Italia
Il mondo del gelato siciliano con Pietro Di Noto

Intervista al noto pasticciere e gelatiere spesso presente a “La Prova del Cuoco”
Di Francesca Rossetti
Roma, 1 febbraio – Pietro Di Noto è un volto televisivo ben conosciuto dagli amanti dei dolci, dato che è spesso presente a “La Prova del Cuoco” con i suoi capolavori della gelateria e pasticceria siciliana ed ecco cosa ci racconta del suo bellissimo lavoro.
Chi è Pietro Di Noto e come nasce la Sua passione per la gelateria e pasticceria?
“Sono nato a Tusa (Messina) e da oltre 30 anni mi occupo di ricerca dei grassi di origine animali / vegetali e prodotti alimentari naturali. Ho realizzato 3 brevetti. Il 1° nel 1990 per produrre energia elettrica da oli esausti. Il 2° nel 2013, denominato “Brikone”, una miscela liquida completa per produrre un eccellente gelato naturale al 100%. Il 3° nel 2014, “Gelina”, una vaschetta autoalimentata per conservare alimenti/ medicinali e altro a basse/alte temperature per un lungo periodo.”
Quali sono i dolci e gusti tipici della Sicilia e quali di Sua invenzione?
“Il 4 febbraio a “La Prova del Cuoco” (su Rai 1 dalle 12.00 alle 13.30) presenterò il gelato al cannolo siciliano, quello digestivo alla manna di Sicilia e quelli nutraceutici ricchi di minerali e vitamine(altro brevetto in corso di registrazione) assieme alla cassata siciliana con zuccheri speciali(ricetta segreta) , la torta Setteveli e altro. Ho ideato ben 1700 gusti nuovi, tra cui i grandi classici ma anche gli assolutamente “imprevedibili” ed alcune chicche come il gelato digestivo, il gelato dimagrante ed il gelato per diabetici dolcificato con la stevia e sto per entrare nel Guinness dei primati.”
Dove si trovano le Sue gelaterie e quali sono i dolci e gelati siciliani maggiormente apprezzati all’estero?
“Sono stato il primo in Italia, 30 anni fa, ad aprire gelateria senza laboratorio producendo un gelato naturale al 100% e ad oggi le mie gelaterie si trovano a Singapore, Emirati Arabi, negli Stati Uniti ed in Giappone. In tutto il mondo sono oltre 50 punti vendita, tra bar gelaterie con pasticceria e 5 ristoranti. All’ estero è molto apprezzato il gelato al pistacchio di Bronte in primis, segue il gelato al limone di Sicilia e al cannolo/cassata siciliana, la Vaniglia (utilizzando quella del Madagascar) e altri gusti ovviamente, nocciola , zuppa inglese, gusto siciliano per eccellenza e gusto Setteveli ricetta dalla famosa torta, successo personale presso alcuni Vip a New York e mi sto occupando dell’apertura di nuovi punti vendita di gelato naturale al 100% su tutto il pianeta”
Come nasce un nuovo gusto od un nuovo dolce secondo il Suo estro?
“ I miei gusti nascono dai miei studi e ricerche sui prodotti naturali esistenti al mondo e dopo lunghe ricerche e tantissime prove(costose) , nulla è semplice, ma alla fine riesco quasi sempre, poiché sono tenace e costante, “non mollo mai” se prima non riesco.”
Per info su nuovi prodotti, eventi ed aperture punti vendita www.dinoto.eu