Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

L’Università Lateranense teatro della quinta edizione del World Changers Summit organizzato da IASC- Lateran University the scene of the fifth edition of the World Changers Summit organized by IASC

Published

on

Tempo di lettura: 12 minuti
di emigrazione e di matrimoni

L’Università Lateranense teatro della quinta edizione del World Changers Summit organizzato da IASC

Leader di governi, dell’economia, del mondo accademico e della società civile si sono incontrati il 25 e 26 novembre presso il Vicariato di Roma e l’Università Lateranense, per affrontare le sfide più urgenti del mondo attraverso la condivisione di intenti, in un momento storico in cui un messaggio di pace è più che mai urgente. Si tratta della quinta edizione del World Changers Summit, ethic and innovation organizzato dall’Istituto di Studi Avanzati e Cooperazione (IASC) sotto la guida visionaria del suo fondatore e presidente Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli, impegnato da anni nella costruzione di una rete di personalità che interagiscono in una piattaforma condivisa, al fine di promuovere la collaborazione e l’innovazione trasformativa nell’interesse e la difesa del bene comune.

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e da una complessità senza precedenti, il Summit offre uno spazio neutrale e inclusivo per un dialogo e un’azione collettiva. L’iniziativa senza scopo di lucro, opera in modo indipendente e imparziale. Il Summit si impegna a rispettare i più alti standard di governance e integrità, guidati da principi di equità, trasparenza e dal potere trasformativo dell’intelletto umano. Un momento di profonda riflessione che in questa quinta edizione ha visto alcune tra le menti più brillanti in campo politico, sociale, scientifico ed imprenditoriale a livello mondiale, confrontarsi su temi etici e di sviluppo sociale con focus su ‘Responsabilità sociale – Coltivare pratiche per migliorare il benessere e la giustizia’.

Così la scelta di diffondere messaggi connessi al miglioramento della vita delle persone dal Vicariato di Roma e dall’Università Lateranense in un momento storico complesso e connotato da conflitti che appaiono quasi irrisolvibili, ma che i leader riuniti da Gabriele Andreoli vogliono superare riaffermando con le loro preziose attività i principi etici di pace e di rispetto dei diritti umani, insieme alla ricerca scientifica a tutela della salute e dell’ambiente.

Il Summit è stato inaugurato con una cena per centodieci ospiti speciali nella storica Sala dei Pontefici del Vicariato di Roma, ospitata dall’Istituto per gli Studi Avanzati e la Cooperazione (IASC), per celebrare la pace e l’innovazione con gli eccezionali contributi di Karen Floyd fondatrice di Elysian, e gli stimati ospiti tra cui:

Bonnie Carroll, presidente fondatrice del The Tragedy Assistance Program for Survivors (TAPS), Pamela S. Evette, Vice Governatrice del South Carolina, Suor Myriam Castelli, giornalista ed autrice del format Cristianità di Rai Italia, Christina Rahm CEO di DRC Ventures and Chief Science Formulator at The ROOT Brands, Anita Winter fondatrice di “Gamaraal” Foundation a Zurigo.

Il galà è stato accompagnato dalla musica del famoso violinista Olen Cesari, che ha fatto vibrare di emozione i presenti con una splendida interpretazione dell’“Ave Maria” di Franz Schubert.

Nella giornata del 26 novembre, dopo una visita ai Musei Vaticani che si è conclusa nella Cappella Sistina, gli ospiti e relatori provenienti da tutto il mondo si sono recati presso l’Aula Magna dell’Università Lateranense dove S.E.Rev.ma Alfonso V. Amarante, Rettore della Pontificia Università Lateranense, ha aperto i lavori congressuali dei leader del pensiero globale, innovatori, politici e visionari riuniti per affrontare, attraverso la lente dell’etica, questioni critiche quali: intelligenza artificiale, medicina rigenerativa, agricoltura e prosperità ambientale, responsabilità sociale, con l’obiettivo di ‘conquistare una pace duratura e globale restituendo valore alla cura della persona e delle famiglie’ ha spiegato nel suo intervento Pamela S. Evette, Vice Governatrice del South Carolina.

I panel di confronto:

Investimenti etici e nuove opportunità finanziarie

Nell’economia digitale di oggi, promuovere una crescita sostenibile e allo stesso tempo combattere la corruzione è fondamentale sia per i governi che per le aziende. La fiscalità rigenerativa, ovvero la riforma delle politiche fiscali per garantire la trasparenza, può alimentare l’innovazione e la fiducia. La digitalizzazione delle transazioni e l’accesso pubblico ai dati finanziari possono attenuare la corruzione, mentre i sistemi di conformità automatizzati garantiscono l’accuratezza e la responsabilità.

