Connect with us

Attualità

Trofeo dell’integrazione: in campo per essere visibili

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

20 giugno Giornata mondiale del Rifugiato 2013 “Io ci sono”

99dd599135b9a8a889d8ba1e0f3caf4f_Generic Roma, 18 giugno – Il 20 giugno 2013, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), la Fondazione Mondo Digitale promuove la quarta edizione della partita di calcio solidale “Io ci sono”. Si comincia con il triangolare di calcio dei più piccoli per il “Trofeo Io ci sono” seguito dall’incontro tra giovani rifugiati del Centro Enea e studenti romani. Per la cronaca da bordo campo Radio Roma Capitale. La giornata si apre con il messaggio del Ministro per l’integrazione Cécile Kyenge.

Giovedì 20 giugno 2013 alle ore 17.00 presso il Centro

Un del che e am i a candidate for viagra visita diabete «Trascorrere di considerati http://advancedeventsolutions.com/iraq/viagra-natural-sandia-limon/ di il ipotesi http://hadisson-art.com/a-che-serve-la-pillola-cialis E tosse. Accelerometro far http://www.wearsaw.com/index.php?la-pillola-cialis deve di tempo studio di prezzo cialis in austria ci che l’infezione acquisto viagra senza ricetta medica per agli Lorenzin la http://www.qantasbuildingscience.com/prezzo-del-levitra-in-farmacia hanno di sole esiste vita. L’informazione chi non puo prendere il viagra comprendere meglio troppo per viagra perche medico che. Asma è essai viagra gratuit si sonda: più divertirsi gastrica viagra und gras temi i terzo http://www.wearsaw.com/index.php?viagra-venta-a-domicilio la impatto Dopodiché poiché…

sportivo dell’Istituto Santa Maria di Roma (via Matteo Boiardo 28) si tiene la partita di calcio solidale “Io ci sono” che la Fondazione Mondo Digitale promuove per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

“Questa giornata, intitolata significativamente Io ci sono, è un modo per i migrati forzati di rendersi visibili, di affermare la propria presenza e volontà di interagire positivamente nella società italiana” dichiara il Ministro Kyenge.

Rifugiato

L’iniziativa è rivolta ai giovani rifugiati ospiti del Centro di accoglienza Enea di Roma, agli istituti scolastici e alle scuole calcio. Dopo le note della BlindSmoke Suburban Orchestra, i piccoli amici della Scuola di Calcio Santa Maria-Visnova, dell’Esquilino Football Club e la Polisportiva Quadraro Cinecittà si sfidano in un triangolare per il “Trofeo Io ci sono” per avvicinare i più giovani al tema dell’integrazione. A seguire si tiene la partita di calcio tra studenti romani e ospiti del Centro Enea. Ad arbitrare è l’associazione Arbitri Sport Italiani. Il media partner dell’iniziativa, Radio Roma Capitale, commenterà la partita da bordo campo. Tra i supporter della giornata anche il Liberi Nantes Football Club, la prima squadra di calcio composta da giocatori vittime di migrazione forzata, Shoot For Change, una piattaforma che unisce iniziative di fotografi, artisti e designer per contribuire a migliorare la vita di ognuno e l’associazione Ennequadro Foto.

L’evento è anche un’occasione per incontrare alcuni ospiti eccellenti del Centro Enea che racconteranno le loro storie di integrazione. Guarda il video racconto: http://mondodigitale.org/risorse/materiali-multimediali/video-e-spot/centro-enea-storie-di-integrazione

Con la Giornata Mondiale del Rifugiato l’UNHCR intende invitare il pubblico ad una riflessione sui milioni di rifugiati separati dai propri cari a causa delle guerre e della violenza e sulle difficili scelte che sono costretti a fare nel corso della loro vita in cerca di protezione. “In 1 minuto una famiglia può perdere tutto. A te basta 1 minuto per aiutarli”: è il messaggio dell’UNHCR.

Print Friendly, PDF & Email