Connect with us

Italia

“EXTERNA 2016” VII Edizione FIERA NAZIONALE DELL’ARREDO DEGLI SPAZI ESTERNI

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

21 -25 aprile 2016 – LecceFiere – Piazza Palio

12895526_10209549175154682_549341999_n (1)LECCE 30 Marzo – Dal 21 al 25 aprile 2016 torna presso il centro espositivo “Lecce Fiere” in piazza Palio “Externa – Fiera Nazionale dell’Arredo degli Spazi Esterni”. Giunta alla sua VII edizione, è la più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento del settore e strumento per le aziende che trovano in essa uno straordinario veicolo di promozione. Basti pensare che l’edizione 2015 ha registrato la presenza di oltre 20 mila  visitatori e professionisti del comparto. Nell’importante bacino del Mezzogiorno si impone come vetrina per le ultime novità per l’outdoor, come indicatore delle tendenze di un mercato in continua evoluzione e come momento d’incontro tra domanda e offerta.

LO SPAZIO ESPOSITIVO

Grazie ad una struttura all’avanguardia e ad un’architettura espositiva su un unico livello, Externa porta ai massimi livelli l’armonia e l’integrazione tra i vari padiglioni. Al visitatore si aprono le porte di 10.000 mq di spazio espositivo riproponendo la formula vincente dei padiglioni tematici suddivisi in quattro macro aree: Giardino, Città, Spiaggia e Acqua. Un vero e proprio universo espositivo vasto, completo, ordinato, dove scoprire e soddisfare le esigenze di un settore che cambia, si evolve, presta maggiore attenzione ai particolari, alla funzionalità, alla qualità degli elementi, in cui trovare il meglio degli articoli per l’outdoor living, per il verde pubblico, l’illuminotecnica, la segnaletica, arredi e attrezzature per spiagge, stabilimenti balneari, piscine, vasche idromassaggio e mini spa. Tante le novità e le proposte 2016, tutte rispettose dell’ambiente, abbinate al design contemporaneo in base alla nuova concezione degli spazi moderni, alle nuove tecnologie, legate ai materiali più avanzati e alle tendenze più recenti.

 V EDIZIONE DI “MEET EXTERNA”

Forte dell’esperienza maturata nelle passate edizioni, del grande apprezzamento delle istituzioni locali e del costante aggiornamento ai principali trend di mercato, la manifestazione promuove e favorisce le economie del territorio, affiancando all’esposizione la V edizione di “Meet Externa”, spazio nato per incentivare e coadiuvare il confronto e lo scambio di best practices tra i principali attori del settore e quest’anno punta sulla formazione con un workshop e un laboratorio formativo tenuto da ospiti illustri. La conferenza stampa di presentazione di Externa 2016 è stata anticipata notevolmente per dare il tempo necessario di iscrizione a tutti coloro interessati a partecipare.

Fabio NovembreIl 21, 22, 23 aprile si tiene URBAN FORNITURE DESIGN WORKSHOP dell’archistar FABIO NOVEMBRE

(scadenza iscrizione 18/04/2016) Il workshop si rivolge a: progettisti, architetti, disegnatori, studenti e interessati al design e allo sviluppo dell’arredo urbano. L’architetto Fabio Novembre accompagnerà i partecipanti lungo un percorso di scoperta e progettazione partecipata degli elementi urbani da inserire in specifiche location della città di Lecce. I progetti dovranno caratterizzare l’itinerario cittadino in maniera autentica, inedita, esclusiva, traendo spunto dalle radici della storia della città, ma guardando al futuro anche attraverso la tecnologia, ma sempre verso il racconto di una storia e di un concetto. La formula scelta è quella del workshop progettuale: una esperienza di “learning by doing”, dove l’attività progettuale coordinata sarà integrata da lezioni di Fabio Novembre sul tema trattato in senso stretto e in senso lato. I progetti saranno successivamente condivisi con l’Amministrazione comunale al fine di mostrare le effettive possibilità progettuali e culturali di una realtà come Lecce.

