Connect with us

Salute

Milano, domani il convegno ‘Il Ruolo delle Istituzioni nella tutela delle persone. L’accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni’

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

Giuseppe  Mazzucchiello, avvocato e presidente dell’associazione Valore Uomo che ha organizzato l’evento: ‘ è necessario interpretare la legge per giungere a conclusioni comuni riaffermando il diritto  alla salute’

slide3

Roma, 13 novembre 2014 –  ‘Il Ruolo delle Istituzioni nella tutela delle persone. L’accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni’ è il titolo del convegno giuridico di aggiornamento professionale riservato a giuristi e medici legali, voluto e organizzato da Associazione Valore Uomo, di cui è presidente l’avvocato Giuseppe Mazzucchiello. L’incontro, che avrà luogo a Milano il prossimo 14 novembre presso l’Hotel Michelangelo Via Scarlatti 33, vuole essere un momento di riflessione ed analisi in materia di responsabilità medica . Punto di snodo del percorso giurisprudenziale sul delicato tema della  tutela della salute del cittadino è la c.d. legge Balduzzi, che fa da spartiacque tra due contrapposte posizioni nel concepire la natura giuridica della responsabilità medica, recepita sino alla 189/12 quasi prevalentemente come extracontrattuale . In più occasioni al contrario la Suprema corte di Cassazione ha ribadito la natura contrattuale del rapporto medico paziente, spiegando che mentre tra l’ente ospedaliero ed il paziente si instaura sempre un rapporto contrattuale, anche  la responsabilità del medico, che trova in primis riferimento normativo nell’art. 28 Cost., egualmente a quella dell’ente ospedaliero ha come comune denominatore la non diligente prestazione sanitaria, ragion per cui la responsabilità del medico è, come quella dell’ente pubblico, di tipo professionale contrattuale. La Cassazione giunge a tale conclusione interpretando il rapporto medico paziente come un”rapporto contrattuale di fatto o da contatto sociale”, per il quale si configura una responsabilità contrattuale, in quanto sul medico gravano gli obblighi di cura impostigli dall’arte che professa. A questo si aggiunge come fonte di obbligazione, l’affidamento che un soggetto ripone in un altro a seguito di un contatto che fra loro si è creato, in questo caso la fiducia che il paziente accorda ad un medico in caso di problemi di salute. Ma la natura giuridica di tale rapporto cambia notevolmente l’iter processuale in casi di contenzioso, e se considerato di tipo extracontrattuale fissa la prescrizione a 5 anni invece che dieci come nei casi di rapporto contrattuale oltre a demandare al ricorrente l’onere della prova del cattivo operato del medico, che al contrario in un rapporto inteso come contrattuale deve egli stesso dimostrare di aver agito secondo le ‘buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica’ . Un argomento di per sé delicato e sul quale attualmente gravano dubbi interpretativi sulla legislazione corrente motivo per il quale ‘ si è reso quanto mai necessario affrontare il delicato tema della tutela della salute da parte di tutte le istituzioni preposte’, spiega Mazzucchiello ‘ per sciogliere la matassa interpretativa che ci deriva dalla Suprema Corte e dalla normativa vigente e per giungere a conclusioni comuni e supportate da logiche giurisprudenziali riaffermando il diritto di ognuno alla salute’ . Non a caso il convegno, che ha una valenza in termini di formazione continua, ha ricevuto centinaia di adesioni da avvocati quanto da medici legali, categorie apparentemente contrapposte. All’incontro prenderanno parte in apertura il sottosegretario alla Giustizia  On. Dott. Cosimo Maria Ferri e la Prof. Avv. Paola Balducci – Componente del Consiglio Superiore della Magistratura.

Di seguito il programma

ASSOCIAZIONE VALORE UOMO

CONVEGNO GIURIDICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

RISERVATO A GIURISTI E MEDICI-LEGALI

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI

NELLA TUTELA DELLA PERSONA.

