Italia
Mela Gala Val Venosta, eccezionalmente Naturale

[AdSense-A]
La Mela Gala Val Venosta è disponibile da settembre ad aprile e accontenta i palati di grandi e piccini.
In Val Venosta, l’amore per la natura non conosce compromessi, infatti, in ogni fase della coltivazione il rispetto dell’ambiente è prioritario. Da sempre, la coccinella rossa è il simbolo, per eccellenza, della naturalità venostana, nonché protagonista dei metodi di coltivazione sostenibili come la lotta integrata o la produzione biologica. Questi metodi sfruttano gli antagonisti naturali dei parassiti, come le coccinelle appunto, per garantire un prodotto il più possibile naturale, come le mele venostane, tra cui la Gala Val Venosta. Croccante e gustosa, dall’aroma dolce e poco asprigno, di colore giallo chiaro con striature rosso vivo, la Mela Gala Val Venosta è disponibile da settembre ad aprile e accontenta i palati di grandi e piccini. Irresistibile a crudo perché sprigiona il suo inconfondibile aroma, è ideale anche per la realizzazione di ottimi dolci come lo strudel, l’intramontabile torta di mele, ma anche di sfiziosi antipasti facili e veloci da preparare.
Perché Mela Gala Val Venosta è così eccezionalmente naturale?
Il particolare microclima, l’altitudine tra i 500 e i 1.000 metri e, in poche parole, la posizione privilegiata della Val Venosta, assicurano una produzione di mele uniche, inconfondibili e capaci di racchiudere in ogni morso i colori, le sensazioni e la naturalità di questo straordinario territorio. Inoltre, la qualità eccezionale di alta montagna di Mela Gala Val Venosta e di altre 12 varietà è garantita anche dal marchio IGP. Ma non finisce qui! Infatti, tutte le mele rosse, come la Gala Val Venosta, vantano anche differenti proprietà che le rendono ottime alleate per una sana e corretta alimentazione. Innanzitutto, grazie al loro contenuto di fibre, le mele come la Gala Val Venosta aiutano a ridurre i disturbi intestinali e contribuiscono a depurare l’organismo, in maniera naturale. Infine, mangiate prima dei pasti o come merenda a metà mattina e pomeriggio, aiutano ad attenuare il senso di fame. In Val Venosta, l’amore e il rispetto per la natura si uniscono alla ricerca costante della bontà e della genuinità e rappresentano i punti cardine del lavoro che, ogni giorno, i melicoltori della valle svolgono con dedizione e attenzione per far sì che le mele venostane che raggiungono le tavole dei consumatori siano sempre buone e sincere.
Mela Gala Val Venosta, eccezionalmente Naturale, ma anche squisitamente Buona!