Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

30 esperti a Bruxelles per discutere delle migrazioni qualificate il 29 novembre

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

Una giornata di studio europea promossa dal Centro Studi e Ricerche Idos e dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V con il sostegno del Parlamento Europeo

 

idos

Il Centro Studi e Ricerche Idos e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” sta organizzando a  Bruxelles, il 29 novembre, presso la sala in Rue Montoyer 1/32 / Montoyerstraat, Bruxelles /Brussel 1000 (Metro Troon / Trône), una giornata europea di studio sulle migrazioni qualificate degli italiani che si recano all’estero  e dei cittadini stranieri che vengono in Italia. L’iniziativa si pone in continuità con le precedenti esperienze di Idos, realizzate in America Latina, in Africa, in Asia e in diversi Stati membri dell’Ue e anche in Ucraina.

A spostarsi dall’Italia sarà un gruppo di 30 operatori, mediatori interculturali e studiosi impegnati in campo migratorio in rappresentanza delle aree territoriali dell’Italia, di diverse università, dell’Istat, dell’associazionismo immigrato e del mondo della mediazione interculturale. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti della comunità italiana in Belgio e delle strutture che operano al suo interno (associazioni, istituti di patronato, Comites, Cgie e Missione cattolica italiana), oltre al Consolato e all’Istituto Italiano di cultura.

La trasferta dall’Italia è stata realizzata con il sostegno del Parlamento europeo e il coinvolgimento dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, che di recente ha pubblicato un’ampia ricerca sulle migrazioni qualificate (Edizioni Idos, giugno 2016).

 L’europarlamentare Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura, ha previsto un incontro informale con i parlamentari dell’intergruppo Povertà e Diritti Umani e una visita guidata alle strutture del Parlamento.

Nel tardo pomeriggio avrà luogo il convegno sul tema “Italiani all’estero e immigrati in Italia: il volto qualificato delle migrazioni attuali”.  In questa circostanza saranno messe a disposizione dei partecipanti  le copie del volume  Le migrazioni qualificate in Italia: ricerche, statistiche, prospettive (Edizioni Idos, giugno 2016) e la scheda riassuntiva del Dossier Statistico Immigrazione 2016 (Edizioni Idos, ottobre 2016).

Dopo le introduzioni dell’on. Silvia Costa e del presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Antonio Iodice e le tre relazioni iniziali seguirà, con il coordinamento delle organizzazioni promotrici, un dibattito di cui saranno protagonisti i convegnisti venuti dall’Italia e i rappresentanti delle diverse organizzazioni della comunità italiana in Belgio. A concludere i lavori sarà il presidente di Idos Ugo Melchionda.

 In questa occasione verrà presentata la nuova ricerca, di cui l’Istituto “S. Pio V” ha deciso di farsi carico per commemorare il 60° anniversario del Trattato di Roma, con la previsione di una sua presentazione a Bruxelles nel mese di marzo 2017 nell’ambito di una nuova giornata di studio europea.

 Istruzione, sviluppo, tecnologia, imprenditoria, globalizzazione, emigrazione ed immigrazione: queste le parole chiave dell’incontro del 29 novembre, che si avvarrà della messa a disposizione dei dati più aggiornati sulla situazione italiana a confronto con quella europea. Per i giornalisti sono state predisposte delle schede di sintesi.

Il tema delle migrazioni qualificate evidenzia, ancora una volta, il rischio di dispersione delle ingenti risorse impiegate per la formazione dei lavoratori ma anche le straordinarie opportunità che possono derivare da una loro più ampia valorizzazione.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè