Arte & Cultura
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA DELLE AIE CERVIA CONVOCA I SOCI VENERDÌ 18 NOVEMBRE PER ’APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2017.
[AdSense-A]
Nella prima parte della serata incontro culturale con la presentazione del libro di Enzio Strada: Il diario di Guerrino Armuzzi nel Lager di Ziegenhain.
L’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia invita i propri associati a partecipare all’assemblea generale degli iscritti, in programma per venerdì 18 novembre 2016, nel Teatrino della Casa delle Aie, per approvare il bilancio preventivo 2017.
Nella prima parte della serata, alle ore 21 precederà l’assemblea un incontro culturale con la presentazione del libro di Enzio Strada intitolato; Il Diario di Guerrino Armuzzi nel Lager di Ziegenhain (cittadina nei dintorni di Kassel, in Germania). L’iniziativa è aperta a soci e non soci.
Il libro è un documento eccezionale, che testimonia il dramma, anzi la tragedia di cui furono vittime i soldati italiani che l’8 settembre del 1943 scelsero di non combattere più a fianco dei tedeschi. Furono circa 800.000 i cosiddetti IMI (Italiani Militari Internati) deportati e molti non fecero più ritorno. Armuzzi si salvò grazie a Dante Pocchiesa: un altoatesino di cui – nell’ultimo capitolo del libro – è raccontata la terribile esperienza in terra di Russia durante la disastrosa spedizione dell’ARMIR. Rientrato in Italia, Pocchiesa fu inviato sul fronte balcanico, fatto prigioniero l’8 settembre e deportato in Germania. Armuzzi morì il 18 gennaio 1952, mentre Dante Pocchiesa vive ancora oggi (2016) a Brunico in provincia di Bolzano e il 9 giugno 2016 ha partecipato alla presentazione del Diario. Enzio Strada è un grande cultore di storia locale ed è autore di libri che hanno ricostruito vicende importanti di Cervia e di località del cervese, a cominciare da Montaletto, attingendo a fonti ed archivi di carattere nazionale ed internazionale.
È stata fatta la scelta di far precedere l’assemblea degli iscritti da un’iniziativa culturale per dare continuità al calendario degli incontri dei “Venerdì culurali” del Teatrino della Casa delle Aie 2016-2017, che è iniziato il 4 novembre scorso e comprende 20 appuntamenti settimanali che termineranno il 21 aprile 2017. Tra l’altro le prime inizative dedicate a Grazia Deledda (4 novembre) e la commedia dialettale della compagnia Qui de’ Bosch (11 novembre) hanno avuto un successo straordinario. Le iniziative delle Aie sono aperte a tutti, soci e non soci, con ingresso gratuito. Gli incontri sono in programma nello storico teatrino della Casa delle Aie, che quest’anno si è presentato ai nastri di partenza con un arredo interno rinnovato, a cura e a spese dell’Associazione Casa delle Aie.. Alla realizzazione delle iniziative collabora attivamente la gestione del Ristorante della Casa delle Aie, che fa capo ai fratelli Battistini. Ogni venerdì vengono anche presentate delle offerte particolari legate ai piatti della tradizione romagnola.
Nell’assemblea verrà fatto il punto sulle attività svolte nel corso del 2016 e per legare il bilancio preventivo ad un ampio programma di iniziative culturali e sociali del 2017. L’Associazione è stata costituita l’11 marzo 2009 e ha 453 soci iscritti in regola con le quote sociali nel 2016. A tutt’oggi sono già state versate anticipatamente, da vecchi e nuovi soci, 301 quote per il 2017. La quota associativa è di € 40 ed è di fondamentale importanza per l’autofinanziamento dell’associazione, che viene integrato da piccole sponsorizzazioni da parte di alcune aziende locali.
Il programma comprende:incontri su storia, cultura e tradizioni cervesi e romagnole, manifestazioni spettacolari, mostre, pubblicazioni su Cervia, laboratori didattici per le scuole (primarie e IPSEOA “Tonino Guerra”), iniziative di valorizzazione del dialetto, commedie dialettali, iniziative ecologiche, eventi enogastronomici, gite sociali con finalità culturali e turistiche e ritrovi conviviali periodici alle AIE. È un ampio programma di circa 70 eventi che verranno realizzati nel corso del 2017.