Italia
Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro: lunedì 7 novembre al via il corso di Fondamenti di pratiche attoriali
[AdSense-A]
Il corso Fondamenti di pratiche attoriali segna l’inizio del percorso di durata triennale della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Lunedì 7 novembre è il primo giorno di scuola per gli allievi del corso Fondamenti di pratiche attoriali della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro, realizzato grazie alla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo. In linea con la mission dei Teatri Nazionali e con la consolidata vocazione di Emilia Romagna Teatro Fondazione all’internazionalizzazione e all’accompagnamento al lavoro dei giovani artisti, la Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro si presenta con un impianto progettuale di lunga durata, articolato in più percorsi e livelli, che forniranno agli allievi competenze altamente qualificate per prepararli ad affrontare la complessità del mondo teatrale contemporaneo, nazionale e internazionale.
Il corso, gratuito per gli allievi grazie al Fondo Sociale Europeo, è realizzato in partenariato con la Fondazione Teatro Comunale di Modena e con Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna.
La progettazione e la direzione didattica dei corsi sono affidate a Claudio Longhi, già docente di Storia della regia e di Istituzioni di regia presso l’Università di Bologna, recentemente nominato direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione, mentre il corpo docenti è composto da professionisti di chiara fama, sia italiani che provenienti da teatri e scuole di teatro internazionali. Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza; al termine del terzo corso verrà rilasciato il Diploma di Attore Internazionale.
Ancarola Rocco, Anzaldi Gabriele, Baroni Simone, Barsotti Giorgia Iolanda, Campagner Oreste, Cervi Giulio Germano, Cesareo Brigida Anna Maria, Chiavetta Chiara, Cornoni Federico, D’Arrigo Luca, Favoti Giorgia, Natucci Elena, Nicolai Marica, Nobile Nicoletta, Tagaste Matteo Nico, Tinnirello Martina, Tramparulo Cristiana, Trivero Giulia, Vazzana Massimo: questi i nomi dei giovani allievi scelti fra trecento candidature dopo due lunghe fasi di selezioni, che parteciperanno al corso Fondamenti di pratiche attoriali e che da questo mese abiteranno le strade di Modena, con l’auspicio che possano diventare parte integrante della comunità culturale cittadina.
Parallelamente al corso di Fondamenti di pratiche attoriali, il 14 novembre prenderà avvio anche il corso di Perfezionamento Attoriale, anch’esso realizzato grazie alla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il corso vedrà come esito finale l’allestimento di 2666, tratto dal celebre romanzo di Roberto Bolaño e diretto da Ivica Buljan, al Teatro delle Passioni dal 21 marzo al 2 aprile 2017.