Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Lazio, a Supino (FR) Terme romane perfettamente conservate

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Nascosti per secoli sotto un prato in località Cona del Popolo i resti di terme romane del II sec. d.C. svelano il mistero di un territorio ricco di storia.

2014-10-19 12.49.47Roma, 20 ottobre – Una vasta area archeologica risalente ad epoca romana, II sec. d.C., costituisce motivo d’orgoglio e speranza per un futuro luminoso per il territorio di Supino, piccolo Comune ai piedi dei monti Lepini nel frosinate. Il primo ritrovamento si deve all’appassionata ricerca di due giovani archeologici supinesi Ernesto Carbonelli e Roberto D’Arolfi, che nel 1963, convinti di trovare l’antica Ecetra, capitale dei Volsci, scavando appena sotto il prato in località Cona del Popolo, riportarono alla luce un grande mosaico di straordinaria bellezza, a tessere bianche e nere, raffigurante il dio Nettuno che, alla guida di una quadriga impugna fieramente un tridente. Oggi a distanza di 50 anni dai primi scavi, dopo l’impegno fattivo della soprintendenza del Lazio con 500milioni di stanziamento regionale, tutta l’area termale, appartenente quasi sicuramente ad una villa romana tutt’ora inghiottita da secoli di storia, è visibile e visitabile e costituisce un inestimabile valore aggiunto per tutta la comunità supinese. “ Siamo solo all’inizio di questa avventura, – spiega Alessandro Foglietta, sindaco di Supino – ma siamo anche convinti che la nostra zona archeologica ci rende unici sul territorio e con un po’ più di tempo ed organizzazione non sarà difficile renderla fruibile a chiunque vorrà visitarla”. 2014-10-19 12.45.01La particolarità delle Terme Romane di Supino sta nel fatto che al di sotto di una trentina di centimetri di un terreno apparentemente agricolo, buona parte della struttura termale si è perfettamente conservata e si possono distinguere i vari ambienti che la componevano: due spogliatoi o apodyteria, un ambiente per il bagno freddo, frigidarium, due tepidaria ovvero ambienti tiepidi, una sauna o laconicum, ed un ambiente per il bagno 2014-10-19 12.45.14caldo o caldarium. Di servizio a quest’ultimo si distingue chiaramente il criptoportico, una galleria sotterranea. Inoltre nel caldarium è evidente un pavimento sorretto da pilastrini e condotti di terracotta
lungo le pareti che portavano il calore prodotto da bracieri nell’ambiente con vasca per il bagno caldo, che conserva un mosaico bianco e nero rappresentante una scena marina, di inestimabile pregio ed eleganza.
Un tuffo nei misteri di epoca romana che valorizza l’intero territorio e renderà Supino una tappa obbligata per tutti coloro, scolaresche in viaggio d’istruzione o gruppi turistici, vorranno fermarsi alle porte di Roma alla scoperta di questa area archeologica ricca di spunti e di leggenda

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè