Connect with us

Arte & Cultura

Napolitano nomina 4 senatori a vita: Claudio Abbado, Carlo Rubbia, Renzo Piano e Elena Cattaneo

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

napolitano-abbado-piano-rubbia-cattaneo-770x513Nessun politico tra nuovi senatori nominati da Giorgio Napolitano

Roma, 30 agosto –“È per dare un segno di serena continuità istituzionale che ho ritenuto di dover colmare i vuoti tristemente determinatisi, nel breve giro di un anno, nelle fila dei senatori a vita di nomina presidenziale”, così il presidente Giorgio Napolitano a margine della nomina dei quattro nuovi senatori a vita che sono il direttore d’orchestra Claudio Abbado, l’architetto Renzo Piano, il fisico Carlo Rubbia e la neurobiologa Elena Cattaneo. La scelta del presidente Napolitano, nel rispetto del dettato costituzionale e del suo ruolo, si è orientata dunque non su personaggi del mondo politico ma su cittadini che hanno illustrato la Patria per meriti scientifici, artistici e sociali. abbado8In particolare Claudio Abbado, nato a Milano il 26 giugno 1933, è stato direttore d’orchestra alla Scala di Milano e alla Staatsoper di Vienna, e direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Berlino oltre ad aver meritato nel corso della sua carriera premi prestigiosi . Di recente il suo impegno a favore dei diritti umani lo vede promotore della “Human Rights Orchestra”, in cui figurano anche Daniel Barenboim, Martha Argerich e Hélène Grimaud. L’orchestra  nasce per iniziativa di “Musicisti senza frontiere”, un movimento ‘libero ed autogestito’ che comprende otto associazioni musicali, oltre che in Italia, in Giappone, Venezuela, Palestina, Francia, Slovacchia e Svizzera, con musicisti eccellenti che “ sentono il bisogno di mettere il privilegio del proprio sapere al servizio di chi non gode di alcun privilegio”.

rubbiaIl fisico Carlo Rubbia, nato a Gorizia il 31 marzo 1934 e laureatosi alla Normale di Pisa, è premio Nobel per la fisica nel 1984 e negli ultimi anni si è occupato della ricerca in campo energetico, sostenendo lo sviluppo del ‘solare termodinamico’che aveva avviato nel 2001 all’Enea con il Progetto Archimede. Attualmente svolge le sue attività di ricerca al Cern e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Ha ricevuto 28 Lauree Honoris Causa in svariati paesi del mondo e gli è stato dedicato un asteroide, il 8398 Rubbia.

renzo pianoL’architetto Renzo Piano, nato a Genova il 14 settembre 1937, ha ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton il  Premio Pritzker nel 1998. Tra i suoi più importanti progetti il Centro Culturale Georges Pompidou a Parigi, l’aeroporto Kansai in Giappone, l’auditorium Parco della Musica a Roma, il museo dell’Art Institute a Chicago, il nuovo Campus della Columbia University a New York.  Nel 2004 ha dato vita alla Fondazione Renzo Piano, dedicata alla promozione di diverse attività, tra cui la conservazione e valorizzazione dell’archivio dello studio Renzo Piano, formazione e didattica rivolta ai giovani architetti, comprese borse di studio, pubblicazione di libri e promozione di mostre.

elenacattaneo-pegElena Cattaneo, nata a Milano il 22 ottobre 1962, si è laureata in Farmacia in Italia e specializzata a Boston nel laboratorio del Prof. Ron McKay, dove ha avviato studi su cellule staminali cerebrali. È direttrice del laboratorio di Stem Cell Biology and Pharmacology of Neurodegenerative Disease che partecipa, insieme ad altri 15 laboratori di ricerca, al progetto europeo NeuroStemcell, del quale è coordinatrice e si è espressa contro il divieto all’uso nelle attività di ricerca delle cellule staminali embrionali.

 

Print Friendly, PDF & Email