Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Il rapporto di AIDOS e UNFPA in collaborazione con La Sapienza. La crisi reale della fecondità: l’autonomia riproduttiva in un mondo che cambia

Published

on

Tempo di lettura: < 1 minuto

Milioni di persone non riescono a costruire le famiglie che desiderano: è quanto emerge dal nuovo rapporto UNFPA che verrà lanciato in Italia da AIDOS, il 10 giugno alle ore 11.00, in contemporanea mondiale. Il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2025

La crisi reale della fecondità: l’autonomia riproduttiva in un mondo che cambia, analizza gli elementi che ostacolano le scelte riproduttive – e quelli che le facilitano – in un’epoca segnata da notevoli cambiamenti demografici.

La narrazione oggi più diffusa si concentra sui tassi di fecondità troppo bassi – o troppo alti, a seconda dei contesti – contribuendo all’adozione in numerosi paesi di misure che limitano e forzano le scelte riproduttive, soprattutto di donne e persone giovani. Attraverso un’indagine condotta in quattordici paesi di diverse regioni, tra cui l’Italia, il Rapporto rileva come sia preoccupante la percentuale di coloro che non riescono a realizzare le proprie intenzioni di fecondità. Se da un lato persiste un numero elevato di gravidanze non desiderate, dall’altro, sono numerose le persone che desiderano avere figli e figlie senza averne, o vorrebbero averne di più. Ne consegue che la crisi reale della fecondità non è un problema di sottopopolazione – o sovrappopolazione – piuttosto risiede nell’impossibilità di esercitare l’autonomia riproduttiva.

Il Rapporto evidenzia quindi come sia necessario adottare politiche che mettano al centro i desideri di fecondità di ogni persona ed eliminare gli ostacoli, tra cui disuguaglianze di genere e barriere economiche, sociali, sanitarie, che impediscono l’esercizio di libera scelta rispetto alle proprie decisioni riproduttive, al proprio corpo e al futuro che si desidera.

Interverranno:

Mariarosa Cutillo – UNFPA

Elena Ambrosetti – Sapienza Università di Roma

Laura Aghilarre – DGCS (Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo)

Sandra Zampa – Senato della Repubblica

Serena Fiorletta – AIDOS

Coordina Barbara Leda Kenny – InGenere webmagazine

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè