Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Puglia Press Tour Primitivo

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 4 all’8 novembre alla scoperta della perla enologica della Magna Grecia

ImageProxyManduria, 4 novembre- Dal 4 all’8 novembre i media nazionali tornano alla scoperta della Puglia e delle sue tradizioni vinicole e rurali, ascoltando in prima persona i racconti di una passione, quella dei pugliesi per il vino, che ha dato vita a uno dei settori a più forte ricaduta occupazionale per la regione.  Tutto questo sarà il Puglia Press Tour Primitivo, che ospita per quattro giorni una delegazione di giornalisti nazionali sul territorio pugliese. Il Puglia Press Tour Primitivo è uno dei 7 press tour inseriti nel progetto che il Servizio Turismo, Ufficio Promozione dell’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti della Regione Puglia ha presentato al MIBACT nell’ambito della Linea di Intervento II.2.1 (Progetto POIN – Programma Operativo Interregionale – (FESR) 2007-2013 – Azioni istituzionali di promozione integrata a livello interregionale, nazionale e internazionale, dell’offerta culturale, naturale e turistica delle Regioni Convergenza). Quest’anno oltre venticinque giornalisti della stampa nazionale ed estera attraverso educational tour hanno avuto l’opportunità di conoscere la “Puglia dell’uva” e, in particolare, i suoi tre principali vitigni autoctoni – Nero di Troia, Negroamaro e Primitivo. E se i primi due vitigni sono stati apprezzati nel magico periodo della vendemmia, visitando cantine e produttori nel delicato momento in cui l’uva diventa mosto, è a ridosso della festosa giornata di San Martino, dal 4 all’8 novembre, che il Primitivo tanto apprezzato nel mondo sarà apprezzato da otto giornalisti specializzati nel settore enogastronomico. Quattro giorni per percorrere i territori della Magna Grecia alla scoperta delle bellezze che il territorio ha da offrire in termini di gastronomia, arte, cultura, natura, ospitalità e lifestyle. Si inizierà dalla visita alle più rinomate e rappresentative cantine e, per esaltare la ricchezza del paniere di sapori e tipicità, non mancheranno soste presso antiche masserie e ristoranti, testimoni dell’autenticità della cultura locale e degli innovativi menu territoriali che riassumono la storia agroalimentare pugliese.  Si inizia con Manduria, con visita all’incantevole centro storico e all’area archeologica del Parco delle Mura Messapiche della città che dà il nome a una delle più rinomate Doc di Puglia. Giovedì 5 novembre si fa tappa a Grottaglie, esplorando il centro storico e il Quartiere delle Ceramiche, il Castello Episcopio, la Torre Maestra, la Chiesa e il convento di San Francesco da Paola e a Taranto, la città dei due mari nota per la sua labirintica e affascinante città vecchia in prezioso stile barocco. La giornata si concluderà presso l’importante Museo Archeologico Nazionale (M.Ar.Ta.), recentemente oggetto di una preziosa ristrutturazione che ha reso ancor più attrattiva l’immensa collezione di reperti archeologici splendidamente conservati. Il Museo Archeologico di Taranto M.Ar.Ta. sarà al centro della giornata di sabato 7 novembre alle ore 18.00, a ospitare una degustazione panoramica che segnerà il momento clou dei quattro giorni e che vedrà protagonisti tutti i vignaioli produttori di Primitivo, allo scopo di offrire, raccontare, presentare e far degustare le etichette top della propria produzione. La degustazione sarà preceduta da un momento di approfondimento didattico sul vitigno, i terroir dove nasce e le sue declinazioni territoriali.  In chiusura del tour, sarà affidato alle penne dei giornalisti il compito di descrivere, raccontare, recensire e promuovere i vini, i vignaioli, le masserie e le aziende d’eccellenza della Puglia, per rafforzare la fama del Primitivo, che oltre ad essere una delle quattro Docg regionali è ormai apprezzato in tutto il mondo.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè