Connect with us

Arte & Cultura

Francesco Alberoni e la sociologia dell’anima

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Intervista al famoso sociologo autore de  L’arte d’amare

francesco-alberoniDi Francesca Rossetti

Roma, 21 Aprile – Francesco Alberoni è da sempre uno dei nomi di punta della sociologia in Italia, spesso presente in televisione e sui giornali con rubriche molto seguite: ecco cosa ci racconta della sua interessante professione.

Chi e Francesco Alberoni?

 E’  il maggior  studioso  dei  movimenti collettivi  come processi  che,  partendo dallo stato nascente  generano partiti chiese, nazioni . In  questo campo le sue  opere  principali sono Genesi (1989) , Leader e  Masse (2007) Movimento e istituzione (2014)in cui espone una vera teoria  della storia in cui sono importanti i movimenti. Egli  applicato il concetto di stato nascente all’innamoramento nel libro  Innamoramento e amore  ( 1979) Tradotto in venticinque  lingue. Segue  L’amicizia  (1984)  l’Erotismo 81986) Ti amo ( 1996)  Sesso e  amore ( 2006 )  poi   opere di  narrativa come I dialoghi degli amanti (  2009) e Racconti d’amore (2010 ). Il suo ultimo libro è  L’arte d’amare (Sonzogno). Ha svolto consulenza nel campo della comunicazione  strategica  per le principali imprese italiane Barilla,  Bassetti , Fiat , Miralanza,  Merloni Frau , Tods  e molte altre. E’ stato Rettore dell’università   di Trento, ha  ideato e realizzato l’Università IULM di Milano  di cui  è stato Rettore.  E stato presidente della Associazione Italiana di Sociologia,   della  Rai Radiotelevisione Italiana, del Centro Sperimentale di Cinematografia ed editorialista  de  Il  Corriere  della Sera e  Il Giornale. ?

Come nasce la mia passione ?

 Dall’adolescenza,  vedendo la guerra, i fanatismi religiosi e politici  e la forza travolgente dell’innamoramento

A quali grandi filosofi si rifa ?

 A Freud, Max Weber, Durkheim  ma anche altri perchè Alberoni ha una preparazione tanto scientifica che storica

Problematiche tratta

Tutto il campo dell’amore  per qualunque età. Ma di solito non tratto i problemi degli  adolescenti. Ho scritto anche un libro divulgativo fatto di domande e di risposte, “Lezioni d’amore”, Rizzoli 2006

Print Friendly, PDF & Email