Arte & Cultura
Abruzzo, Nundinae dell’Arte Sacra e dei Mestieri

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014 al LANCIANOFIERA di Lanciano (CH) con ingresso libero.
Roma, 10 ottobre – La via abruzzese del pellegrinaggio, parte integrante della rete dei Cammini della Fede d’ Europa (Vie Francigene, Cammino di Santiago de Compostela e Cammino di San Tommaso) è un percorso di Storia arte e spiritualità, che tocca tutte e quattro le province abruzzesi. I luoghi dell’antica spiritualità cristiana, sorti lungo le grandi direttrici dei pellegrinaggi fra Roma e Terrasanta, la presenza in Abruzzo delle sacre spoglie dell’Apostolo Tommaso, custodite dal 1258 nella Cattedrale di Ortona, del Miracolo Eucaristico di Lanciano, custodito nella Chiesa di San Francesco, il Santuario di San Gabriele, il Volto Santo di Manoppello, la Scala Santa di Campli, i Luoghi Celestiniani, unitamente alla Storia delle antiche fiere e della città medioevale di Lanciano, danno vita alle Nundinae dell’ Arte Sacra e dei Mestieri. E’ un evento unico e suggestivo con il patrocinio della Diocesi di Lanciano, dell’ Opera Romana Pellegrinaggi, del Comune di Lanciano, della Provincia di Chieti e della Regione Abruzzo, un’occasione per scoprire il territorio e per vivere un’esperienza irripetibile in cui natura, storia, spiritualità e fede si intrecciano, favorendo anche momenti di raccoglimento e riflessione. Sabato 18 ottobre si terrà la “ Giornata di studio con le Diocesi d’Abruzzo sul 500^ anniversario della venuta in Abruzzo dell’Apostolo San Tommaso “.