Attualità
La XXXI giornata mondiale della gioventù 2016 a Cracovia

[AdSense-A]
Dal 26 al 31 luglio 2016 la GMG 2016 si svolge a Cracovia,una bellissima città della Polonia, carica di storia e spiritualità ed ha come motto: “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7).
di Marina d’Angerio di San’Adjutore
La XXXI Giornata Mondiale della Gioventù si svolge a Cracovia e s’ inserisce nell’Anno Santo della Misericordia, diventando un vero e proprio Giubileo dei Giovani a livello mondiale. Non è la prima volta che un raduno internazionale dei giovani coincida con un Anno giubilare. Infatti, fu durante l’Anno Santo della Redenzione (1983/1984) che San Giovanni Paolo II convocò per la prima volta i giovani di tutto il mondo per la Domenica delle Palme. Fu poi durante il Grande Giubileo del 2000 che più di due milioni di giovani di circa 165 paesi si riunirono a Roma per la XV Giornata Mondiale della Gioventù. La Cerimonia d’apertura della GMG 2016, il 28 luglio , è stata presieduta dal Cardinale Stanislaw Dziwisz con la celebrazione della Santa Messa. Nella serata di giovedì 28 nell’ampio prato Blonia nel centro di Cracovia si è svolta la Cerimonia di accoglienza per Papa Francesco e venerdì 29 sera si è svolta la Via Crucis. Si sono radunati in centinaia di migliaia a Czestochowa, il cuore spirituale della Polonia, dove il Papa ha celebrato la messa per il 1050/o anniversario della Polonia . La mattina di sabato 30 luglio il cammino verso Brzegi (Wieliczka), una cittadina poco distante da Cracovia, per il pellegrinaggio verso il Campus Misericordiae, luogo della Veglia che ha avuto luogo nella sera. Un discorso imponente ed applaudito con tanto affetto da tutti i giovani del mondo, un milione di ragazzi provenienti da 200 Paesi del mondo. Papa Francesco invita a darsi la mano e a continuare a costruire ponti di pace. Dice:” Io voglio vedere, le tue mani e i tuoi piedi al Signore, che è via, verità e vita? Ci stai? [rispondono: sììì!] Il Signore benedica i vostri sogni. Grazie!” Oggi, Domenica mattina, 31 luglio, sempre al Campus Misericordiae ci saluteremo con la Messa finale, che chiuderà la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 a Cracovia. “Essere attratti dalla potenza, dalla grandezza e dalla visibilità è tragicamente umano, ed è una grande tentazione che cerca di insinuarsi ovunque”, così ha detto il Papa nella omelia della messa nel santuario di Jasna Gora a Czestochowa, aggiungendo che “donarsi agli altri, azzerando le distanze, dimorando nella piccolezza e abitando concretamente la quotidianità, questo è squisitamente divino”. Così ha detto il Papa : “si parla tanto di sicurezza, ma la vera parola è guerra. Il mondo è in guerra a pezzi: c’è stata la guerra del 1914 con i suoi metodi, poi la guerra del ’39-’45, l’altra grande guerra nel mondo, e adesso c’è questa. Non è tanto organica forse, organizzata sì non organica, dico, ma è guerra”. “Questa – ha detto Francesco – non è una guerra di religione. Le fedi vogliono la pace”. “Il mondo è in guerra perché ha perso la pace”. “Tocca i cuori dei terroristi, affinché riconoscano il male delle loro azioni e tornino sulla via della pace e del bene, del rispetto per la vita e della dignità di ogni uomo, indipendentemente dalla religione, dalla provenienza, dalla ricchezza o dalla povertà”. La sfida è di fare memoria del male assoluto perché l’orrore non si ripeta, e affinché si costruiscano, invece, percorsi possibili di fraternità, dialogo e ponti di pace. Viva la pace nel mondo!