Ambiente & Turismo
Il Dolomiti Supersummer allarga i confini delle Dolomiti
Il Dolomiti Supersummer partecipa all’inaugurazione il 28 agosto con una missione: raccontare tutta la bellezza racchiusa nelle Dolomiti Patrimonio UNESCOCortina d’Ampezzo, 20 agosto- Dal 28 al 30 agosto 2015 ad Auronzo la Fondazione Dolomiti UNESCO organizza il Dolomiti LabFest #Sconfini. Un momento di incontro dedicato al luogo per antonomasia dello scontro: il confine. Le Dolomiti sono il confine per eccellenza: confine tra imperi e regni, confine tra valli, lingue e usanze, confine e forziere di tradizioni che si conservano, si scontrano e si fecondano a vicenda. Da questo coacervo di storia, cultura e umanità nasce uno dei territori più vari e sfaccettati della terra: guerra, sport, cultura, geologia, leggende, scalate pionieristiche, esperienza secolare nella cura del corpo, enogastronomia e natura: tutto ciò non solo è racchiuso nella memoria e nel presente delle Dolomiti patrimonio dell’UNESCO, ma continua a crescere e cambiare, facendo delle Dolomiti una delle realtà più innovative e dinamiche nel panorama turistico mondiale. Il Dolomiti Supersummer- la proposta estiva del Dolomiti Superski ovvero il carosello sciistico più vasto al mondo – è la realtà che riunisce tutte le esperienze offerte dalle Dolomiti. Lo fa idealmente e fisicamente, in un abbraccio che racchiude 12 valli e oltre 100 impianti di risalita accessibili con un’unica, pratica Card valida per ognuno. Questi impianti sono la chiave di accesso alla ricchezza delle Dolomiti. Per questo il Dolomiti Supersummer parteciperà da protagonista all’inaugurazione del Dolomiti LabFest venerdì 28 agosto alle 18:00 presso il cinema Kursaal. Lo farà portando l’esempio del suo proprio confine: quello del racconto.