Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

Gli eventi in Brasile dell’Accademia Italiana Pellegrini per la settimana della lingua Italiana nel mondo

Published

on

Tempo di lettura: 6 minuti

XXIII settimana della lingua Italiana nel mondo 16 – 22 OTTOBRE 2023

Anche quest’anno torna la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, una delle più importanti iniziative di celebrazione della lingua e cultura italiana a livello internazionale.

Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i nostri principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua.

Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre ed è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.

La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) avrà come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.

Ilaria Bisanti – dir. Accademia Italiana Pellegrini

Nell’ambito di questa edizione, l’Accademia Italiana Pellegrini, uno degli istituti di lingua e cultura italiana più tradizionali della città di Campinas, nello stato di San Paolo, Brasile, ha voluto sviluppare il tema della sostenibilità attraverso l’idea di benessere mentale ed emotivo.

La Dott.ssa Ilaria Bisanti, italiana salentina di Lecce che vive da oltre 15 anni in Brasile ed è direttrice dell’istituto dal 2016, in collaborazione con lo spazio ALMA SAGRADA di Campinas e il prof. Angelo Antoni, esperto di danze in cerchio, proporranno un percorso alla scoperta delle origini, della diffusione e dei benefici delle danze circolari, fino ad arrivare ad un incontro in presenza, nella città di Campinas, per sperimentare di persona le danze in cerchio.

Il primo sarà venerdì 20 ottobre alle ore 19:15 (orario brasiliano) attraverso una conferenza on-line dal vivo (sulla piattaforma ZOOM). Il prof. Angelo ANTONI, insegnante di danze in cerchio dal 1993, co-direttore del Corso di formazione per insegnanti di Danze in Cerchio a Campinas (Brasile), parlerà delle origini, diffusione e dei molteplici benefici delle danze in cerchio, una delle più antiche forme di danza, che ricreano momenti di unione delle comunità, simboleggiano la connessione esistente tra l’uomo e l’universo e il moto con cui i pianeti ruotano attorno al Sole e la Luna attorno alla Terra.

Lunedì 23 ottobre alle 19:00 (orario di Brasilia) ci sarà il secondo incontro, questa volta in presenza, presso lo spazio ALMA SAGRADA di Campinas. L’incontro prevede una selezione di danze italiane più semplici, con musiche famose e orecchiabili, perché sia aperto a tutti (anche alle persone senza alcuna esperienza di danza) e possa essere un momento di incontro leggero, allegro, in cui poter sperimentare il tenersi per mano in un cerchio, gli sguardi e i sorrisi.

Il Repertorio di canzoni e musiche durante l’incontro:

Vivo per lei: coreografia di Angelo Antoni (Campinas SP) sulla musica omonima nell’interpretazione di Andrea Bocelli e Giorgia

Ci vuole un fiore: coreografia di Diana Calzi (Roma) sulla musica omonima interpretata da Sergio Endrigo

Lode alla montagna: coreografia di Lucia Stopper (Gemona UD), sulla musica Symbolum 77, dei Figli del Divino Amore, anche noto come “Tu sei la mia vita”, canto liturgico processionale cattolico.

Volare: coreografia di Mairany Gabriel (Campinas SP), canzone “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

Pianissimo: coreografia di Mairany Gabriel (Campinas SP), nell’interpretazione di Andrea Bocelli e Cecilia Bartoli;

Magnificat: coreografia di Angelo Antoni (Campinas SP), sull’omonimo Cantico di Maria, meravigliosamente interpretato da Mina;

Quadriglia: danza popolare del centro-sud Italia;

L’incontro sarà trasmetto dal vivo attraverso la piattaforma ZOOM.

 Tutti gli eventi sono aperti alla comunità e gratuiti.

Per chi non potrà partecipare in presenza, potrà seguire gli incontri sul canale Youtube dell’Accademia Italiana Pellegrini.

https://www.youtube.com/@accademiaitalianapellegrin1063

info:

info@accandemiaitaliana.com.br

+55 19 3233 4445

 (segue portoghese)

XXIII SEMANA DA LÍNGUA ITALIANA NO MUNDO 16 a 22 de outubro de 2023

Também este ano regressa a Semana da Língua Italiana no Mundo, uma das iniciativas mais importantes para celebrar a língua e a cultura italiana a nível internacional.