Info dettagliate e modulo di iscrizione al workshop sul sito : www.externaexpo.it
Lecce Fiere- segreteria Tel +39 0832.453722; Email info@externaexpo.it –

Fabio Novembre è nato a Lecce nel 1966.  Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1992.  Ha studiato cinema alla New York University nel 1993. Ha aperto il suo studio  a Milano nel 1994. Ha lavorato con le più importanti aziende italiane di design. Il suo lavoro è stato pubblicato in tutto il mondo per il suo approccio visionario.

24 e 25 aprile Laboratorio formativo: PER UN TURISMO DI QUALITÀ IN PUGLIA,  LA VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E FUNZIONALE DEL PATRIMONIO RURALE

Laboratori di progettazione con i maestri del paesaggio:  Marco Pozzoli, Barbara De Lucia, Elisabetta Fermani e Veronica Buratto, Andrea Ingrosso, Cinzia Ferrara (scadenza iscrizione 18/04/2016) Externa propone due giornate formative sui temi dell’architettura del paesaggio. La Puglia ed il Salento stanno vivendo un momento favorevole da un punto di vista turistico, con conseguente forte interesse culturale ed economico che sta portando sempre più alla valorizzazione di antiche masserie e ad altri manufatti rurali. Da qui la necessità di creare dei momenti formativi e di confronto. I laboratori di progettazione si rivolgono a: paesaggisti, dottori agronomi, dottori forestali, periti agrari, agrotecnici, tecnici e amministratori degli Enti pubblici, docenti, studenti, imprese turistiche ed agrituristiche, cultori del paesaggio e del giardino. A coordinare le due giornate sono stati invitati sei tra i più prestigiosi maestri del paesaggio italiani: Marco Pozzoli, Barbara De Lucia, Elisabetta Fermani e Veronica Buratto, Andrea Ingrosso, Cinzia Ferrara.

Obiettivi specifici delle giornate formative

All’interno del tema “della valorizzazione paesaggistica e funzionale del patrimonio rurale” gli organizzatori vogliono sottolineare il ruolo che la progettazione del paesaggio rurale sta assumendo come fattore determinante per un “turismo di qualità”. Tutto ciò contribuisce alla percezione di un luogo e alla bellezza di un territorio. Le giornate intendono porre in luce le possibili “buone pratiche” nelle quali la progettazione del paesaggio e degli spazi e manufatti in area agricola diventano fondamentali per una buona ricettività turistica. Saranno esaminati dei casi concreti per arrivare ad una “nuova progettazione” che può contribuire in modo significativo alla valorizzazione “coerente” del notevole patrimonio diffuso nelle campagne della Puglia.

Programma laboratorio di progettazione 24 aprile 2016, ore 10-18 con: Architetto Marco Pozzoli, Prof.ssa Barbara De Lucia.

Formazione dei gruppi di lavoro sotto la guida di docenti ed esperti del giardino: Argomenti della giornata: l’organizzazione degli spazi esterni, l’arredo del giardino; studio e scelta delle specie vegetali nel giardino mediterraneo; l’illuminazione degli ambienti; irrigazione del giardino.

Programma laboratorio di progettazione 25 aprile 2016, ore 10-18 con: Elisabetta Fermani, Veronica Buratto, Andrea Ingrosso, Cinzia Ferrara

Argomenti della giornata: il recupero della pietra e dei suoi manufatti; eco compatibilità e risparmio energetico negli edifici; l’illuminazione degli ambienti; l’arredo degli spazi interni.

Modalità di partecipazione: Info dettagliate e modulo di iscrizione al Laboratorio formativo sul sito: www.externaexpo.it

INFO: Direttore didattico e scientifico del laboratorio formativo: Francesco Tarantino – Maglie LE dionigitarantino@yahoo.it

Orari apertura: 21-22 aprile dalle 16.00 alle 20.30;  22,23,24 aprile dalle 10.30 alle 20.30. 

Info: www.externaexpo.it

Print Friendly, PDF & Email