L’accertamento, la valutazione e la liquidazione dei danni

Milano, 14 novembre 2014

Hotel Michelangelo

Via Scarlatti 33

PROGRAMMA

08.30 Registrazione Partecipanti

09.00 Saluti ai Soci ed ai Partecipanti

Avv. Giuseppe Mazzucchiello

Presidente dell’Associazione Valore Uomo

Saluti delle Autorità

On. Dott. Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario di Stato alla Giustizia

Prof. Avv. Paola Balducci – Componente del Consiglio Superiore della Magistratura

PRIMA SESSIONE.

LA VITA E L’ESISTENZA DELLA PERSONA.

I DIRITTI ESSENZIALI DOPO LA CARTA DI NIZZA E LA CORTE COSTITUZIONALE

09.30 L’evoluzione storica della tutela dei diritti della persona

10.30 La tutela del diritto alla salute e la Legge 189/12

SECONDA SESSIONE

I DANNI RISARCIBILI

11.00 Danno morale e danno esistenziale

11.30 Danno tanatologico e danno parentale

12.00 Danno da perdita di chances

12.30 Danno differenziale

Ore 13.30 Light lunch

TERZA SESSIONE

LE TABELLE DI LIQUIDAZIONE ED IL RISARCIMENTO INTEGRALE DEL DANNO

14.00 …… oltre le tabelle

QUARTA SESSIONE

LA CTU NEL PROCESSO CIVILE: LA POSIZIONE DI GARANZIA DELLA MEDICINA

LEGALE

15.00 Art. 62 del Codice di Deontologia Medica e artt. 63 e 191 c.p.c.

15.30 Il CTU ed il Codice di Procedura Civile: le Linee guida per lo svolgimento delle operazioni

peritali

16.00 Vizi della consulenza e rimedi

QUINTA SESSIONE

LA SENTENZA

16.30 Consulenza tecnica d’Ufficio e Sentenza

17.00 Sentenza di merito e sentenza di legittimità. La pronuncia interpretativa della Corte di

Cassazione e la certezza del Diritto.

17.30 Dibattito

19.00 Fine lavori

Partecipano:

Dott. Gerardo Capozza – Dir. Vic. Cerim. di Stato e Onorificenze della Presidenza del Consiglio

Prof. Dott. Giuseppe Dell’Osso – Ordinario Medicina Legale Univ. Bologna

Prof Angelo Di Gregorio – Dir. Dip. Scienze Econ- Aziendali Univ. Milano – Bicocca

Dott. Lucio Di Mauro – Cons. Nazionale S.I.S.M.L.A. e Tesoriere della S.I.M.L.A.

Avv. Clementina Fafone – Vice-Presidente Associazione Valore Uomo

Dr. Mario Fantacchiotti – Presidente Emerito III Sez. Civ. Corte di Cassazione

Prof. Sergio Iavicoli – Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro – INAIL

Dr.ssa Raffaella Lanzillo – Consigliere III Sez. Civile della Corte di Cassazione

Avv. Silvia Lazzari – Resp. per la Lombardia Associazione Valore Uomo

Dr. Antonio Lepre – Consigliere della Corte d’Appello di Napoli

Prof. Dott. Pasquale Malavenda – Sovr. I.N.A.I.L. Piemonte – Pres.te Soc. Piemontese Med. Leg.

Dr.ssa Gabriella Migliaccio – Presidente della V Sez. Civ. Tribunale di Milano

Dr. Bruno Spagna Musso – Consigliere III Sez. Civile della Corte di Cassazione

Dott. Enrico Pedoja – Presidente della Società Medico Legale del Triveneto

Prof. Dott. Mario Tavani – Ord. Med. Legale Univ. Insubria- Pres.te Ass. Med.Leg. Insubrica

——

Accreditato dal C.N.F. con 10 crediti formativi

Segreteria Scientifica dell’Associazione Valore Uomo: info@valoreuomo.it

Resp. Organizzativi del Convegno:

Avv. Giuseppe Colapietro

Avv. Giorgio Marconcini

Print Friendly, PDF & Email