Organizado pela rede diplomático-consular e pelos Institutos Culturais Italianos em colaboração com os nossos principais parceiros na promoção linguística (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo da Confederação Suíça, Accademia della Crusca, CGIE, Comunidade de Rádio e Televisão de Língua Italiana, Encyclopedia Institute Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), a Semana tornou-se ao longo do tempo o evento mais importante em escala global dedicado à língua italiana.

Desde a sua criação em 2001, este evento tem recebido anualmente o Alto Patrocínio da Presidência da República.

A Semana da Língua Italiana no Mundo realiza-se todos os anos na terceira semana de outubro e é dedicada a um tema diferente, que serve de fio condutor para uma rica programação de conferências, exposições e encontros.

A XXIII edição (16 a 22 de outubro de 2023) terá como tema “Italiano e sustentabilidade”, com o objetivo de promover em todo o mundo, através da língua italiana, a cultura da sustentabilidade levada a cabo por um país na vanguarda das questões ambiental.

Ilaria bisanti – dir. Accademia Italiana Pellegrini

Como parte desta edição, a Accademia Italiana Pellegrini, um dos mais tradicionais institutos de língua e cultura italiana da cidade de Campinas, do estado de São Paulo, Brasil, quis desenvolver o tema da sustentabilidade através da ideia de bem-estar mental e emocional.

A Dra. Ilaria Bisanti, italiana do Salento de Lecce, mora no Brasil há mais de 15 anos e é diretora do instituto desde 2016, em colaboração com o espaço ALMA SAGRADA de Campinas e o prof. Angelo Antoni, especialista em danças circulares, proporá uma viagem para descobrir as origens, difusão e benefícios das danças circulares, até um encontro presencial, na cidade de Campinas, para vivenciar pessoalmente as danças circulares.

O primeiro encontro será na sexta-feira, 20 de outubro, às 19h15 (horário de Brasília), por meio de conferência online ao vivo (na plataforma ZOOM). O professor Angelo ANTONI, professor de danças circulares desde 1993, codiretor do curso de formação de professores de danças circulares em Campinas (Brasil), falará sobre as origens, difusão e múltiplos benefícios das danças circulares, uma das formas mais antigas de dança, que recriam momentos de união comunitária, simbolizam a ligação entre o homem e o universo e o movimento com que os planetas giram em torno do Sol e a Lua em torno da Terra.

O segundo encontro acontecerá na segunda-feira, 23 de outubro, às 19:00 horas, desta vez presencialmente, no espaço ALMA SAGRADA, em Campinas. O encontro inclui uma seleção de danças italianas mais simples, com músicas famosas e cativantes, para que seja aberto a todos (mesmo pessoas sem experiência em dança) e possa ser um momento de encontro leve, alegre, no qual se pode vivenciar o manter-se de mãos dadas, em círculo, os olhares e os sorrisos.

O repertório de canções e músicas durante o encontro:

Vivo per lei: coreografia di Angelo Antoni (Campinas SP) sulla musica omonima nell’interpretazione di Andrea Bocelli e Giorgia

Ci vuole un fiore: coreografia di Diana Calzi (Roma) sulla musica omonima interpretata da Sergio Endrigo

Lode alla montagna: coreografia di Lucia Stopper (Gemona UD), sulla musica Symbolum 77, dei Figli del Divino Amore, anche noto come “Tu sei la mia vita”, canto liturgico processionale cattolico.

Volare: coreografia di Mairany Gabriel (Campinas SP), canzone “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

Pianissimo: coreografia di Mairany Gabriel (Campinas SP), nell’interpretazione di Andrea Bocelli e Cecilia Bartoli;

Magnificat: coreografia di Angelo Antoni (Campinas SP), sull’omonimo Cantico di Maria, meravigliosamente interpretato da Mina;

Quadriglia: danza popolare del centro-sud Italia;

O encontro será transmitido ao vivo pela plataforma ZOOM.

Todos os eventos são abertos à comunidade e gratuitos.

Para quem não pode participar presencialmente, pode acompanhar os encontros no canal do Youtube da Accademia Italiana Pellegrini.

https://www.youtube.com/@accademiaitalianapellegrin1063

info:

info@accandemiaitaliana.com.br

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè