Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

MilanoSiFaStoria. Dal 5 al 12 novembre una settimana ricca di eventi, incontri, letture e visite dedicate al mondo del lavoro milanese

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani a Palazzo Marino la presentazione del programma con gli assessori Cristina Tajani e Francesco Cappelli

downloadMilano, 4 novembre 2015 – Domani, giovedì 5 novembre alle ore 9 in Sala Alessi a Palazzo Marino, prende il via la seconda edizione di MilanoSiFaStoria, che sarà dedicata alle trasformazioni del mondo del lavoro milanese dall’Unità d’Italia a oggi. MilanoSiFaStoria è organizzato dal Comune in collaborazione con una rete molto ampia di associazioni ed organizzazioni del territorio, con l’obiettivo di promuovere e diffondere tra la cittadinanza la conoscenza della storia della nostra città. All’inaugurazione di MilanoSiFaStoria interverranno gli assessori Cristina Tajani (Politiche per il lavoro) e Francesco Cappelli (Educazione). Durante la mattinata sarà presentato il programma della manifestazione che prevede, dal 5 al 12 novembre, un ricco programma di incontri, seminari storiografici, letture pubbliche, racconti scenici, visite guidate e laboratori didattici, durante i quali sarà approfondito il ruolo del lavoro nel modello di ‘Welfare ambrosiano’ e nella dimensione globale e ‘glocal’ di Milano, valorizzando le memorie e le ricerche interdisciplinari sulla storia del lavoro a Milano. Dalle ore 12, sempre in sala Alessi, si svolgerà il seminario ‘Che genere di lavoro?’, cui parteciperanno Francesca Zajczyk, delegata del Sindaco per le Pari Opportunità, e Anita Sonego, presidente della Commissione Pari Opportunità. Durante il seminario si discuterà della storia del lavoro femminile in Italia a partire dai primi processi di industrializzazione e di immigrazione interna per la quale numerose donne abbandonano la campagna ed entrano per la prima volta nelle grandi città: sono serve, domestiche, operaie, immesse in un contesto lavorativo del tutto privo di regole che in parte la ‘Legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli’ del 1902 disciplinerà. L’Unione Femminile Nazionale si farà carico dei loro bisogni, rivendicando diritti e risolvendo i loro problemi. Attualmente, nella società post-industriale, si sta verificando una situazione per certi versi analoga: una popolazione femminile proveniente da lontani paesi arriva in Italia per occuparsi della cura quotidiana di anziani, malati e bambini.

Tutte le informazioni su MilanoSiFaStoria sul sito del Comune al link http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/educazione/Milanosifastoria oppure sulla pagina Facebook al link https://www.facebook.com/milanosifastoria/?fref=ts

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè