Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

Cinque buoni motivi per visitare Valencia in autunno

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

La Città dell’e Arti e delle Scienze,  il centro storico, l’esposizione multimediale dedicata a Van Gogh, il Biopark e le spiagge incantevoli sono assolutamente da non perdere.

Terza città spagnola in ordine di grandezza, Valencia offre un ricco patrimonio culturale, artistico e gastronomico e un’animata vita notturna. L’inizio dell’autunno è il periodo ideale per prenotare un weekend a Valencia, città che oltre ad avere un clima mite, presenta una diversificata offerta turistica che va dalle attività culturali allo sport, senza dimenticare le splendide spiagge. Ecco alcune proposte per un weekend indimenticabile:

La Ciudad de las Artes y las Ciencias (Città delle Arti e delle Scienze), polo culturale situato nei pressi del vecchio letto del fiume Turia, disegnata dall’architetto valenciano Santiago Calatrava e inaugurata nel 1996. La Ciudad conta una superficie di circa 350.000 metri quadrati ed è costituita dai complessi: Palazzo delle Arti (dedicato alle manifestazioni artistiche e culturali), Hemisfèric (struttura destinata alla proiezione di film e documentari), Umblacle (giardino e galleria a cielo aperto), Museo della Scienza  (l’area per la scienza in tutte le sue forme), Oceanografic (uno degli acquari più belli d’Europa) e Agorà (struttura concepita per gli eventi sportivi).

Barrio del Carmen (quartiere del Carmen)  un quartiere ricco di arte e cultura nel cuore del centro storico, da percorrere a piedi  sia di giorno che di notte. E’ il posto ideale per degustare la cucina tradizionale valenciana e bere una buona “orchada” ( bevanda a base di zigoli dolci). Al Carmen si trova l’Istituto Valenciano di Arte Moderna, la principale galleria d’arte moderna della città, il Museo della Preistoria  e il Museo di Etnologia. Proseguendo a piedi verso la Ciutat Vella (città vecchia) si raggiunge la Plaza de la Virgen (piazza della Vergine), dove si trova la storica Cattedrale in cui è custodito il Santo Graal.

Van Gogh Alive, the Experience, l’esposizione multimediale più visitata al mondo, dedicata al celebre artista olandese, che ha già fatto il giro di ottanta città, da Berlino a Tel Aviv e che dal 27 luglio al 20 ottobre è ospitata al terzo piano del Teatro Ateneo Mercantil di Valencia (plaza del Ayuntamiento n 18). La mostra è un’immersione totale nel mondo di Van Gogh e combina arte e tecnologia d’avanguardia, con proiettori di alta definizione, grafici in movimento, suoni suggestivi e pannelli di sei metri d’altezza distribuiti nelle sale dell’Ateneo.

Biopark,  il giardino zoologico dedicato agli animali africani e  caratterizzato da un grande impegno didattico e ambientalista.  Biopark si estende su una superficie di 100.000 metri quadrati nella zona occidentale della città  e riproduce aree del bosco equatoriale, delle paludi del Madacascar e della Savana. Gli animali, la vegetazione e il paesaggio formano un insieme che permette ai visitatori di comprendere le relazioni tra gli organismi e gli elementi che costituiscono l’ecosistema.

IL Barrio El Cabanyal (il quartiere El Cabanyal), dove si trovano le spiagge: Playa de las Arenas, Playa de la Malvarrosa e Playa de la Patacona e il lungomare ricco di caffè e ristoranti. Le spiagge distano circa tre chilometri dal centro della città.  El Cabanyal è una zona molto caratteristica,  ricca di edifici storici, vicoletti e case graziosamente decorate con ceramiche locali. Tra le attrazioni del quartiere ci sono: il Mercato Municipale  un antico mercatino alimentare, il Museo del Riso, per apprendere tutto sulla lavorazione del riso di Albufera e i Magazzini gotici risalenti al XIV secolo, in cui è allestita un’esposizione sulla storia marittima di Valencia.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè