Italia
Continuano le emozionanti iniziative di Inverno d’aMare: Al via questo week end a Cervia Emozioni di Natale

[AdSense-A]
Inaugurazione il 3 dicembre con l’accensione dell’albero e l’apertura della grande pista di pattinaggio di oltre 700mq, a Mima on Ice il Charity Gala Dinner per la Fabbrica del Sorriso – Mediafriends e gli auguri di Alessia Macari, vincitrice del Grande Fratello Vip
Apre fra i cori dei bambini delle scuole primarie del comune di Cervia il ricco programma di Natale.
Al via il Villaggio il 3 dicembre alle 16.00 con i canti e l’accensione ufficiale dell’imponente albero di Natale alla presenza del sindaco di Moena Edoardo Felicetti e del vicesindaco di Moena Christian Battisti che insieme al sindaco di Cervia Luca Coffari e Riccardo Todoli delegato al verde pubblico, daranno il via alla illuminazione natalizia .
Una grande pista di pattinaggio di circa 700 mq e l’altissimo albero di oltre 14 metri, dono della città di Moena, che svetta al centro della pista, sapientemente decorato dagli addetti del servizio Verde del Comune, rendono altamente suggestivo il villaggio che raccoglie, intorno alla pista ghiacciata più suggestiva della Romagna, il mercatino natalizio. Qui si trovano le casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane. Si possono acquistare prelibatezze gastronomiche e prodotti di artigianato locale oltre naturalmente a varie proposte regalo. Dal tramonto si accende il fascino di luci e immagini del videomapping proiettato sulla facciata del palazzo Comunale. Suggestioni di musica e colori, dove l’architettura e lo spazio si trasformano in un teatro per una visione artistica a metà strada tra cinema e fotografia. L’effetto emozionale del videomapping viene rafforzato da una colonna sonora sincronizzata e dal magico riflesso delle immagini sulla grande pista ghiacciata.
I Giardini sotto l’albero propongono paesaggi invernali e di fantasia legati al tema natalizio caratterizzati da originali installazioni come balconette fiorite o Natività in terra cotta.
Il Giardino degli Elfi attivo tutti i giorni, aspetta grandi e piccini con assolute novità. E’ un luogo fatato dove incontrare le renne e i buffi aiutanti di Babbo Natale dalle caratteristiche orecchie a punta, altre fantastiche creature dei boschi incantati e ascoltare storie, fiabe e racconti ma anche scatenarsi nella Elfo-dance . I bambini dai 6 anni in su potranno costruire insieme agli elfi un gioco in legno e diventare un aiutante di Babbo Natale ( dal 3 dicembre all’8 gennaio ore 11.00 , 15.00, 17.00 ) – Il 3 e il 4 dicembre alle ore 16.00 Racconti e Meraviglie, le narrazioni con oggetti e figure di Vladimiro Strinati. Accanto alla Casetta degli Elfi anche il Magazzino di Babbo Natale dove incontrare il “dolce” babbo dalla lunga barba bianca e farsi fotografare insieme a lui.
In piazzetta ancora iniziative per i più piccoli con i laboratori del natale (ore 15.00, piazzetta Pisacane) . Sabato 3 dicembre spettacolo di magia con Commedy Magic e domenica 4 laboratorio didattico Inverno con Kandisky. Lunedì 5 letture e laboratori dal titolo Magia di Natale. Le attività per i bambini continuano tutti i giorni fino all’8 gennaio.
Qua e là lungo le vie del centro si notano i simpatici babbi natale e i pupazzi di neve dipinti su tronchetti di legno. Si tratta del percorso dei Tontù che si dipana in tutta l’area del centro fra negozi bar e altre attività. I tronchetti, materiale di recupero dai tagli di legna, sono tutti diversi perché dipinti dai commercianti del centro che hanno aderito ad una simpatica sfida di creazione del babbo natale più simpatico e originale.
Lungo il porto canale proseguono le Emozioni di Natale cervesi, nel nome della storia salinara di Cervia. Il Sale prende Forma in una natività “di sale” galleggiante a grandezza naturale realizzato sulla burchiella, la tipica imbarcazione del trasporto del sale. Galleggianti sull’acqua anche tre piramidi di sale a simboleggiare la produzione di oro bianco della salina nella suggestiva cornice dei Magazzini del Sale.
A MUSA apre il 3 dicembre alle 16.30 la mostra fotografica I Salinari che focalizza l’obiettivo sull’attività svolta dai volontari nella salina Camillone. Qui si potranno visitare anche i presepi dalla tradizione salinara ovvero il presepe di sale realizzato dal salinaro Agostino Finchi, il presepe nella capanna di giunco realizzato in terracotta patinata da Paolo Onestini e il presepe dei salinari, realizzato da Mario Boselli, animato da centinaia di delicati meccanismi. Il 4 dicembre continuano le attività di Giochiamo al museo! dalle ore 15.00 alle 17.00 con il laboratorio gratuito per bambini di attività di piegatura e intaglio della carta ( Origami e Kirigami)
In Sala Rubicone- Magazzino del sale “Torre” fino al 24 dicembre la mostra fotografica di Marco Cappelli Respiri di Luce e ombre.
Granelli di arte…racconta la storia, è la mostra originale allestita al Magazzino Darsena dal 3 dicembre all’8 gennaio. Le sculture di sabbia rievocano la magia della storia della città attraverso gli avvenimenti e i personaggi che hanno avuto un forte legame con la città del sale. Un modo tutto nuovo di raccontare il Natale, legandolo alle tradizioni del territorio. Uno spaccato di storia che offre al visitatore l’opportunità di conoscere meglio la nostra città e gli offre la forte suggestione di un ambiente altamente magico unito alla suggestione delle maestose creazioni realizzate interamente con la sabbia. Al piano superiore una mostra di dipinti realizzati con la tecnica del “fotorealismo ( o iperrealismo)” I Dipinti, in pratica fotografie, raccontano la storia di alcuni personaggi del XX secolo. Aperta fino all’8 gennaio tutti i giorni dalle 10 alle 20.00
Le attività particolari non si concludono nel fine settimana. Domenica 4 e lunedì 5 dicembre infatti il centro di Cervia sarà più attivo che mai. Alle varie attività si aggiunge l’iniziativa commerciale degli Shopping Days , giornate all’insegna degli acquisti fra le vetrine addobbate a festa, prezzi speciali e tante idee per i regali.
Lunedì 5 piazzetta Pisacane sarà animata anche dalla musica con il concerto aperitivo a partire dalle 18.30. L’Iniziativa si rinnova tutti i giorni fino al l’8 dicembre.