Arte & Cultura
Cultura: Premi a De Sica, Cammariere, Gravina e Sangiuliano

Annunciati a Roma i vincitori della XXIV edizione 2019 del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”: e Maurizio Costanzo dedica un video per aprire la serata a Piano di Sorrento
Pubblico delle grandi occasioni alla conferenza stampa nazionale promossa al Teatro Eliseo di Roma per annunciare i vincitori della ventiquattresima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, riconoscimento inserito nel cartellone degli eventi di rilievo nazionale ed internazionale della Regione Campania.
Il primo a ricevere la statuetta del 2019 è stato Maurizio Costanzo, che con un suo video omaggio aprirà la serata-spettacolo in programma a Piano di Sorrento il 26 ottobre.
Insieme con il direttore generale del Premio, Mario Esposito, sono intervenuti, per la presentazione romana via Nazionale, il Direttore artistico dell’Eliseo Luca Barbareschi (dallo scorso anno presidente della sezione teatro del riconoscimento), Danilo Rea (presidente della sezione musicale del riconoscimento), Vincenzo Iaccarino Sindaco della Città di Piano di Sorrento, il critico letterario Patrizia Danzè che – insieme con l’attrice Anna Capasso- ha tracciato il profilo dello scrittore e Prefetto Raffaele Lauro, cui è stato consegnato il premio alla carriera narrativa dall’ ex Ministro dell’Interno Vincenzo Scotti.
Di grande prestigio i nomi dei vincitori, che ritireranno la statuetta-cammeo al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento.
Tra loro spiccano quelli di Christian De Sica premiato per il teatro, di Sergio Cammariere premiato per la musica, del front man dei Dear Jack Pierdavide Carone per la sezione giovanile e del direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano.
Premi anche a Gino Rivieccio e all’attrice rivelazione Ludovica Nasti, protagonista della serie RAI “ L’Amica geniale”, diretta da Saverio Costanzo.
Il premio personaggio femminile è andato invece a Vanessa Gravina, dal 14 ottobre su RAI con la nuova serie de “Il Paradiso delle Signore”.
La sezione “genius loci”, dedicata ai figli illustri della penisola sorrentina, è vinta da Fabrizio D’Esposito del Fatto Quotidiano.
Attesa anche da Mosca il soprano internazionale Svetlana Kasyan, reduce dal successo mondiale di Aida, all’ Arena di Verona
Ecco i vincitori e le categorie dell’edizione 2019:
Sergio Cammariere (premio per la musica);
Pierdavide Carone (premio giovane autore – Lino Trezza);
Maurizio Costanzo (premio alla carriera);
Christian De Sica (premio per il teatro);
Fabrizio D’Esposito (premio genius loci);
Vanessa Gravina (premio personaggio femminile);
Svetlana Kasyan (premio internazionale);
Raffaele Lauro (premio alla carriera narrativa)
Ludovica Nasti (premio attrice rivelazione);
Gino Rivieccio (premio Dino Verde);
Gennaro Sangiuliano (premio per il giornalismo);
Senato & Cultura (premio per comunicazione istituzionale).
I PREMIATI 2019 IN PILLOLE
Sergio Cammariere vince il premio per la musica, declinando e coniugando diversi stili e tendenze in particolar modo quello jazz che incrocia il mondo cantautorale.
Pierdavide Carone, giovane autore, front man dei Dear Jack si è esibito a Sanremo con Lucio Dalla. È suo il testo “Caramelle”, dedicato al tema scottante della pedofilia, la cui esclusione da Sanremo destò molte polemiche e dibattiti.
Maurizio Costanzo è la storia della televisione italiana. Ha ricevuto nel suo studio romano, in anteprima, la statuetta del premio alla carriera 2019 ed aprirà la serata delle premiazioni con un suo omaggio video dedicato alla cultura e al mondo della provincia.
Christian De Sica, figlio del grande Vittorio (profondamente legato alla costiera sorrentina) sarà premiato per la categoria teatrale, con un particolare riferimento allo spettacolo “Christian racconta Christian De Sica”.
Fabrizio D’Esposito è un figlio illustre della penisola sorrentina e si aggiudica la sezione “genius loci” che ogni anno viene assegnata ad un ambasciatore del territorio sorrentino a livello nazionale ed internazionale. è il responsabile della pagina politica de Il Fatto Quotidiano.
Vanessa Gravina è un’attrice sensibile e poliedrica di cinema, fiction e teatro. Ha iniziato a sei mesi il mestiere di attrice. È attualmente tra le protagoniste della seguitissima serie RAI “Il Paradiso delle Signore”. A lei va la nomination come “personaggio femminile”del 2019.
Svetlana Kasyan è la premiata nella categoria internazionale. Georgiana di nascita, vive a Mosca. È uno dei soprani più apprezzati a livello mondiale, e viene chiamata la “nuova Maria Callas”. È stata protagonista un mese fa all’Arena di Verona nel ruolo di “Aida”, diretta dal Maestro Daniel Oren.
Raffaele Lauro consigliere della Corte dei conti, prefetto della Repubblica, senatore della Repubblica ha ricoperto incarichi istituzionali di enorme prestigio. Per la narrativa ha pubblicato oltre quindici opere di rilievo.
Ludovica Nasti, giovanissima, appena tredicenne è già nota al grande pubblico per il ruolo di protagonista nella serie Rai, diretta da Saverio Costanzo, “L’Amica Geniale”, serie Rai ambientata a Napoli e tratta dal romanzo di Elena Ferrante.
Gino Rivieccio vince quest’anno il premio Dino Verde, dedicato al papà del varietà televisivo, autore di format indimenticabili come Scanzonatissimo. Rivieccio celebra il 25 ottobre quarant’anni di carriera.
Gennaro Sangiuliano è il direttore del Tg2 Rai. Giornalista, scrittore di successo, saggista e docente universitario viene premiato nella categoria “giornalismo”.
Il Premio, fondato nel 1996 dal poeta sorrentino Arturo Esposito, si svolgerà al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il 26 ottobre . Si conferma come un appuntamento di rilievo per il mondo della cultura e dello spettacolo, posto sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Mibact e dal Ministero dell’Interno.
La RAI sarà insignita di un riconoscimento per il miglior progetto di comunicazione istituzionale “Senato & Cultura”, orientato alla diffusione del Patrimonio culturale italiano. “Senato & Cultura” è un progetto speciale promosso dalla Presidenza del Senato della Repubblica in collaborazione con la RAI. Ogni sabato mattina, in occasione dell’apertura di Palazzo Madama, il Senato diventa la Casa della cultura ed apre le porte ai giovani talenti del teatro, della musica, dell’arte. La RAI attraverso i propri canali tematici diffonde e promuove l’inestimabile patrimonio culturale.