Connect with us

Ambiente & Turismo

Veregra street Festival, quattro giorni di festa che guarda al mondo raccontando il tempo

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Brilla il festival internazionale dell’arte e del cibo di strada di Montegranaro nella regione Marche.    

di Isabel Russinova

Udite, udite… c’era una volta una ridente città che divenne romana e colonia dell’Impero, si chiamava Veregra a quel tempo,  la sua terra era ricca di grano,  era bella e splendeva sempre il sole che faceva maturare un grano speciale, più lucente dell’oro, tanto che il suo monte finì per custodirne a quintali e quintali fino a diventare il granaio di quei popoli. La città prosperava, deperiva, combatteva e si difendeva e così ha attraversato le epoche, mantenendo sempre postura eretta. Nel tempo dei cavalieri e dei castelli, fu anche scomunicata dalla Chiesa e poi riabilitata, al tempo delle Signorie fu governata dal conte di Venezia per conto del Papa di allora, poi  la città si schierò con il duca di Milano e così di nuovo fu scomunicata, fino a che non sottoscrisse la sua fedeltà alla Chiesa per, poi, mai più tradirla.

Mantegranaro è il suo nome e se ancora non l’avete vista vi aspetta sorridente; dimenticavo un’altra cosa, nell’ottocento, un tal Granatelli,  inizio a fare le chiochere; cosa sono? Delle scarpette fatte di stoffa con suola di pelle di cavallo, comode e morbide, è iniziata così, si dice la tradizione delle scarpe  di Montegranaro.  La città è proprio graziosa e orgogliosa, sempre diritta, con lo sguardo fermo, si batte per essere bella e affascinante, sa quanto sono importanti le tradizioni  e le difende, sa come è importante la cultura e la corteggia.

Vi voglio in tal senso parlare di un’iniziativa interessante che l’ha resa popolare nel mondo, il Veregra Street Festival, che si svolge a giugno e per quattro giorni c’è festa, festa grande, cibo musica e balli  e tanti artisti di strada, clown, musica, giocolieri che parlano le lingue di tutto il mondo e raccontano che tutto il mondo è paese, e noi dovremmo ascoltarli, ritornare un pò bambini e sorridere e ballare e abbracciarci in girotondo e sollevarci verso il sole, come si faceva a Veregra  quando c’era festa grande.

Il Veregra  Street Festival  è sostenuto dal Ministero della Cultura, Regione Marche,  Comune di Montegranaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Camera e Commercio delle Marche,  AMAT, e tanti sponsor  che vogliono far brillare la loro antica Veregra.

Print Friendly, PDF & Email