Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

HighSchoolGame 2018. Oltre 150mila studenti in una sfida a colpi di quiz

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

Oltre 150mila studenti  di 400 istituti medi superiori italiani hanno partecipato al progetto HighSchoolGame sfidandosi a colpi di quiz per vincere una crociera a Barcellona.Tra  i vincitori gli istituti di Potenza, Palermo, Torremaggiore, Saluzzo, Marigliano, Catanzaro.

di Vito Nicola Lacerenza

Lunedì 21 luglio, a bordo di una nave della Grimaldi Lines attraccata al porto di Civitavecchia, studenti provenienti da 400 scuole medie superiori di tutta Italia hanno partecipato al quiz finale della sesta edizione del concorso HighSchoolGame, promosso dalla società Planet Multimedia. In un clima di allegra cordialità, spinti dal desiderio di divertirsi, i ragazzi hanno risposto a domande a risposta multipla riguardanti non solo le varie discipline scolastiche, ma anche temi di rilevanza sociale come il Cyber Bullismo, l’etica ambientale e la sicurezza stradale. Sebbene la competizione si sia svolta con sportività e allegria, il desiderio di vincere dei concorrenti era rivolto soprattutto a guadagnare il primo premio, in quanto il premio in palio per i primi classificati, era una crociera di una settimana a Barcellona. Per ottenere l’ambito premio i partecipanti alla simpatica gara, gli studenti, erano suddivisi in squadre formate da ogni singola classe. Fin da novembre, gli alunni delle quarte e delle quinte superiori, hanno scaricato sul telefono l’app di HighShoolGame, sfidando a distanza gli studenti iscritti al concorso.

Attraverso i monitor dei loro smartphone i ragazzi hanno incominciato a svolgere numerosi quiz d’allenamento per la gara vera e propria, cominciando ad apprendere le “solite nozioni scolastiche” in maniera innovativa e divertente. «Io ero ignorante in geografia e ora ne so molto di più- ha detto Carla, studentessa del Liceo Alfano I di Salerno- l’applicazione permette che le domande si ripetano costantemente e  così finisci per impararle a memoria. Inoltre, il fatto di giocare in squadra e di poter vincere una crociera sprona a voler imparare e l’apprendimento, svolgendosi in questo modo, diventa entusiasmante e divertente». Tali parole, se da un lato descrivono un forte desiderio di andare in crociera, dall’altro dicono “no” ad ogni forma di accanimento per una vittoria a tutti i costi. Le classi presenti all’appuntamento del 21 maggio, a Civitavecchia, hanno dovuto passare una serie di selezioni locali e regionali, prima di essere ammesse alla finale. Eppure, anche agli occhi dei docenti, che hanno seguito gli alunni in ogni tappa del concorso, la competizione si è svolta sempre in “maniera sana”. «Tra le quarte e le quinte della scuola c’è stata una sana competizione- ha spiegato la Professoressa Tropea, docente di francese dell’istituto tecnico per il turismo Bottardi di Roma-  Il fatto che, alla gara, non partecipi il singolo alunno, ma tutta la classe ha permesso ai ragazzi di fare gruppo, di fare squadra. Questo è avvenuto perché in loro è scattato l’entusiasmo di mettere in pratica le conoscenze acquisite, che prima reputavano inutili e teoriche, ma che hanno assunto un valore ‘pratico’ grazie alla competizione, ovvero la vincita del premio. In oltre l’uso dell’app ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi alla cultura in maniera molto più naturale e consona alle loro abitudini».

Tanto per gli alunni, quanto per i docenti, il progetto HighShcoolGame ha rappresentato l’esempio di come studio e divertimento possano andare di pari passo e di come il segreto di tale connubio consista nell’enorme capacità dei ragazzi di socializzare. È stata proprio la fiducia nell’attitudine, tipicamente giovanile, di fare amicizia a permettere a Rita Macrì, project manager di HighSchoolGame, di dare vita al progetto. «Il progetto nasce da un’idea di una ragazza, che ero io- ha spiegato Macrì- quando ero rappresentante d’istituto all’età di 18 anni, sognavo il viaggio d’istruzione, sognavo di socializzare. Ero già molto “animale sociale” e quindi l’interazione è sempre stata la mia forza. Così un giorno mi sono chiesta: “come vorrei il mio viaggio ideale?”. E avevo immaginato proprio una nave piena di studenti, dove ci si potesse divertire in modo sano e, nello stesso tempo, fare delle cose uniche. “La ferma convinzione che di ragazzi come lei ce ne siano tanti”, ha permesso a Rita Macrì di realizzare il suo sogno, per la sesta volta consecutiva, coinvolgendo nel concorso HighSchoolGame 2018, oltre 150.000 studenti provenienti da ogni parte d’Italia.

Classi vincitrici nelle varie sezioni tematiche: per le quinte classi il Liceo Pasolini di Potenza, per le quarte il Liceo Fiorentino di Lamezia Terme, per la sicurezza stradale il Liceo Colombo di Marigliano (Napoli), per il contrasto al bullismo il Liceo Soleri-Bertoni di Saluzzo (Cuneo), per l’Educazione ambientale il Liceo Fiani-Leccisotti di Torremaggiore (Foggia), per l’Educazione alimentare il Liceo Umberto I di Palermo e per il Business English il Liceo Siciliani di Catanzaro.

 

 

 

 

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè