Diritti umani
Lo Stradario Giuliano Dalmata di Roma

Un volume che racconta quanto Roma capitale abbia sempre ricordato le terre istriane, fiumane e dalmate.
di M. Micich – G. De Angelini.
Pubblicata il 1 maggio una riedizione ampliata del libro col contributo della Regione Lazio. Un volume che racconta quanto Roma capitale abbia sempre ricordato le terre istriane, fiumane e dalmate. Ben 124 vie e piazze intitolate a politici, letterati, artisti e sportivi istriani fiumani e dalmati. Da Carlo Tivaroni eroe dalmata del Risorgimento a Nicolò Tommaseo, dal Senatore dalmata Antonio Cippico ai senatori fiumani Icilio Bacci e Riccardo Gigante, dai musicisti Antonio Smareglia a Francesco De Suppe’, da Giuseppina Martinuzzi a Norma Cossetto e così a seguire vi sono Piazza Istria, via Zara, piazza Fiume, via Parenzo, ecc. Infine il Quartiere Giuliano Dalmata.
Un libro di 160 pagine che racconta storie di impegno civile e culturale degli istriani fiumani e dalmati con le loro città, affinché l ‘Italia e la civiltà europea siano loro sempre riconoscenti. In esilio non abbiamo dimenticato. Grazie alla Città Eterna che ci ha accolto.