Medicina rigenerativa

Ricerca e applicazioni rivoluzionarie nella medicina rigenerativa, con evidenza tra innovazione e cure compassionevoli. Una sessione che celebra lo spirito collaborativo e che guida i progressi nella salute, mirando a migliorare le vite attraverso la scienza di ultima generazione, promuovendo al contempo un senso di unità nel nostro impegno condiviso per la guarigione e il benessere.

Responsabilità sociale: coltivare pratiche per migliorare il benessere e la giustizia

Il panel di esperti ha esplorato i principi e le azioni che promuovono la responsabilità sociale, per pratiche e politiche progettate per elevare le comunità e favorire la giustizia. Un focus sull’importanza dello sforzo collettivo nell’affrontare le disuguaglianze sociali e garantire che il progresso avvantaggi tutti i membri della società, riflettendo sulla nostra responsabilità condivisa per un mondo più giusto ed equo.

Prosperità ambientale: innovare insieme per il futuro

Esaminare approcci innovativi a pratiche ambientali sostenibili e agricoltura che promuovono un pianeta fiorente. Integrando soluzioni e prospettive diverse, questa sessione ha dato evidenza agli sforzi collaborativi necessari per raggiungere il benessere ambientale, con soluzioni innovative in termini di tutela e connessione con la natura che ci circonda.

Tra i relatori intervenuti:

Dr. Todd Ovokaitys, inventore della tecnologia laser Strachan-Ovokaitys Node Generator (SONG), che sta rivoluzionando le possibilità di guarigione attraverso una ricerca all’avanguardia sulle cellule staminali embrionali molto piccole (VSEL). Il suo lavoro rappresenta una prospettiva visionaria, incentrata non solo sul mantenimento della salute, ma sul suo ringiovanimento, consentendo agli individui di vivere al massimo delle loro potenzialità.

Moreno Zucchetti, esperto di tecnofinanza e finanza digitale che nel 2017 ottiene la nomina a Presidente dell’ASSEMBLEA INTERNAZIONALE ANTICORRUZIONE maltese, grazie alla quale, nel 2020, è riuscito a sventare una transazione finanziaria fraudolenta di oltre 30 miliardi di euro per conto di una delle più importanti associazioni benefiche del mondo. Nel 2023 è fondatore e amministratore delegato di Agata Ecosystem, un sistema unico e innovativo che utilizza le migliori tecnologie finanziarie del mondo per costruire sistemi fiscali su misura per ogni tipo di impresa.

Kinga Strogoff , imprenditrice proprietaria e amministratore delegato di Second Street Iron & Metal Co., Inc., un’azienda di terza generazione che si occupa della lavorazione di rottami metallici con sede a Everett, nel Massachusetts.

Alex Szkaradek leader visionario nei settori della finanza, della gestione del rischio globale e degli appalti pubblici. Vicepresidente di The North Group Europe e di CEO di Sun Holdings Capital LTD, è una figura di spicco la cui influenza abbraccia settori e continenti. Ha fondato Vision Property Management e sotto la sua guida, la società è diventata uno dei più grandi portafogli immobiliari privati degli Stati Uniti, gestendo quasi 12.000 proprietà. Quando il mondo è stato colpito dalla pandemia COVID-19, ha fondato SC Health Corporation e ha guidato uno sforzo internazionale per fornire oltre 30 milioni di dispositivi di protezione individuale ai lavoratori in prima linea e alle agenzie governative.

Dottoressa Christina Rahm leader scientifica, portavoce e innovatrice nel campo della salute e del benessere, ricercata a livello internazionale. Viaggia in tutto il mondo presentando, tenendo conferenze ed educando il settore pubblico e privato sul nuovo e audace mondo dei nutraceutici, delle strategie di benessere e delle soluzioni ambientali. Il suo libro internazionale “Cure the Causes” è stato tradotto in 26 lingue e ha in cantiere altri 12 libri. È presidente del consiglio di amministrazione dell’International Science Nutrition Society, presente in 65 paesi.

Prof. Dr. Adolfo Panfili, medico e chirurgo, laureato in Psicologia, Sociologia e Chiropratica. È anche agopuntore, omeopata, omotossicologo e fitoterapeuta, nonché presidente dell’Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare (AIMO). È un rinomato chirurgo ortopedico con un’illustre carriera internazionale. E’ stato una figura chiave nel progresso della medicina ortomolecolare. Su iniziativa del suo mentore, il doppio premio Nobel Prof. Linus Pauling, ha ampliato la portata delle scienze ortomolecolari integrandole con altre discipline, come l’uso delle ADSC e delle cellule staminali, la Frazione Vascolare Stromale (SVF), nella medicina rigenerativa. È stato il primo chirurgo in Italia a eseguire interventi di chirurgia ortopedica robotica mininvasiva con il sistema Mazor. Attualmente dirige centri avanzati di chirurgia spinale mininvasiva sia nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che in istituzioni private. È fondatore e direttore del primo Centro italiano di chirurgia robotica mini-invasiva della colonna vertebrale e membro di spicco dell’International Academy for Robotic Spine Surgery.

