Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Nel sociale l'innovazione passa per i giovani

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

europa_giovani-340x309A Napoli il seminario con esperti del terzo settore, economisti e docenti universitari. I lavori incentrati sull”Agenda “Europa 2020”

Roma, 25 giu. – Bisogna puntare sui giovani e sulle loro idee per fare innovazione sociale. È quanto emerso dal seminario “Innovazione e impresa sociale” promosso oggi a Napoli dall”agenzia per la promozione della cooperazione sociale “L”Ape”, a cui hanno partecipato esperti del terzo settore, economisti e docenti universitari. Al centro della discussione l”obiettivo “Europa 2020″, la nuova strategia politica promossa dalla Commissione europea a sostegno dell”occupazione, della produttivita” e della coesione sociale. In che modo le imprese no profit, ma anche quelle profit, possono creare innovazione? Dal capoluogo campano parte un vero e proprio laboratorio di idee per lo sviluppo di progetti da accompagnare nella ricerca di finanziamenti.

“Si tratta di una riflessione futurista- spiega il presidente dell”Ape Luca Sorrentino- ma riferita a un futuro prossimo perche” l”arrivo di risorse da utilizzare secondo le linee guida europee e” vicino. Del resto innovare e” quello che la cooperazione sociale cerca di fare da piu” di 30 anni, adesso si tratta pero” di ripensare alle politiche di welfare mettendo al centro i beneficiari degli interventi, creando partecipazione dal basso”.6059-formazione-meet-no-neet-formare-giovani-innovativi-attenti-al-sociale-350

Dello stesso avviso la presidente di Legacoop sociali Paola Menetti: “Occorre parlare di innovazione senza perdere di vista il contesto in cui ci muoviamo. La prima, vera innovazione sarebbe considerare i diritti delle persone non come marginali, ma come il fondamento di ogni altra scelta, perche” e” di questo che ha bisogno il nostro Paese”.

innovazioneSullo stesso tema e” intervenuto anche l”esperto di Politiche sociali Sergio D”Angelo: “Ovviamente bisogna fare i conti con il problema delle risorse che non e” vero che non ci sono, ma sono destinate ad altro. La verita” e” che l”innovazione sociale deve entrare di piu” nelle pratiche, implicare il coinvolgimento delle persone, uscire dallo stretto perimetro di una visione del welfare destinato solo agli ultimi e attraversare trasversalmente la societa””.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè