Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

IL REGNO RITROVATO

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

[AdSense-A]

 

Il 5 novembre alle ore 18, nella Sala Esposizioni della Biblioteca Nazionale di Napoli, si terrà una visita guidata a conclusione della mostra “IL REGNO RITROVATO”. Percorsi culturali nella Napoli di Carlo di Borbone, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il tricentenario della nascita del sovrano. 

di Marina d’Angerio di Sant’Adjutore

senza-titolo-1

 Il 5 novembre alle ore 18 presso la BIBLIOTECA NAZIONALE si terrà una visita guidata a conclusione della mostra “IL REGNO RITROVATO”, percorsi nella Napoli di Carlo di Borbone . In mostra la costruzione della ‘Reggia di Caserta’ documentata attraverso testi, manoscritti ed autografi di Vanvitelli . Nella sezione dedicata al ‘Teatro di San Carlo’ gli autografi di Metastasio. La mostra è stata aperta al pubblico dal 1° maggio al 5 novembre, nella Sala Esposizioni della Biblioteca Nazionale di Napoli, sotto il titolo: ‘Il regno ritrovato’. L’allestimento si apre con una scelta di manoscritti, libri a stampa, incisioni che documentano l’arrivo di Carlo nella capitale ed i primi anni di regno, le celebrazioni fatte in suo onore, il matrimonio con Maria Amalia di Sassonia, etc. In mostra opere di grande rilevanza – fra queste il prezioso breviario di proprietà di Paolo III – appartenenti alla collezione Farnese, che Carlo ereditò dalla madre Elisabetta, uno dei nuclei librari di maggior pregio sui quali si è andata costituendo, alla fine del XVIII secolo, la ‘Reale Biblioteca’, ora ‘Nazionale’ di Napoli. La costruzione della Reggia di Caserta è documentata da alcuni autografi di Vanvitelli e dal volume, da lui curato nel 1756, che racchiude i progetti dell’edificio e del parco. Un settore è dedicato alle scoperte archeologiche: in esposizione, tra gli altri documenti, un volume delle Antichità di Ercolano ed un’ interessante documentazione sui papiri ercolanesi. Il fervore culturale è testimoniato da autografi e testi a stampa di Vico, Genovesi, Giannone e Galiani, e dalla sezione dedicata al teatro di San Carlo. Una meravigliosa mostra!Buona visita a tutti! ————————————- In nota – Alcune tra le opere esposte.

14681615_1763723777249549_3336466254253452186_n

L’arrivo di Carlo 1)Annibale Marchese. Il viticondo poema in occasione delle nozze di Carlo Borbone. 2) Instituzione e statuti del ‘Real Ordine di San Gennaro’ stabiliti dalla maestà Carlo Borbone .Terza edizione Napoli, Stamperia Reale 1764. 3)Descrizione delle feste celebrate dalla fedelissima citta’ di Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa di Sicilia della sacra maesta’ di Carlo Borbone .Napoli, Felice Mosca , 1734. 4)Pietro La Placa -Redazione delle pompe festive seguite in Palermo…nella celebrita’ delle regie nozze di Carlo di Borbone re di Sicilia, e di Napoli con Maria Amalia principessa di Polonia e di Sassonia .Palermo , Antonino Epiro,1739. 5)Sebastiano Biancardi. Continuazione delle vite de’ i re di Napoli nella gloriosa persona di Carlo di Borbone , e Farnese re delle due Sicilie felicemente regnante .Venezia , Francesco Pitteri ,1739. 6) Componimenti de’ pastori arcadi della colonia Sebezia in lode di Carlo Borbone re di Napoli e di Sicilia .Napoli, Felice Mosca ,1735. 7) Andrea Lottieri. L’eroismo del magnanimo , generoso, ed invittissimo re di Napoli Carlo Borbone .Napoli, Gennaro e Vincenzo Muzio,1740. 8)Giuseppe di Stefano .Orazione con alcuni componimenti per le laudi della Maesta’ di Carlo Borbone re di Napoli. Napoli,1734. 9)Ragguaglio delle nozze della maesta’ di Filippo Quinto ,e di Elisabetta Farnese nata principessa di Parma re di Cattolici delle Spagne solennemente celebrate in Parma l’anno 1714 .Parma ,nella stamperia di S.A.S.,1717. 10)Salvatore Caputo ,Di Carlo Borbone re di Napoli poema eroico .Napoli ,Niccolo’ Parrino, 1734. 11)Ranieri Calzabigiri,Il sogno di Olimpia festa teatrale per musica.Napoli ,1747. 12)Pietro Metasrasio-Lettera a Ranieri Calzabigir Vienna, 30dicembre 1747. 13)Teatro di San Carlo.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè