Ambiente & Turismo
Puglia, 6milioni di euro per lo sviluppo del tessile sostenibile di SavetheWater- Kitotex
Al via in Salento la produzione sperimentale di tessuti di qualità superiore ed ecocompatibili, con la tecnologia ideata dall’Azienda di San Fermo della Battaglia (Como)
Roma, 18 settembre – Il lusso sostenibile prende casa e laboratorio nel Salento. Con una delle iniziative più innovative dell’industria tessile italiana, Canepa Spa, una delle più importanti realtà tessili a livello internazionale e la Tessitura del Salento Srl hanno siglato il Contratto di Programma da 6,2 milioni di euro “SavetheWater-kitotex”, per lo studio e la realizzazione di nuovi formulati per l’imbozzimatura dei filati superfini di fibre pregiate di origine animale come cashmere, lane merinos, yak, cammello, seta ed eventualmente anche di origine vegetale, artificiale e sintetica. Il Contratto di Programma, stipulato con la Regione Puglia, prevedrà l’avvio di una produzione sperimentale del tessile sostenibile nella zona industriale di Melpignano, in provincia di Lecce, dove sarà testato il chitosano: una sostanza di origine naturale, atossica, biocompatibile e biodegradabile, ottenuta dalla chitina contenuta nell’esoscheletro dei crostacei, ampiamente disponibile sul mercato. L’investimento- che sarà agevolato da 2 milioni di euro di risorse pubbliche- sarà destinato per il 63% (più di 3,9 milioni di euro) alla ricerca industriale e sarà anche finalizzato a industrializzare il brevetto Kitotex (depositato da Canepa) che porterà a un ulteriore riduzione del consumo d’acqua ed energia (rispettivamente 60% e 90%) e alla totale eliminazione degli inquinanti. Il metododo Kitotex, grazie alla reticolazione del chitosano, conferirà, in maniera permanente ai tessuti, una maggiore affinità tintoriale e proprietà antistatiche, antibatteriche, antimicotiche e antiacaro, oltre a un incremento della qualità dei tessuti. “Vorrei ringraziare la Regione Puglia che ha sostenuto la nostra iniziativa innovativa e ha creduto nei nostri valori» ha dichiarato giorni fa Carlotta Saibene Canepa da Milano Unica, dove sono stati presentati, per la prima volta, i prodotti del tessile pregiato “sostenibile” realizzati attraverso la tecnologia SavetheWater. “Con questo progetto – ha aggiunto l’Assessore regionale allo sviluppo economico, Loredana Capone – l’industria tessile salentina si candida ad occupare un posto di rilievo in un settore di punta del made in Italy. Il Contratto, non soltanto si propone di realizzare tessuti di qualità superiore allo standard, ma si concentra con grande attenzione sulla sostenibilità ambientale. A questi aspetti si aggiunge l’impatto occupazionale che porterà all’assunzione, a regime, di venti lavoratori”.