Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Bande a Sud Suoni tra due mari. Festival degli immaginari bandistici – IV edizione.

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

11 settembre alle Ore 21.00 a San Cesario (Le) BANDEDAMARE a cura di Claudio Prima che si esibirà insieme a Cesare Dell’Anna, Jam session per strumenti emotivi e Stand enogastronomici con Bande a Sud for Expo 

ph Giuseppe Rutigliano 1  bandedamareLecce, 9 settembre, 2015- Bande a Sud, il Festival degli immaginari bandistici, celebra anche quest’anno il mondo banda fra tradizioni, contaminazioni e nuovi incontri nazionali e internazionali, unici nel panorama dell’offerta culturale del Nord Salento. La quarta edizione, associata all’evento di EXPO 2015, si estende con un programma di appuntamenti enogastronomici e incursioni musicali in tour nei 12 Comuni della Valle della Cupa (dal 3 agosto al 29 settembre) e si inserisce nel cartellone degli eventi promossi dal GAL Valle della Cupa a Milano in occasione di EXPO 2015, con il progetto “Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa”. L’obiettivo è valorizzare le tipicità della Valle della Cupa attraverso i sapori e le musicalità legate alle tradizioni, come le feste patronali, in cui le bande trovano il loro habitat naturale. La tappa dell’ 11 settembre è in P.zza Garibaldi di San Cesario di Lecce che, alle ore 21.00, si trasformerà in un colorato mix di musica, cultura e food con gli stand enogastronomici di prodotti tipici salentini.

Musica:  BANDEDAMARE a cura di Claudio Prima

Una Jam session per strumenti emotivi, che vedrà esibirsi sul palco, per la prima volta insieme Claudio Prima e Cesare Dell’Anna, insieme ad altri musicisti salentini, all’insegna della sperimentazione. L’incontro estemporaneo della jam consente ai musicisti di percorrere vie inedite, entrando in relazione con nuove sonorità. La banda è in continuo movimento, come tutti i musicisti di ultima generazione e si fa simbolo di una musica che viaggia e incontra nuove opportunità di crescita musicale, diventando un vero e proprio strumento di relazione. La jam accoglierà numerosi musicisti provenienti dalle ‘bande’ salentine più rappresentative del movimento di riscoperta e rivalutazione della banda tradizionale (Bandadriatica, Opa Cupa, Girodibanda) e in questo mix inedito i musicisti metteranno in gioco i propri percorsi artistici, cercando, nell’incontro, nuove possibilità espressive e interpretative.


Enogastronomia:

Le Bande e il Food, se da un lato sono rivolti alla valorizzazione della tradizione, dall’altro guardano alle “sperimentazioni”. Come in campo musicale, anche in campo culinario prodotti semplici e di tradizione sono reinventati grazie al nuovo utilizzo di ingredienti, di colture o di modalità di prepararazione. La piazze e le corti dei 12 Comuni in cui fa tappa il progetto “Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa” si trasformano in piccoli mercatini tematici dove vengono presentati a turisti e visitatori, stand di prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato. Dalle bombette di carne, alle pucce ripiene, dalla birra artigianale ai migliori vini della cantine salentine, dalle bruschette alle friselle, olio e sottoli da degustare. Queste, e tante altre, le tipicità negli stand mentre tutto intorno a regnare è la musica. Il weekend di Bande a Sud continuerà con la Swing Big Band, diretta da Luigi Bubbico a Cavallino (12 settembre) e la Salento Brass Project a Lequile (13 settembre).

IL PROGETTO Bande a Sud For Expo (Valle della Cupa)

La banda è sempre in viaggio, e con sé porta le tracce delle proprie origini, i gesti, i prodotti, i sapori della propria terra. E’ con questo spirito che il festival da anni celebra il mondo bandistico, l’immaginario, la sua storia, la sua anima itinerante, legando quest’anno enogastronomia e musica in un viaggio tra le caratteristiche piazze dei 12 comuni del Nord Salento dal 3 agosto al 30 settembre. “Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa” è promosso da Gal Valle della Cupa in collaborazione con le dodici Amministrazioni Comunali coinvolte:(Arnesano, Lequile, Novoli, San Donato, San Cesario, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Monteroni, Cavallino, Lizzanello). Il Gal valle della Cupa mira a favorire la promozione turistica ed enogastronomica delle 12 Terre dell’area che ricopre in qualità di soggetto attuatore di progetti ed iniziative mirate allo sviluppo rurale delle piccole imprese, dell’artigianato e dei servizi, oltre che a valorizzare prodotti locali e l’offerta turistica, in linea con gli obiettivi prioritari del PSR (piano sviluppo rurale regionale).Il progetto, sotto la direzione artistica del Maestro Gioacchino Palma, promosso dal Comune di Trepuzzi, GAL Valle della Cupa e Comitato feste Patronali, con il sostegno di Puglia Sounds, Regione Puglia e partner in comunicazioneI.M.T.& Co s.r.l. IMovePuglia.Tv.

IL FESTIVAL Bande a Sud (Trepuzzi -Le) :
L’immaginario e la pratica della banda come patrimonio da salvaguardare, riscoprire, narrare, è punto nodale delle azioni di Bande a Sud, in avventuroso cammino nel dialogo imprevedibile e stupefacente con la tradizione, intreccio di vite, di riti, e di suoni. Bande a Sud è diventato in pochi anni un appuntamento fisso con la grande musica nazionale e internazionale, da godere in piazza, gratuitamente, assaporando prodotti del territorio e scoprendo piccole realtà interne ma anche costiere del Nord Salento, che sempre più vogliono curare la propria offerta e la propria tipicità.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè