Connect with us

Diritti umani

La LIDU esprime l’alternativa ai biodigestori

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

L’11 maggio 2018 si è svolto il convegno LIDU dei Comitati di San Nicola la Strada e Napoli, con la partecipazione di ben 13 associazioni del territorio. Ampia la compagine scientifica, dal prof. Malorni, ai rappresentanti della Bestrade, al prof. Guerriero, compresi gli ospiti in sala.

di Pasquale de Lucia

 

Che sarebbe stato un successo, si avvertiva dal brusio sommesso dei capannelli che affollavano la sala prima dell’inizio del convegno. Nessuno poteva presagire, però, che quell’incontro sarebbe terminato dopo più di tre ore di appassionato dibattito.

Ma andiamo con ordine.  Venerdì 11 Maggio, i comitati LIDU di San Nicola La Strada e di Napoli hanno organizzato, nella cornice del Salone Borbonico di San Nicola la Strada, un incontro per proporre una soluzione concreta alle devastazioni perpetrate a danno del territorio: l’adozione dell’autoclave P2P ad impatto ambientale zero. Un metodo che consentirebbe lo smaltimento dei rifiuti senza la ferale conseguenza dei danni ambientali.

Ad aprire i lavori è stato il dott. Alessandro Augurio, segretario del comitato LIDU di San Nicola La Strada, con una riflessione sui valori propugnati dalla Lega Italiana dei Diritti Dell’Uomo; valori ipostatizzati nella figura del suo fondatore: Ernesto Nathan, che il dott. Augurio ha ricordato con accenti di una ammirazione non materiata di nostalgismo, ma di propositi per il futuro.

A prendere la parola è stato, poi, il dott. Antonio Dentice d’Accadia, genius loci animatore e presidente del comitato LIDU di San Nicola La Strada, che ha rappresentato, con considerazioni di mirabile sintesi, i progressi ottenuti dal neonato comitato e i progetti innumerevoli che già sono in cantiere.  La dott.ssa Maria Vittoria Arpaia, Presidente del Comitato LIDU di Napoli, ha successivamente manifestato sia la sinergia trai due comitati che la vicinanza ideale di questa iniziativa allo spirito e all’azione della Lega Italiana de Diritti dell’Uomo.

I saluti istituzionali hanno visto l’intervento del Sindaco di San Nicola la strada, l’avv. Vito Marotta, che in rappresentanza della cittadinanza ha mostrato un’attenzione profonda al problema ed alle soluzioni che si sarebbero delineate durante il convegno. Ha fatto seguito, a questo intervento, una teoria di tredici associazioni, la cui presenza, in sala ed in alternanza al leggìo, è stata testimonianza dell’interesse della città all’oggetto del convegno.

Lo scienziato Antonio Malorni ha poi preso la parola, dando abbrivio alla fase cruciale dell’incontro.  Con una eloquenza chiara, un periodare cartesiano uniti ad una indomita passione scientifica ha illustrato agli astanti i profili essenziali dell’autoclave.  Si è preso l’onere, prima di introdurre le caratteristiche dell’autoclave P2P, di esplorare tutte le soluzioni finora adottate per lo smaltimento dei rifiuti evidenziandone i rischi e le problematiche.  Ha parlato con l’intento di semplificare i concetti, rendendoli accessibili con l’uso del paradigma e l’interazione con i presenti. Il suo discorso si è concluso con parole di sentimento ancipite: da un lato la speranza per l’adozione di queste tecnologie, dall’altro l’amarezza nel costatare che dopo anni di tentativi, dopo i disastri ambientali succedutisi, nessuno ha ancora avuto la volontà politica di considerare questa soluzione.  Cosa Fare? Il prof. Malorni ha lasciato la risposta all’eloquenza delle immagini: un corteo di cittadini con uno striscione inneggiante all’autoclave. Siamo noi cittadini, insomma, a doverci interessare di questa battaglia e a portarla avanti contro i veti ed oltre gli ostacoli.

Il secondo relatore, il Dott. Diego Fissore, Presidente della multinazionale Bestrade, ha evidenziato la passione disinteressata e l’impegno decennale del prof. Malorni.  Ha parlato dell’azione della sua multinazionale e dei tentativi innumerevoli nei viaggi intrapresi perché l’autoclave trovasse impiego anche sul territorio Campano.  Il disinganno per le risposte negative non ha però fiaccato la volontà di continuare a provare.

L’ultimo relatore, l’Ing. Gian Luigi Demaria, Responsabile tecnico Bestrade, ha illustrato le caratteristiche tecniche dell’autoclave ed ha messo a disposizione il suo tempo per rispondere a qualsiasi dubbio di natura tecnica.

Il discorso conclusivo è stato affidato all’on. Alfredo Arpaia, Presidente d’Onore della LIDU nazionale, nonché storico membro dell’istituzione a tutela dei diritti dell’uomo.  Con la sua eloquenza evocativa ha suggestionato l’uditorio richiamando il legame intenso ed inestricabili trai diritti dell’uomo e la tutela del territorio, tra l’ideazione intellettuale di una soluzione e la sua attuazione nella vita quotidiana. Pensiero e azione come forze motrici dell’universo civile.

È stato poi il momento delle domande dal pubblico che, dato l’interesse e la vis argomentativa dei presenti, ha dilatato il tempo dell’incontro fino a fargli superare le tre ore ininterrotte.

Così ha avuto termine il convegno, con la sera che si tramutava in notte. Ci ha accompagnato all’uscita la speranza che l’eco delle proposte non si spegnesse nell’oscurità della notte incipiente ma perpetuasse il suo riverbero nell’alba del domani e nelle opere degli amministratori del territorio.

Print Friendly, PDF & Email