Connect with us

Arte & Cultura

Milano, all’Istituto Nazionale Tumori “La malattia in versi” racconta l’universo del malato

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Il progetto nasce dall’incontro e dall’idea della Poetessa Paola De Piccoli di Milano, paziente oncologica in cura presso lo stesso Istituto con il Comitato Insieme per l’Arte

 di Maria Buongiorno

Roma, 6 Marzo – Il Comitato Insieme per l’Arte con i suoi componenti ha scelto di trattare un tema importante: la malattia, dando luogo ad un evento che si terrà a Milano presso l’autorevole sede dell’Istituto Nazionale Tumori, Via Giacomo Venezian 1 in data 11 Marzo alle ore 17.00. Il progetto nasce dall’incontro e dall’idea della Poetessa Paola De Piccoli di Milano, paziente oncologica in cura presso lo stesso Istituto con il Comitato Insieme per l’Arte. E si propone un obbiettivo ambizioso: sensibilizzare su tematiche inerenti all’universo del “malato”.  La salute della persona, infatti, costringe allo sviluppo di riflessioni che riguardano i sistemi di intervento clinico e le relazioni interpersonali. In pratica, si vuole abbattere la linea di confine che persiste tra chi sa e sa fare e chi soffre sostenendo i malati oltre il routinario approccio alla patologia. Il concetto di Umanizzazione delle cure va inteso come attenzione posta alla persona nella sua totalità per i bisogni organici, psicologici e relazionali. Don Carlo Gnocchi affermava che “Condividere la sofferenza è il primo passo terapeutico”. Ecco da cosa trae ispirazione la Convention-Reading Poetico dal titolo “La malattia in versi” evento culturale organizzato dal “Comitato Insieme per l’Arte” con il patrocinio morale del MIBACT e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano. In occasione dell’evento verrà presentata un’antologia poetica che racconta la complessità e i vari effetti della malattia sulla persona, i meccanismi psicodinamici che si innescano nelle relazioni sociali e familiari, il rapporto medico-paziente, il diritto alla cura e la tutela della dignità del malato. L’antologia, cui hanno collaborato autori provenienti da varie zone d’Italia, è stata curata dalle dr.sse Maria Pompea Carrabba e Clafiria Grimaldi, edita da Rosa Anna Pironti.  Interverranno in qualità di relatori: un  rappresentante dell’ Istituto Nazionale dei Tumori Milano, la dott.ssa Doris Mascheroni Primario di Medicina e Oncologia presso Gruppo San Donato Istituto Clinico Villa Aprica che presenterà “Il progetto bell-essere che mette al centro la persona”, Stefania Balzaretti  Counselor e operatore psico-oncologico con“Il potere della gioia”, la dott.ssa Laura Lozza Radiologo presso Radioterapia Oncologica 1 dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la dott.ssa Maria Pompea Carrabba Medico di Medicina Generale Termoli (CB)  con “L’esperienza umana del dolore”, la dott.ssa Clafiria Grimaldi Medicina Fisica e Riabilitazione di Roma e presidente del Comitato Insieme per l’Arte con  “Professione-missione”. Prevista la proiezione di uno short movie “Shadows and Light”  scritto e interpretato da Paola De Piccoli. La Dr.ssa Laura Lozza, lo staff della Radioterapia Oncologica 1 dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la sezione milanese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, hanno raccolto la testimonianza della stessa scrittrice-paziente. “Shadows and Light” non è un documentario tecnico, ma traduce le intense emozioni nate dall’esperienza della radioterapia. Per questa occasione poi è stato realizzato un secondo video dai poeti Elvio Angeletti  e Salvatore Pasquale in memoria della stessa scrittrice scomparsa da poco. Oltre ai poeti, che daranno voce alle liriche proposte, (Antonio Bellino e Michele Mandunzio, promoter e collaboratori di Insieme per l’Arte, Maria Buongiorno, Maria Rosa Di Donna, Jane Elizabeth Dolman, Soccorsa Focarete,  Nina Miselli, Simonetta Paroletti  Lorenzo Pais e Giulia Penzo, saranno presenti personalità di spicco in ambito medico, rappresentanti di associazioni di volontariato che operano nel settore sanitario, tra gli ospiti d’onore aderiranno artisti del mondo del cinema e dello spettacolo e una madrina tra questi come testimonial. Interverrà con una perfomance artistica un giovane talento l’attrice Marianna Petronzi. Tutto questo allo scopo di realizzare un incontro forte sui temi sempre attuali della malattia e dignità della persona.

Print Friendly, PDF & Email