Maria Cristina Finucci architetto e artista italiana il cui lavoro abbraccia pittura, la scultura, l’architettura, il design, la video arte e la post-produzione cinematografica. È nota soprattutto per il suo progetto Wasteland, che esplora l’impatto ambientale dei rifiuti plastici attraverso installazioni e azioni in tutto il mondo. Al centro di questo progetto c’è la creazione del Garbage Patch State, una dichiarazione artistica provocatoria che mette in evidenza l’inquinamento da plastica degli oceani. Il Garbage Patch State è stato ufficialmente “dichiarato” nel 2013 presso la sede dell’UNESCO a Parigi, segnando l’inizio di una nuova nazione immaginaria che simboleggia la crisi ambientale causata dai rifiuti plastici.

Maxcene Crowe fondatrice e CEO di MCFM Global Online Academy, specializzata nell’aggiornamento e nella formazione di B2B, B2C e professionisti nella gestione efficace di grandi progetti di cambiamento nell’ambito delle proprietà commerciali e dei servizi immobiliari in tutto il mondo. La vasta esperienza di Maxcene comprende la collaborazione con oltre 4500 fornitori e la supervisione di progetti di trasformazione per più di 49 clienti aziendali.

Per informazioni: https://wcsiasc.org/

Credit Photo Luigi Fraboni

Lateran University the scene of the fifth edition of the World Changers Summit organized by IASC

Leaders from government, business, academia and civil society met Nov. 25 and 26 at the Vicariate of Rome and the Lateran University to address the world’s most pressing challenges through shared purpose at a time in history when a message of peace is more urgent than ever. This is the fifth edition of the World Changers Summit, ethics and innovation organized by the Institute for Advanced Studies and Cooperation (IASC) under the visionary leadership of its founder and president Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli, who has been committed for years to building a network of personalities interacting in a shared platform in order to promote collaboration and transformative innovation in the interest and defense of the common good.

In an era of rapid change and unprecedented complexity, the Summit provides a neutral and inclusive space for dialogue and collective action. The nonprofit initiative, operates independently and impartially. The Summit is committed to the highest standards of governance and integrity, guided by principles of equity, transparency and the transformative power of the human intellect. A moment of deep reflection that in this fifth edition saw some of the world’s brightest minds in the political, social, scientific and entrepreneurial fields confront each other on ethical and social development issues with a focus on ‘Social Responsibility – Cultivating Practices to Improve Wellbeing and Justice.

Thus the choice to spread messages related to the improvement of people’s lives by the Vicariate of Rome and the Lateran University in a complex historical moment marked by conflicts that seem almost unsolvable, but that the leaders gathered by Gabriele Andreoli want to overcome by reaffirming with their valuable activities the ethical principles of peace and respect for human rights, together with scientific research to protect health and the environment.

The Summit was kicked off with a dinner for one hundred and ten special guests in the historic Sala dei Pontefici of the Vicariate of Rome, hosted by the Institute for Advanced Studies and Cooperation (IASC), to celebrate peace and innovation with outstanding contributions from Karen Floyd founder of Elysian, and esteemed guests including:

Bonnie Carroll, founding president of The Tragedy Assistance Program for Survivors (TAPS), Pamela S. Evette, Vice Governor of South Carolina, Sister Myriam Castelli, journalist and author of Rai Italia’s Cristianità format, Christina Rahm CEO of DRC Ventures and Chief Science Formulator at The ROOT Brands, Anita Winter founder of “Gamaraal” Foundation in Zurich.

The gala was accompanied by the music of renowned violinist Olen Cesari, who made those present vibrate with emotion with a wonderful rendition of Franz Schubert’s “Ave Maria.”

On Nov. 26, after a visit to the Vatican Museums that ended in the Sistine Chapel, guests and speakers from around the world went to the Aula Magna of the Lateran University where H.E.Rev. Alfonso V. Amarante, Rector of the Pontifical Lateran University, opened the congressional proceedings of the global thought leaders, innovators, policymakers and visionaries gathered to address, through the lens of ethics, critical issues such as: artificial intelligence, regenerative medicine, agriculture and environmental prosperity, and social responsibility, with the goal of ‘winning lasting and global peace by restoring value to the care of the individual and families,’ explained Pamela S. Evette, Lieutenant Governor of South Carolina, in her remarks.

The discussion panels:

Ethical investment and new financial opportunities

In today’s digital economy, promoting sustainable growth while combating corruption is critical for both governments and businesses. Regenerative taxation, or reforming tax policies to ensure transparency, can fuel innovation and trust. Digitization of transactions and public access to financial data can mitigate corruption, while automated compliance systems ensure accuracy and accountability.

