Diritti umani
Ripartiti fondi per sanità penitenziaria e superamento Opg
Bonaccini (Regioni): risorse per settori particolarmente delicati sul piano sociale
Il 16 novembre “abbiamo dato il via libera al finanziamento di due settori della sanità molto delicati anche per il ruolo sociale che certe strutture sono chiamate a garantire. Mi riferisco in particolare al riparto per l’anno 2017 dei fondi destinati alla sanità penitenziaria e a quello relativo al finanziamento delle strutture che stanno consentendo il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Lo ha dichiarato, a margine della Conferenza Unificata, il Presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. “Si tratta – ha spiegato Bonaccini – di 55 milioni per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e di 165,4 milioni per la sanità penitenziaria”.
Per quanto riguarda le risorse per la sanità penitenziaria sono dovute alle Regioni in virtù del trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale di tutte le funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle attrezzature e dei beni strumentali afferenti alla sanità penitenziaria. Quest’anno il riparto è stato fondato su una quota indistinta calcolata per il 65% sulla base della incidenza del numero dei detenuti adulti e del numero dei minori in carico ai servizi della giustizia minorile e per il restante 35% sulla base degli ingressi da situazioni di libertà di detenuti adulti e dei minori. Il fondo è finalizzato e rappresenta una spesa obbligatoria per garantire i livelli essenziali di assistenza in ambito penitenziario.
Regioni | Importi per la sanità penitenziaria |
Abruzzo | 4.284.048 |
Basilicata | 1.257.925 |
Calabria | 6.787.116 |
Campania | 21.462.736 |
Emilia-Romagna | 11.046.284 |
Friuli Venezia Giulia | – |
Lazio | 19.723.210 |
Liguria | 4.489.226 |
Lombardia | 24.466.010 |
Marche | 2.467.931 |
Molise | 851.983 |
Piemonte | 11.105.774 |
Puglia | 10.358.164 |
Sardegna | 4.949.094 |
Sicilia | 18.665.096 |
Toscana | 11.917.613 |
Trento | 1.206.700 |
Bolzano | |
Umbria | 3.118.846 |
Val d’Aosta | 354.979 |
Veneto | 6.911.288 |
TOTALE | 165.424.023 |
L’altro fondo serve invece a completare il processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, compresi gli oneri legati all’assunzione di personale qualificato da dedicare alle terapie riabilitative necessarie per il recupero e il reinserimento sociale dei pazienti provenienti proprio dagli OPG. Il riparto è stato calcolato unicamente sulla base della popolazione maggiorenne residente.
Regioni | Importi superamento Ospedali Psichiatrici Giudiziari |
Piemonte | 4.038.156 |
Valle d’Aosta | 115.133 |
Lombardia | 9.053.777 |
P.A. Bolzano | 459.702 (*) |
P.A. Trento | 480.604 (*) |
Veneto | 4.447.628 |
Friuli Venezia Giulia | 1.124.767 (**) |
Liguria | 1.464.512 |
Emilia-Romagna | 4.057.066 |
Toscana | 3.443.809 |
Umbria | 816.361 |
Marche | 1.408.149 |
Lazio | 5.356.128 |
Abruzzo | 1.214.914 |
Molise | 288.695 |
Campania | 5.171.154 |
Puglia | 3.672.590 |
Basilicata | 524.532 |
Calabria | 1.780.608 |
Sicilia | 4.541.601 |
Sardegna | 1.540.114 |
TOTALE | 55.000.000 |
(*) Province autonomie di Trento e di Bolzano: importi non trasferibili ex articolo 2, comma 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191.
(**) Friuli Venezia Giulia – somme accantonate per funzione non trasferita |
Fonte: regioni.it