italian products, over time our migrants reintroduced traditions and habits from their territories of origin, unaware that in the meantime Italy was changing, and so our relatives and friends overseas have an image of a country that no longer exists.

And these perceptions are the basis of the posts and memes that we see and that, unfortunately, attract the attention of Italians in Italy who just as often do not realize that traditions shown in these posts really are Italian, but of the past, or of other regions about which they know little or nothing, and consequently they write impolite comments.

A regular example is the use of cheese with fish. Of course, in vast areas of the country cheese is not used, but in some areas, particularly in Sicily, cheese is normal with fish. And, like this example, there are many others that demonstrate the ignorance of many Italians in Italy of the great differences within the country in which they were born and raised.

In effect, all this shows that there is no “typical Italian”, but different versions that change from north to south, from region to region, and even more from small town to small town. You only have to call someone from Emilia a “Romagnolo” (both parts of the same region) to see the quickness of the correction.

Furthermore, these posts/memes have negative effects that the administrators/moderators of the social media pages, both in Italy and overseas, should consider.

In effect, their task should be to limit the negative, and therefore divisive, debates because they only worsen relations between Italians in Italy and those overseas, rather than encourage bringing the Italian communities overseas closer to their territories of origin. Instead, and sadly, all too often we see useless battles of Italian “purity” on both sides that hurt everyone.

The second task is to understand that certain posts/memes, especially the use of images of criminals, whether real or from the movies or television, only promote the most damaging stereotypes of we Italians.

The overwhelming majority of Italians, no matter where, are honest, worked hard to build their lives, and in many places, not only in Italy, have had to fight the negative effects of the gangs, often paying for this effort with their lives, so “honouring” criminals is an offence to those who believe society should be based on Law and not on the will of these criminals.

Massimo D’Azeglio was wrong in his comment because these is no “typical example” of any nationality, but we too are wrong when we think that trivial or outright false posts/memes can show the true greatness of our Cultural heritage, the greatest in the world, rich in its great variety of habits and traditions.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè

Questo si chiuderà in 0 secondi