Regenerative Medicine.

Breakthrough research and applications in regenerative medicine, with evidence between innovation and compassionate care. A session celebrating the collaborative spirit and driving advances in health, aiming to improve lives through cutting-edge science while fostering a sense of unity in our shared commitment to healing and wellness.

Social responsibility: cultivating practices to improve wellness and justice

The expert panel explored principles and actions that promote social responsibility, for practices and policies designed to uplift communities and foster justice. A focus on the importance of collective effort in addressing social inequalities and ensuring that progress benefits all members of society, reflecting on our shared responsibility for a more just and equitable world.

Environmental prosperity: innovating together for the future

Examine innovative approaches to sustainable environmental practices and agriculture that promote a thriving planet. Integrating diverse solutions and perspectives, this session highlighted the collaborative efforts needed to achieve environmental prosperity, with innovative solutions in terms of protecting and connecting with the nature around us.

Speakers included:

Dr. Todd Ovokaitys, inventor of Strachan-Ovokaitys Node Generator (SONG) laser technology, which is revolutionizing healing possibilities through cutting-edge research on very small embryonic stem cells (VSELs). His work represents a visionary perspective focused not only on maintaining health but rejuvenating it, enabling individuals to live to their fullest potential.

Moreno Zucchetti, an expert in technofinance and digital finance who in 2017 obtained an appointment as president of the Maltese INTERNATIONAL ANTICORRUPTION ASSEMBLY, thanks to which, in 2020, he was able to foil a fraudulent financial transaction of more than 30 billion euros on behalf of one of the world’s leading charities. In 2023, he is founder and CEO of Agata Ecosystem, a unique and innovative system that uses the world’s best financial technologies to build tax systems tailored to all types of businesses.

Kinga Strogoff, entrepreneurial owner and CEO of Second Street Iron & Metal Co., Inc. a third-generation scrap metal processing company based in Everett, Mass.

Alex Szkaradek a visionary leader in the fields of finance, global risk management and government procurement. Vice president of The North Group Europe and CEO of Sun Holdings Capital LTD, he is a leading figure whose influence spans industries and continents. He founded Vision Property Management and under his leadership, the company has become one of the largest private real estate portfolios in the United States, managing nearly 12,000 properties. When the world was hit by the COVID-19 pandemic, he founded SC Health Corporation and led an international effort to provide more than 30 million pieces of personal protective equipment to frontline workers and government agencies.

Dr. Christina Rahm Scientific leader, spokesperson and innovator in the field of health and wellness, sought after internationally. She travels the world presenting, lecturing and educating the public and private sectors on the bold new world of nutraceuticals, wellness strategies and environmental solutions. His international book “Cure the Causes” has been translated into 26 languages and he has 12 more books in the pipeline. He is chairman of the board of the International Science Nutrition Society, which has a presence in 65 countries.

Prof. Dr. Adolfo Panfili, M.D., a physician and surgeon with degrees in Psychology, Sociology and Chiropractic. He is also an acupuncturist, homeopath, homotoxicologist and phytotherapist, and president of the International Association of Orthomolecular Medicine (AIMO). He is a renowned orthopedic surgeon with a distinguished international career. He has been a key figure in the advancement of orthomolecular medicine. At the initiative of his mentor, double Nobel laureate Prof. Linus Pauling, he expanded the scope of orthomolecular sciences by integrating them with other disciplines, such as the use of ADSCs and stem cells, the Stromal Vascular Fraction (SVF), in regenerative medicine. He was the first surgeon in Italy to perform minimally invasive robotic orthopedic surgery with the Mazor system. He currently directs advanced minimally invasive spinal surgery centers in both the National Health Service (NHS) and private institutions. He is founder and director of the first Italian Center for minimally invasive robotic spine surgery and a leading member of the International Academy for Robotic Spine Surgery.

Maria Cristina Finucci Italian architect and artist whose work spans painting, sculpture, architecture, design, video art, and film post-production. She is best known for her Wasteland project, which explores the environmental impact of plastic waste through installations and actions around the world. Central to this project is the creation of the Garbage Patch State, a provocative artistic statement highlighting plastic pollution of the oceans. The Garbage Patch State was officially “declared” in 2013 at UNESCO headquarters in Paris, marking the beginning of a new imaginary nation symbolizing the environmental crisis caused by plastic waste.

Maxcene Crowe founder and CEO of MCFM Global Online Academy, which specializes in updating and training B2B, B2C and professionals in the effective management of large change projects in commercial property and real estate services worldwide. Maxcene’s extensive experience includes working with more than 4500 vendors and overseeing transformation projects for more than 49 corporate clients.

For more information: https://wcsiasc.org/

Credit Photo Luigi Fraboni

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè