Arte & Cultura
Duello in bici tra Guerrini e Oriani

[AdSense-A]
Ennio Dirani a Sala D’Attorre per il volume curato da Carlo Zingaretti
Venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 18.00 presso il Centro Relazioni Culturali (nella Sala D’Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2, Ravenna), ha luogo la presentazione del libro fresco di stampa per le Edizioni del Girasole “Duello in bici tra Guerrini e Oriani”.
Conduce Anna De Lutiis.
Oltre al Curatore Carlo Zingaretti, partecipa il Professor Ennio Dirani, Presidente Onorario Ente Casa Oriani.
Il volume ripubblica “In bicicletta” di Olindo Guerrini (1901) e due parti de “LA BICICLETTA” di Alfredo Oriani (1902) documentando la sorda rivalità intellettuale tra Guerrini e Oriani e la gara senza esclusione di colpi a chi dei due sarà il primo a consegnare alla storia della letteratura un libro epico sullo scandalo più popolare della loro epoca: la bicicletta.
Le Edizioni del Girasole partecipano nel modo meno celebrativo alle Celebrazioni del 1° Centenario della morte di Olindo Guerrini di cui qui si pubblica la trascrizione integrale di “In Bicicletta”(1901) oltre a due testi (Il Mio Maestro e Sul Pedale) tratti da “LA BICICLETTA” di Alfredo Oriani (1902). È parsa al curatore e all’editore l’occasione giusta per mettere al centro di un libro la sorda rivalità tra il “valligiano” Guerrini e il “montanaro” Oriani, una rivalità che proprio il travolgente amore di entrambi per la bicicletta non lenì ma rese più acuta. Se le strade del “grande ciclista santalbertese” Guerrini e del “grande ciclista casolano” Oriani non s’incontrarono mai è perché l’agone tra loro non era turistico o sportivo ma intellettuale. I due si conoscono bene di fama. Ma Oriani non parla mai di Guerrini e Guerrini non parla mai di Oriani. Parlano male l’uno dell’altro solo indirettamente e senza citarsi in modo esplicito. In apparenza si ignorano, come si ignora il proprio peggior nemico. C’è in gioco una questione di potere culturale. C’è in palio un primato: chi sarà il più veloce a consegnare alla storia della letteratura un libro epico sullo scandalo più popolare della loro epoca: la bicicletta. “In Bicicletta” di Guerrini (anzi Stecchetti) è soprattutto una raccolta di scritti precedenti per lo più già pubblicati sulla rivista La bicicletta. Niente di organico. Ma alcuni capitoli sono esilaranti e altri di assoluto interesse, anche scientifico. Il tutto messo assieme in fretta e furia. “LA BICICLETTA” di Oriani è opera più meditata, sotto il profilo letterario un piccolo capolavoro sedimentatosi lentamente. Quando Guerrini impara che Oriani sta cercando un editore per il suo libro “LA BICICLETTA”, fa carte false per uscire in anticipo con “In Bicicletta” e brucia sul tempo Oriani che il suo libro lo aveva scritto prima. Un duello da non perdere.