Ambiente & Turismo
Le tragiche conseguenze dei cambiamenti climatici per la Terra

Le temperature più elevate stanno provocando gravi cambiamenti meteorologici e, al contempo, non possono non sconvolgere gli equilibri della natura, al contempo mettendo a rischio la vita degli esseri umani e di ogni altra forma di vita animale e vegetale esistente sulla Terra
di Giordana Fauci
Le temperature più elevate stanno provocando gravi cambiamenti meteorologici e, al contempo, non possono non sconvolgere gli equilibri della natura, al contempo mettendo a rischio l’esistenza degli esseri umani e di ogni altra forma di vita animale e vegetale, esistente sulla Terra.
Vediamo, dunque, quali sono le conseguenze più tragiche che, invero, stiamo già verificando da oramai diverso tempo:
- Temperature più elevate
Con l’aumento della concentrazione di gas serra, aumenta inevitabilmente la stessa temperatura superficiale.
E ciò avviene a livello globale.
In effetti a partire dagli anni ’80 ogni decennio ha visto un incremento delle temperature, fino a giungere al picco massimo verificatosi nel decennio 2011-2020… In assoluto il più elevato e mai registrato prima.
Non a caso, nell’ultimo decennio, le temperature dell’Artico sono aumentate con una velocità più che doppia rispetto alla media globale.
Del resto, in quasi tutte le aree del Pianeta abbiamo assistito a giorni a dir poco afosi e ad ondate insopportabili di calore in cui non poche persone anziane hanno addirittura perso la vita.
…Perché temperature sì elevate comportano l’insorgere di patologie da calore che rendono ardua la vita di chiunque ma, prima ancora, di chi lavora all’aperto.
E tutto ciò mentre continuano a verificarsi non pochi incendi che propagano con una velocità disarmante prima di essere domati e che, nel frattempo, distruggono interi territori ed aree, provocando la morte di persone ed animali.
- Tempeste più violente
Anche le stesse tempeste sono diventate più violente: di certo più intense e frequenti in svariate aree geografiche.
E, inoltre, con l’aumentare delle temperature, si innalza anche l’umidità, che non può non accentuare precipitazioni estreme ed inondazioni, causando temporali devastanti.
Da non dimenticare, poi, la frequenza e l’estensione delle tempeste tropicali, come pure il verificarsi di cicloni, uragani, e tifoni a causa del riscaldamento delle acque superficiali oceaniche.
Anche in tal caso, quindi, si tratta di eventi capaci di distruggere intere comunità, causando enormi perdite umane e finanche economiche.
- Aumento della siccità
I mutamenti del clima interessano anche la disponibilità di risorse idriche che rischia di divenire è sempre più scarsa in moltissime aree geografiche.
…Quasi assente in luoghi già afflitti da notevoli problematiche ed in cui vi è un ecosistema a dir poco vulnerabile.
E, oltretutto, la siccità può anche essere causa di devastanti tempeste di sabbia.
…Tempeste in grado di spostare miliardi di tonnellate di polveri da un continente all’altro, con conseguenze catastrofiche che riguardano finanche il settore agricolo, visto che non pochi sono i territori in cui la desertificazione avanza. Invero facendo totalmente scomparire interi luoghi.
- Riscaldamento e innalzamento degli oceani
Le acque degli Oceani, com’è a tutti noto, assorbono la maggior parte del calore che deriva dal riscaldamento atmosferico globale.
…Un riscaldamento che risulta essere fortemente aumentato nell’ultimo ventennio e, tra l’altro, riscontrato a tutte le profondità.
E, con l’aumento del calore, aumenta altresì il volume delle acque, generando un innalzamento dei suoi livelli, dovuto allo scioglimento delle calotte glaciali.
…Il rischio per le comunità costiere ed insulari è a dir poco allarmante.
Anzi! Allarmante e tristemente pericoloso, visto che l’anidride carbonica, sottratta all’atmosfera dalle acque oceaniche causa l’acidificazione delle stesse, mettendo in pericolo sia la vita marina che le barriere coralline.
- Perdita di specie
Il cambiamento del clima e l’innalzamento delle temperature mette a rischio la sopravvivenza di ogni specie: sia sulla terraferma che negli oceani.
Non a caso, nel mondo intero si stanno perdendo specie ad un ritmo 1000 volte superiore rispetto a pregressi momenti storici.
…Un milione di specie sono a rischio di estinzione.
…Perché continuano a verificarsi incendi boschivi, condizioni meteo estreme e, così, nascono nuove forme di vita, indubbiamente dannose, quali parassiti infestanti che danno origine a patologie e minacce a cui chissà se avremo modo di sopravvivere.
E non v’è dubbio: non poche saranno le specie che si estingueranno!
- Mancanza di cibo
I cambiamenti di clima ed eventi meteorologici estremi rappresentano le cause dell’aumento della fame e della malnutrizione nel mondo.
In effetti, attività come la pesca, la produzione agricola e l’allevamento di bestiame potrebbero addirittura sparire o, in ogni caso, divenire meno produttive, come già sta accadendo.
…Perché, a causa della acidificazione delle acque oceaniche, le risorse marine che nutrono miliardi di persone appaiono inevitabilmente a rischio.
E non è un caso che la raccolta di alimenti che provengono finanche da pastorizia, caccia e pesca sono già diminuiti, proprio a causa dello scioglimento della calotta polare, sia nelle regioni artiche che antartiche.
Allo stesso modo, temperature sì elevate non possono non impattare negativamente su attività legate all’agricoltura, al pascolo ed alla zootecnica.
…Vale la pena di riflettere!
- Maggiori rischio per la salute
Il cambiamento del clima costituisce la più grande minaccia per la salute dell’umanità.
L’impatto degli effetti del clima, del resto, sono fin troppo evidenti: inquinamento dell’aria, malattie, eventi meteorologici estremi, migrazioni forzate e problemi di salute, fisica e finanche mentale, oltre all’aumento della fame e della cattiva alimentazione… Tanto più in luoghi in cui le persone non hanno la possibilità di trovare cibo a sufficienza.
Gli studiosi confermano che i fattori ambientali causano annualmente il decesso di circa 13 milioni di persone… Peraltro senza considerare la perdita di altre creature animali e vegetali!
Gli stessi sistemi sanitari si trovano, perciò, costretti a gestire tutte le difficoltà causate dall’innalzamento del clima quali malattie e, ancor peggio, decessi.
…Conseguenze di eventi meteorologici estremi!
- Povertà e migrazioni
Da ultimo – ma non certo per importanza – vi è da considerare che Il cambiamento del clima aggrava i fattori che determinano lo stato di povertà.
…Perché le inondazioni possono spezzare via interi quartieri e causare non pochi morti; come pure la siccità che può colpire intere colture e pascoli.
Del resto, il calore rende difficile lo stesso lavoro… Tanto più se svolto all’aperto.
E non è un caso che proprio gli eventi legati al clima sono stati ritenuti responsabili della migrazione di oltre 23 milioni di persone in media annualmente nel decennio 2010-2020, lasciando molti altri in condizioni di estremo disagio e massima povertà.
…Un gran peccato non essersi resi conto della grandiosità della natura che così generosamente ospita l’uomo ed ogni altra creatura vivente da secoli.
…Un enorme peccato aver causato tanti e tali effetti disastrosi danni al nostro Pianeta…
…Danni che, a tal punto, sono fin troppo evidenti: ad ognuno… Nessuno escluso!
…Chissà: forse non tutto è perduto, anche se non poche specie si sono già estinte da tempo!