Connect with us

Italia

Il Premio Donida nella parole della nipote Monica

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Intervista alla nipote del Maestro Carlo Donida al quale il Premio è intitolato

Di Francesca Rossetti

Monica DonidaRoma, 29 novembre – Il Premio Donida, rivolto a giovani compositori, è un importante appuntamento annuale per tutti gli amanti della musica ed ecco cosa ci racconta la nipote del Maestro Carlo Donida al quale il Premio è intitolato, Monica.

Salve Monica, come nasce il Premio Donida ed a chi si rivolge?

Il premio Donida è un Premio culturale rivolto ai giovani compositori che rende omaggio alla figura del Maestro Carlo Donida Labati ed è nato appunto in sua memoria nel 2009 a Milano, per la prima volta al Teatro Derby. Carlo Donida era un compositore del secolo scorso che annovera tra le sue canzoni più famose “Al di là” interpretata da Betty Curtis e Luciano Tajoli (vittoria a Sanremo del 1961), “Le colline sono in fiore” interpretata da Wilma Goich e “Gli occhi miei” cantata da Dino. Anche Battisti ha interpretato quattro canzoni di Donida tra cui ‘La Compagnia’. Il Maestro Donida ha collaborato anche con i più grandi autori dell’epoca, lavorando ad esempio con Mogol in 126 canzoni. Con la volontà di non perdere la memoria di questo grande Maestro è nata nel 2008 l’Associazione culturale La Compagnia di Donida che si occupa di promuovere la musica italiana e la cultura musicale tra i giovani. Presidente onorario dell’Associazione è Mogol. L’Associazione si pone come obiettivo quello di incentivare la creatività dei giovani artisti sostenendo tutte le attività culturali finalizzate allo studio ed alla formazione degli autori ed interpreti di opere musicali.  Il Premio Donida in particolare mira a premiare un giovane compositore che si distingue per qualità, ricerca e originalità dell’opera.”

Quali personaggi poi diventati famosi vi hanno partecipato?

Federica Abbate ha firmato un contratto come autrice con Universal Music Publishing Ricordi Srl, Luca Bussoletti ne ha firmato con BMG Records come autore ed in più sta facendo tanti concerti come cantautore. Andrea Manchiero ha vinto poi Castrocaro e partecipato al dopo Festival, Chiara Ragnini si sta affermando come cantautrice facendo anche tanti concerti”.

In giuria ci sono nomi famosi? Quali?

Sì, siamo sempre sostenuti con grandi nomi della musica italiana come:

Dott. Claudio Buja – PRESIDENTE UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI SRL, Dino Stewart – Direttore generale BMG Rights Management, Dario Salvatori – Critico musicale, Paolo Giordano – Critico musicale, giornalista del Giornale ; Oscar Prudente – Autore, cantautore e musicista; Alfredo Rapetti Mogol – Autore; Claudio Fabi – Compositore, musicista e produttore discografico Stefano Senardi – Discografico, consulente musicale per XFactor, Festival di Sanremo; Massimo Luca – Musicista, produttore; Antonio Vandoni – Direttore artistico Radio Italia; Massimiliano Longo – Direttore AllMusic; Giordano Sangiorgi- presidente del Mei”.

Print Friendly, PDF & Email