Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

ScriptDoctor & PlayDoctor

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

[AdSense-A]

 

Un nuovo servizio 1-on-1 per drammaturghi, sceneggiatori e registi, a Roma o via Skype

senza-titolo-5

I. COSÈ SCRIPTDOCTOR & PLAYDOCTOR

1) ScriptDoctor & PlayDoctor è un aiuto individuale e personalizzato rivolto a sceneggiatori, drammaturghi e registi che desiderano assistenza nella concezione, focalizzazione o sviluppo in un testo finito di un’idea o di un soggetto; nell’individuazione e risoluzione dei problemi che affliggono un testo già scritto o in corso di scrittura; nel superamento di un blocco; nella revisione di un testo già scritto; nella “prova su palco” di un testo, tramite lettura o mise en espace con attori professionisti.

2) ScriptDoctor & PlayDoctor non è un normale corso teorico di scrittura creativa: è, invece, un approccio pratico ai problemi che ogni scrittore, qualunque siano le sue conoscenze e la sua esperienza, si trova ogni volta ad affrontare.

3) ScriptDoctor & PlayDoctor lavora per te, per il tuo obiettivo e per la tua visione: il Doctor è consapevole che non esiste una Teoria del Tutto nel campo della scrittura e dell’arte in genere. Sebbene i capolavori e le opere più popolari possono insegnarci molte cose (su questi insegnamenti si basa l’approccio del Doctor alla scrittura), forzare o violare qualche principio può talvolta rivelarsi non solo possibile, ma anche auspicabile. L’importante è farlo consciamente, al servizio di un obiettivo e di una visione ben determinati.

4) ScriptDoctor & PlayDoctor è personalizzato, flessibile e si adatta alle concrete esigenze del caso. È l’autore a decidere se ha bisogno di un’ulteriore seduta e gli incontri vengono fissati su appuntamento, come dal dottore, in base alle esigenze concrete.

5) ScriptDoctor & PlayDoctor è un servizio su base individuale. Ogni seduta dura 60 minuti.

6) ScriptDoctor & PlayDoctor è quella testa fidata in più con cui palleggiare idee, ipotesi e problemi per trovare spunti, visioni e soluzioni che lavorando da solo sarebbero potuti non emergere. Il rimpallo, una seconda opinione e un occhio esterno fidato costituiscono strumenti creativi utilissimi.

7) Con ScriptDoctor & PlayDoctor puoi verificare subito cosa funziona e cosa no: con l’aiuto di attori professionisti di fiducia del Doctor, è possibile mettere il proprio testo alla prova con sedute di lettura a tavolino o di mise in espace.

II. COSA NON È SCRIPTDOCTOR & PLAYDOCTOR

1) ScriptDoctor & PlayDoctor non è un servizio di ghostwriting. Il Doctor fornisce spunti, indicazioni, riferimenti bibliografici e filmografici, tecniche, approfondimenti teorici, consigli ragionati, un occhio esterno con cui rimpallarsi idee, un occhio critico pro-positivo e persino una guida laddove servisse, ma la scrittura sarà solo ed esclusivamente tua.

2) ScriptDoctor & PlayDoctor non è un corso di drammaturgia o sceneggiatura; non perché tali corsi non servano, anzi – bensì perché si preferisce qui partire dai materiali concreti per sviscerare, ovviamente anche su base teorica, le varie questioni e difficoltà che dovessero emergere nella tua scrittura per cinema e teatro.

3) ScriptDoctor & PlayDoctor non è un servizio di valutazione di un testo. La valutazione, ovviamente, fa parte dell’analisi sulla base della quale il Doctor agisce, ma non costituisce il fulcro del suo operato, che invece consiste, più pragmaticamente, nell’aiutarti a ideare, definire o scrivere il miglior testo possibile. Il Doctor non giudica il testo e non giudica l’autore. Il suo obiettivo è far sbocciare l’opera, qualunque essa sia.

III. IL DOCTOR

Pietro Dattola, classe 1978, col suo primo dramma, L’attesa, ha vinto il Premio Oddone Cappellino 2004, seguìto, nel 2005, dal Premio Internazionale Flaiano (Miglior Autore under 30) per Il signor Cugino e dal Premio Oltreparola – Miglior autore under 30, per Pazzi.

Con Gli straordinari sogni del sig. Evandro ha vinto nel 2007 il Concorso Europeo di Drammaturgia per Giovani. Nel 2009 a L’attesa viene assegnato anche il Premio internazionale di drammaturgia Cinque Terre: i luoghi dell’anima, mentre il suo testo Gregorrio viene premiato da La Corte ospitale nell’ambito del Concorso per nuove drammaturgie Matilde di Canossa presieduto dal Maestro Giorgio Albertazzi, che lo ha poi interpretato curandone anche la messa in scena.

Fonda e dirige la compagnia “DoveComeQuando” (www.dovecomequando.net), attiva in Italia e all’estero e organizzatrice anche del Premio di Drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio, del Festival INVENTARIA (di cui è direttore artistico) e del concorso Scene da una fotografia. Traduce opere di noti drammaturghi anglosassoni contemporanei e testi del settore per Dino Audino Editore (tra gli altri: Lezioni di sceneggiatura di Howard, Il punto in movimento di Brook e il prossimo Accidentally on Purpose di John Strasberg). Diversi suoi testi sono state rappresentate a Roma e Milano, anche con la regia di Giuseppe Marini, Hossein Taheri, Andrea Baracco.

Come sceneggiatore e drammaturgo si è progressivamente formato con Giuseppe Manfridi (2004-2005), Ninni Bruschetta (2008), Francesco Cenni (2009), il corso RAI-Script (2009, partecipante a pieno titolo) e Gabriele Vacis (2014)

IV. FORMULA

Il Doctor riceve in sedute di 60 minuti l’una dedicate alla tua idea o al tuo testo

– di persona presso il Teatro Studio Uno, la casa romana del teatro indipendente (via Carlo della Rocca 6, Roma) il mercoledì pomeriggio

– oppure tramite Skype negli altri giorni e orari.

Non trattandosi di un corso, il numero di sedute varia a seconda dell’obiettivo dell’autore e quindi del lavoro ancora da svolgere e dai progressi fatti e in ogni caso è sempre l’autore a decidere se fissare un altro appuntamento e per quando.

Qualora l’autore lo richiedesse – e il Doctor ritenesse il testo ormai pronto – sono disponibili i seguenti servizi ulteriori:

– Lettura con attori

– Mise en espace

V. CONVENZIONI 

PREMIO DCQ  //  INVENTARIA 2017  //  TEATRO STUDIO UNO

Per i testi partecipanti al Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio (qualsiasi edizione) e per i progetti di spettacolo inviati al Festival INVENTARIA (qualsiasi edizione) o ai bandi del Teatro Studio Uno (qualsiasi stagione) il costo di ogni seduta è ridotto.

Se sei cliente del Doctor, hai inoltre diritto a un ingresso a ogni spettacolo del Festival INVENTARIA 2017 e della stagione 2016-17 del Teatro Studio Uno: 5 euro anziché 10.

VI. DOVE SI TROVA / CONTATTI

Il Doctor riceve di su appuntamento persona il mercoledì pomeriggio presso il Teatro Studio Uno di Roma in via Carlo della Rocca 6 o virtualmente su Skype all’orario concordato. Se sei un’associazione della penisola e vuoi organizzare una giornata o un weekend di sedute presso la tua sede, contattalo direttamente!

Web     www.scriptdoctor.it (in fase di allestimento; provvisoriamente qui)

Tel        320-08.29.337

Email   scrivi@scriptdoctor.it

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè