Attualità
Candidati “fuori dal Comune”: Sandro Sassoli (Lega), il perché di una scelta

Candidati “fuori dal Comune”: Sandro Sassoli (Lega), il perché di una scelta
Candidato in quota Lega nella coalizione di centro destra per il Consiglio Comunale nelle prossime elezioni amministrative a Roma, 3 e 4 ottobre 2021.
Sono stato candidato per il Consiglio Comunale nelle prossime elezioni amministrative a Roma, 3 e 4 ottobre 2021.
Non sono un politico, e per rispetto di ogni opinione avrete notato che non ho mai parlato di politica nei miei post.
Mi considero una persona del fare, della società civile. Uno come voi. E sono lieto di far parte della squadra del Centrodestra – Lega che annovera nomi di grande capacità e umanità come il magistrato Simonetta Matone.
Come giornalista, e docente di Welfare all’Università Unimeier, non conosco vane promesse o compromessi. Punto all’essenziale, a situazioni concrete e possibili, all’indagine e alla soluzione dei problemi, al confronto civile e costruttivo, all’ascolto delle aspettative di tutti e al dialogo con tutte le persone anche di altre convinzioni.
Roma, la mia città di nascita e vita, ha un estremo bisogno di cambiare. Un degrado mai visto, una gestione disastrosa così evidente a cittadini e turisti, divenuta pubblico ludibrio internazionale che i romani, e l’Italia, non meritano.
Con questo spirito scendo in campo e mi metto in gioco, chiedendo il supporto di tutte e tutti, sia romani sia di chi ha amici e conoscenti a Roma, per sostenere il mio nome. Il 3 e il 4 ottobre sono vicini. Ogni vostro suggerimento è il benvenuto. Per me, per Roma che merita di meglio.
Il mio programma a grandi linee:
- METRO VECCHIA E INSUFFICIENTE
SI’ AL PROLUNGAMENTO DELLE TRATTE METROPOLITANE, va immediatamente realizzata una vera rete all’altezza di una grande Capitale europea.
La linea A deve essere estesa fino a Torrevecchia e Casalotti, la linea C prolungata con la tratta Colosseo-Cassia, la B1 fino a Porta di Roma e la B a Casal Monastero a nord e a sud fino a Cecchignola e Ardeatina. Una vergogna che la fermata Fleming sia chiusa da anni per errori di costruzione, tagliando fuori un’area vitale della città. E’ doveroso attuare un collegamento concentrico di tutte le linee con metropolitana circolare leggera. - ZTL GRIDO DI DOLORE DI COMMERCIANTI E CITTADINI
Impossibile rimanere indifferente di fronte al grido di allarme dei commercianti: “sospendere i varchi o ci sarà un crollo di incassi”. Metto il mio impegno per la realizzazione di parcheggi di prossimità a rotazione e potenziamento del trasporto pubblico. Le attività economiche dovranno essere tutelate con un programma di attrazione culturali e di sostegno al commercio. - MEZZI PUBBLICI
È una priorità potenziare il trasporto pubblico romano. Rilanciamo l’ATAC con una programmata manutenzione, sanificazione e climatizzazione dei mezzi. Garantisco un aumento della frequenza dei transiti e percorrenze più rapide grazie a corridoi dedicati. Consolidiamo i tram che non inquinano perché elettrici con la realizzazione di 33 km di linee: la Giardinetti-Torvergata, l’asse Marconi-Appia antica, la Termini-Vaticano-Aurelio, la tratta Stazione Tiburtina-Ponte Mammolo. Assicuro il mio impegno anche per eliminare il pedaggio per la tratta urbana a24. - RIFIUTI, SIAMO LA BARZELLETTA D’ITALIA
E se invece di considerare i rifiuti come un problema iniziassimo a valorizzarne lo sviluppo sostenibile? L’obiettivo è portare in poco tempo Roma a 65-70% di raccolta differenziata. Come? Con l’adozione della Plastic Road: un sistema utilizzato con successo nelle capitali europee che consiste nell’utilizzo della plastica riciclata per la costruzione di strade urbane e marciapiedi. Con la realizzazione di impianti di ultima generazione per produzione di idrogeno e biocarburanti. L’AMA deve rendere i processi e gli appalti più efficienti, raddoppiare i centri di raccolta, curare la pulizia delle strade con una filiale aziendale, istallare cassonetti a scomparsa e con microchip di controllo, acquistare nuovi mezzi e organizzare le officine per garantire la efficienza del 90%del parco in dotazione. - PARCHEGGI DA GRANDE METROPOLI EFFICIENTE
Non si risolve il problema dei parcheggi con i carri attrezzo che portano via la tua auto, e con le strisce blu, poi pure limitate, che se hai avuto un impegno e sfori sull’orario ti trovi puntualmente la multa sul parabrezza.
In tutte le città, e principalmente nella “Capitale”, va fatto un organico piano parcheggi, sotterranei o multipiano in superficie. In prossimità dei parcheggi servono poi mezzi pubblici che possano consentire gli spostamenti in altre zone. Sembra fantascienza, ma si può e si deve fare. - TAXI
Il taxi non è un lusso ma una necessità soprattutto a Roma dove i trasporti pubblici sono ancora all’Anno Zero. Oggi è crisi nera per i tassisti: un dovere aiutarli. Come? Potenziando il servizio, dando più corsie preferenziali, ed eliminando ogni forma di abusivismo. Con i fondi PNRR si deve incentivare la dotazione di veicoli a emissione zero, di conseguenza aria più pulita. I cittadini, a loro volta, beneficeranno di comfort con realizzazione di piazzole di sosta con toilette e colonnine di ricarica, come già avviene da tempo in tante capitali europee, ed economicità (pre-acquisto di pacchetti corse taxi). - SICUREZZA
A Roma la sicurezza civica cittadina sarà potenziata con un aumento di videocamere pubbliche di sorveglianza, maggiorevigilanza nelle aree a rischio, un incremento dell’illuminazione e colonnine SOS collegate istantaneamente alle forze dell’ordine, che spaventano i criminali. Verranno forniti incentivi fiscali e convenzioni per polizze e sistemi di sicurezza. Lotterò per contrastare abusivismo commerciale, lotta alla contraffazione e atti di vandalismo.