Connect with us

Arte & Cultura

Presentazione dei numeri monografici della rivista “ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA”

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Giovedì 10 Novembre

senza-titolo-5

Giovedì 10 novembre 2016, alle ore 17.30, presso l’Accademia Nazionale di San Luca verranno presentati i due numeri monografici della rivista “Roma Moderna e Contemporanea” [XXII, I-II (2014), Croma, Roma 2015-2016] – Entrare in città. Le porte di Roma e Entrare in città: “di archi e di porte”, a cura di Claudia Conforti e Giuseppe Bonaccorso.

Introdotti da Francesco Moschini, presenti i curatori e gli autori dei saggi, interverranno Mario Bevilacqua, Giovanni Leoni, Sergio Pace, Carlo Travaglini.

L’ambiguità delle porte urbiche è al centro dei saggi raccolti nei due numeri monografici di “Roma moderna e contemporanea”. La porta urbica non è solo una barriera fisica; è una struttura spazialmente complessa, articolata da ambienti diversi per funzione e morfologia: l’androne di transito, perfettamente delimitato e controllato, la stanza della guarnigione, l’ufficio doganale, il presidio di controllo sanitario, nevralgico nelle ricorrenti epidemie, il posto di polizia con il piccolo carcere, e persino la cappella, talvolta riassunta in una sacra immagine murale. Se la porta è il luogo del passaggio da un fuori a un dentro e viceversa, è anche il luogo dello sbarramento e dell’esclusione. Questa ambiguità è all’origine della sua complessità, che influenza l’immaginario, materializzando aspettative e paure di ciò che si trova al di là.

I due volumi affrontano molte sfaccettature che corredano il concetto di Porta, compreso il dialogo che si instaura nelle porte urbiche di età moderna tra archetipi mitici, prototipi classici e funzioni inedite. Le porte di città sono esemplari del mutamento e delle permanenze che segnarono l’architettura rinascimentale: la loro riconfigurazione tempera nuove esigenze difensive con sperimentazioni figurative audaci e simbolicamente efficaci. L’antico orienta la riconfigurazione delle porte rinascimentali, producendo repertori e trattati: la contiguità tra porta e arco trionfale è qui indagata attraverso esempi concreti. Gli studi sono focalizzati su Roma e lo Stato Pontificio, la più fervida e cosmopolita officina della città moderna, ma sono presenti anche esempi esterni. La multiforme vitalità di Roma ha poi suggerito un originale scarto concettuale e cronologico, che ha aperto una finestra sul Novecento.

I saggi, attraverso tagli interpretativi multiformi, disegnano un panorama movimentato, insolito e trasversale che suscita nuove aperture critiche.

Print Friendly, PDF & Email