Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Premio Ig Nobel 2013 anche a ricercatori italiani: la scienza che fa ridere

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

2013-Ig-Nobel-posterLa parodia del Nobel ad Harvard premia un team di fisici italiani .  Avevano presentato una ‘inutile scoperta’ su come gli uomini possono camminare su uno specchio d’acqua quando si trovano sulla Luna o su Marte

 Roma, 13 settembre – Dal 1991 ogni anno si svolge ad Harvard la cerimonia del premio Ig Nobel. A partecipare alla comica parodia del più famoso premio Nobel, ricercatori di tutto il mondo selezionati in base ad articoli pubblicati anche su riviste scientifiche autorevoli. Obiettivo dichiarato del premio, sponsorizzato dalla rivista scientifico umoristica statunitense ‘Annals of Improbable Researh”, è infatti rendere omaggio a lavori “che prima fanno ridere e poi pensare”. Ogni anno sono dieci i ricercatori per lavori o risultati scientifici apparentemente inutili o ridicoli, cui viene assegnato il riconoscimento il cui nome è un gioco di parole tra Nobel e Ignobile. Anche quest’anno la cerimonia  si è svolta come di consueto alla presenza di cinque veri premi Nobel: Dudley Herschbach (chimica nel 1986), Roy Glauber (fisica nel 2005), Eric Maskin (economia nel 2007), Sheldon Glashow (fisica nel 1979), e Frank Wilczek (fisica nel 2004). In questa 23esima edizione le più grandi risate sono state provocate da due studi: il primo è una ricerca francese, pubblicata sul ‘British Journal of Psychology’, che riesce a spiegare perchè ‘da ubriachi ci sentiamo più belli’; il secondo, dedicato ad astronomia e biologia e pubblicato su ‘ Plos One’, sugli ‘scarabei stercorari che quando si perdono ritrovano la strada di casa orientandosi con la costellazione della Via Lattea’. Tra i vincitori 2013 anche un team italiano che si è aggiudicato l’Ig Nobel per la fisica. Il gruppo, composto da Alberto Minetti dell’Università di Milano insieme a  Nadia Dominici e Francesco Lacquaniti dell’Università di Torvergata, vincono il titolo per una ricerca ‘su come gli uomini possono camminare su uno specchio d’acqua quando si trovano sulla Luna o su Marte’, ossia in presenza di una forza di gravità ridotta. Ig-Nobel_1Per la chimica ha trionfato la scoperta nippo-tedesca sui meccanismi che ci fanno piangere quando tagliamo le cipolle, mentre per la sanità pubblica ha avuto la meglio una tecnica chirurgica asiatica per gestire le amputazioni di pene in Thailandia. Precisazione degli esperti: “Si raccomanda di usare la tecnica, tranne nel caso in cui il pene amputato è stato parzialmente mangiato da un’anatra!”. Esilarante la parodia del Nobel per la pace  assegnato a Barack Obama, che in questa versione comica è andato al  presidente della Bielorussia. Il motivo? Si è meritato l’Ig Nobel per la pace per aver reso illegale applaudire in pubblico.ignobel-header Quello per l’archeologia se lo sono meritato gli americani – statunitensi e canadesi – che hanno ‘mangiato un toporagno intero (cotto), dimostrando che il nostro sistema digestivo scioglie pure le ossa dell’animale’. Ciliegina sulla torta la ricompensa in denaro, istituita da quest’anno: in palio ci sono ben mille miliardi di dollari, quelli dello Zimbabwe però, in modo che ognuno porti a casa una cifra pari a quattro dollari americani.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè