Connect with us

Italia

MARIA ELENA DANELLI E GAETANO BLAIOTTA, PROTAGONISTI DEL MONDO DELL’ARTE

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

[AdSense-A]

 

Intervista a Maria Elena Danelli e Gaetano Blaiotta

Di Francesca Rossetti

senza-titolo-39

Maria Elena Danelli è una giovane artista di Varese che assieme a Gaetano Blaiotta si occupa d’arte nella bellissima zona del Lago Maggiore ed ecco cosa ci raccontano del loro lavoro.

Chi sono Maria Elena Danelli e Gaetano Blaiotta e come nasce Gaele Edizioni? 

Maria Elena Danelli, nata ad Arco di Trento, ma milanese d’adozione, ho vissuto la mia infanzia tra la Barona e i Navigli: ora trascorro le mie giornate tra pittura e poesia, installazioni e editoria. Scenografa teatrale, laureata a Brera, ho lavorato per anni presso la “Scenografie Ercole Sormani” di Milano, collaborando con Teatri di tutto il mondo e set cinematografici. Ho partecipato a mostre personali e numerose collettive. Il gentile editore Alberto Casiraghy mi ha ospitata sulle pagine di alcuni suoi Pulcini, e negli ultimi anni presto la mia voce per reading poetici. Ho avviato un progetto editoriale ed artistico con Gaetano Blaiotta, la “GaEle Edizioni”, in Valcuvia. Con la mia mano sinistra ho creato disegni per il poeta Jack Hirschman.

Sono stata allieva di  Franca Rame e dal 2013 ho seguito corsi di teatro con Dario e Jacopo Fo.  Amo la fotografia, scrivo sceneggiature e testi critici,  e ogni tanto creo qualche piccolo video.

Viaggiano per il Mondo mie piccole Mail-Art…

Gaetano Blaiotta è nato a Frascineto nel 1957. Scrittura, disegno, pittura e 

musica sono i sentieri che percorre. Promotore della Collettiva itinerante “DisegnoSogno” e della mostra “Doppio Misto”, ha esposto a San Gimignano, Volterra, Firenze, Faenza, Lugo di Romagna, Novara, Varese e provincia, Milano, in Svizzera a Biasca, Magliaso, Monte Verità. Ha pubblicato poesie e disegni in plaquette con ” PulcinoElefante” di Alberto Casiraghy e i libri di poesie: 

  Contrappunti”, “Appunti di viaggio sui pedali”, “Due”, “Mediterrante”. Con Stefania Vecchi ha avviato il progetto editoriale Cartelle d’Arte “Dentro”, Carta Bianca Faenza. I suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati in francese, albanese, tedesco, e da Jack Hirschman negli U.S.A. Importanti sono le collaborazioni e frequentazioni degli studi di Ibrahim Kodra e di Ernesto Treccani. Dagli anni ’90 incontra il teatro con Federico Grasso e nel 2013 con Dario Fo e Franca Rame; è inoltre interprete di performances poetico-teatrali. 

Con me ha avviato un progetto editoriale ed artistico, la “GaEle Edizioni” in Valcuvia.

GaEle nasce circa quattro anni fa da un incontro tra due persone come noi che hanno in comune un amore spropositato per l’Arte e la Poesia che si traduce, già da subito, in piccole pubblicazioni che suscitano entusiasmo ed interesse in chi si ritrova a sfogliarne le pagine.

I piccoli libri nascono anche con l’intento di dare dignità a materiali obsoleti abbandonati che, come nelle migliori favole, si trasformano in altro: stoffe scenografiche che diventano la copertina di un catalogo; vecchie cartellette o pagine di agendine di anni passati o addirittura rametti e foglie che diventano un nido…

GaEle è circondata dall’affetto di tanti amici artisti e poeti, e non è circoscritta solo nel territorio in cui è nata.

Con noi hanno entusiasticamente pubblicato –tra i tanti, alcuni nomi –Sarah Menefee, Stefania Vecchi, Stefania Cadario, Donato Di Poce, Sara Pennacchio, Sandro Sardella, Alberto Figliolia, Gaetano Orazio, Alberto Casiraghy, Riccardo Chisari, Nadia Merica, Marit Amesz, Adriana de Carvalho Masi, Alberto Frigo, Enrico Brunella, Mario Chiodetti, Daniela Beolchi e tanti altri.

GaEle diventa Associazione senza scopo di lucro il giorno 20 ottobre 2016, in una giornata d’autunno eccezionalmente calda, in Valcuvia, dove ha la Sede in via 

XXV Aprile n. 22, Cuvio, Varese.”

Quali eventi sono organizzati?

I nostri eventi vanno dal reading poetico, alla mostra, ma per essere più chiari, prendo uno stralcio dallo Statuto ” 

“ L’Associazione realizza i propri scopi con le seguenti attività, che vengono elencate a titolo meramente esemplificativo:

  • Pubblicare riviste, bollettini, giornali, libri, opuscoli, atti di convegni, di seminari, studi e ricerche, materiale didattico;
  • Promuovere la diffusione della cultura e dell’arte anche attraverso una partecipazione attiva e collettiva a manifestazioni come fiere nazionali e internazionali;
  • Organizzare iniziative culturali a carattere locale con la prospettiva di esportarle, favorire  lo sviluppo della conoscenza e della cultura e lo scambio delle reciproche esperienze e idee attraverso lo svolgimento delle attività editoriali e culturali in Italia e all’estero e la promozione d’iniziative destinate all’approfondimento degli scopi statutari;…” 

 
organetti

Quali artisti e pubblicazioni seguite?

Tra gli artisti elencati poco sopra, quelli che sono della nostra zona, a solo titolo esemplificativo, sono Sara Pennacchio, Sandro Sardella, Adriana de Carvalho Masi, Riccardo Chisari, Mario Chiodetti, Daniela Beolchi. 

Abbiamo di prossima uscita tre libri dal titolo “Tra gli alberi”, “Palestina”, e la Collana “Atelier” diretta da noi e da Donato Di Poce. 

Il primo è improntato sulla Natura e sul confronto tra l’Uomo e l’Albero, il secondo è un diario di un viaggio in Palestina e la Collana parla degli Atelier degli artisti. Tutte le pubblicazioni saranno accompagnate da disegni e opere originali.

Oltre alle Pubblicazioni,è prevista anche una mostra di incisioni, e un’altra mostra dedicata ai nidi.”

Davvero bravissimi Maria Elena e Gaetano e per informazioni

https://www.facebook.com/GaEle-Edizioni-1789353004664460/

 

Print Friendly, PDF & Email