Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Scoprire l’artigianato è un’impresa che vale

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Torino, Ivrea, Lanzo, Pinerolo e Susa: in viaggio tra mestieri e territorio. Un progetto della CNA Torino cofinanziato dalla Regione Piemonte. I tour partiranno a settembre

Senza-titolo-25

Si parla spesso di “Made in Italy” e mai come ora è importante riuscire a valorizzarlo davvero, anche perché in un paese come l’Italia in cui il 98% delle imprese ha meno di 20 addetti le risorse che possono essere messe in campo dalle singole attività sono davvero esigue. Sicuramente un’ottima strada per farlo è il turismo industriale, con percorsi tra laboratori e aziende, per chi voglia conoscere la cultura e la tradizione del territorio anche attraverso il mondo economico. Su questa linea nasce il progetto “In viaggio tra mestieri e territorio, alla scoperta dell’artigianato di eccellenza piemontese” iniziativa cofinanziata dalla Regione Piemonte con fondo di sviluppo e coesione. Il progetto dopo un attento studio da parte della CNA Torino, ha individuato cinque direttrici lungo le quali operare:

Lanzo e le sue Valli dove è fiorente l’artigianato del legno e della lavorazione del ferro battuto

Ivrea e il Canavese, con una spiccata specializzazione nella lavorazione della ceramica artistica

Le Valli di Susa, dove le specialità alimentari incontrano i mestieri tradizionali legati al legno

Il Pinerolese, con un percorso che si snoda tra amari d’erbe alpine e lavorazioni di pregio del legno

Torino, con la sua rinomata lavorazione del cioccolato dalle origini secolari

090a2b5f-5ad4-481e-b589-3943eaf672b7

Artigianato e territorio sono, da sempre, un binomio inscindibile. L’artigianato tradizionale quanto quello innovativo affonda le proprie radici nel territorio che lo ospita, ne trae continua ispirazione e restituisce al territorio flussi di natura economica e sociale. Ecco perché un progetto efficace per la promozione dell’artigianato piemontese deve partire dalla valorizzazione del contesto storico, geografico e sociale in cui le aziende sono collocate. “Attraverso questo progetto, CNA Torino è pertanto convinta di poter operare a favore della valorizzazione del made in Italy indipendente e di favorire l’avvicinamento delle nuove generazioni ai mestieri dell’artigianato, anche in una logica di trasmissione d’impresa che – ci teniamo a sottolinearlo – rappresenta per noi un tema di grande importanza sul quale occorre lavorare tutti insieme con grande determinazione” dichiara il segretario Paolo Alberti. Tutti i tour prevedono la partenza da Torino (bus terminale di corso Vittorio Emanuele II) e alcuni anche un punto di ritrovo nel comune che rappresenta il punto di riferimento per ogni itinerario. Quota di partecipazione: 15 euro, a persona comprensivo di bus navetta e pranzo libero; 25 euro a persona comprensivo di bus navetta e menù turistico (bevande escluse). I tour verranno organizzati al raggiungimento del numero minimo di venticinque visitatori a partire dal mese di settembre e si svolgeranno sempre nelle giornate di sabato o domenica, ore 9-18 circa. Il pagamento è anticipato.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè