Arte & Cultura
Calabria, assessore Caligiuri: un futuro migliore se si recupera identità

Il busto bronzeo di Ferdinando II di Borbone torna a Mongiana. Era stato forgiato nelle storiche ferriere ai primi dell’800 e ritrovato a Locri. Memoria storica dell’attività industriale calabrese
Roma, 27 agosto – “Com’e’ noto, la storia viene scritta dai vincitori. E senza alcuna forma di nostalgia, va registrato che esiste una storia sconosciuta, a volte negata, altre ancora proibita. Appunto per questo il recupero dell’identità diventa un dovere civile per comprendere quello che e’ stato per costruire con consapevolezza il futuro”. Con queste parole l’assessore regionale alla Cultura della Calabria Mario Caligiuri e’ intervenuto questa mattina a Locri al Palazzo di Citta’ dove c’e’ stata la cerimonia di consegna del busto bronzeo di Ferdinando II di Borbone da parte del Sindaco di Locri Giovanni Calabrese al Sindaco di Mongiana Bruno Iorfida. Realizzata nelle fabbriche siderurgiche di Mongiana nella prima metà dell’Ottocento, l’opera, rinveniente da Gerace, e’ stata casualmente ritrovata nel 2005 presso i magazzini del Comune di Locri e poi, dopo essere stata restaurata, e’ stata collocata nel Palazzo Municipale. Da oggi pomeriggio, il busto verrà esposto per sei mesi presso il Museo delle Reali ferriere borboniche di Mongiana, inaugurato nell’ottobre scorso dopo 38 anni di lavori. L’assessore Caligiuri nei mesi scorsi ha invitato le scuole calabresi a effettuare viaggi di istruzione nella regione, cominciando col proporre l’itinerario produttivo della filiera del ferro nelle Serre, dove, insieme a Mongiana, ci sono le testimonianze di Stilo, Pazzano e Bivongi, luoghi che prima dell’Unità d’Italia avevano realizzato uno sviluppo industriale di eccellenza. Ma anche siti che raccolgono la memoria di una storia antica e variegata ben rappresentati in musei come quello dei marmi di Soriano e quello della Certosa di Serra San Bruno e di ricchezza in beni culturali di valore (tra i tanti, la Cattolica di Stilo e San Giovanni Theristis a Bivongi).